I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elettronica

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. D. De Venuto

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
5 / 5
Questo eserciziario di circa 180 pagine contiene tutti gli esercizi utili ad affrontare l'esame. E' più di un ordinario eserciziario in quanto ogni esercizio è spiegato passo passo, quindi è utile anche al consolidamento della teoria. Dopo aver studiato la teoria e dopo aver svolto tutti questi esercizi ho superato l'esame con un voto 30/30.
...continua

Esame Fondamenti di elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Buso

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
4 / 5
Soluzioni con svolgimenti Esercizi non risolti basati sul testo " Esercizi per il corso di Fondamenti di elettronica" Simone Buso, per i corsi di ingegneria dell'informazione L8 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Buso. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi elettronici

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Spiegazione molto dettagliata dei 4 esercizi in linguaggio Assembly proposti dalla prof.ssa Falaschetti. All'interno non è presente il codice per ragioni di spazio. I 4 esercizi hanno come argomento: - Shift dei led con polling - Shift dei led con interrupt - Timer - Dimming
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Caputo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4 / 5
Esercizi presi svolti non dati dal prof. Caputo a lezioni, ma utilissimi per capire l'argomento che riguarda i transistor bipolari a giunzioni nelle configurazioni npn e pnp. Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Caputo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi presi svolti non dati dal prof. Caputo a lezioni, ma utilissimi per capire l'argomento che riguarda i transistor bipolari a giunzioni nelle configurazioni npn e pnp. Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Caputo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
5 / 5
Esercizi presi svolti non dati dal prof. Caputo a lezioni, ma utilissimi per capire l'argomento che riguarda i transistor bipolari a giunzioni nelle configurazioni npn e pnp. Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Caputo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4 / 5
Esercizi presi svolti non dati dal prof. Caputo a lezioni, ma utilissimi per capire l'argomento che riguarda i transistor bipolari a giunzioni nelle configurazioni npn e pnp. Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Esame Circuiti elettronici

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. M. Franco

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
3 / 5
Raccolta di esami di Circuiti elettronici, svolti con passaggi. Gli esercizi vengono svolti con i metodi spiegati a lezioni, raccolti nel documento dedicato alla teoria. Vengono utilizzati il metodo Rosenstark, Miller, Blackman, Norton, EET, GFT. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettronica applicata

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. C. Sansoè

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
3 / 5
Raccolta di soluzioni agli esercizi proposti dal docente. Queste soluzioni non sono state revisionate dal docente quindi potrebbero contenere errori o essere complete non al 100%. Questi esercizi sono stati svolti direttamente in digitale quindi sono chiaramente leggibili e non presentano problemi dovuti alla scannerizzazione.
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Caputo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi sugli op amp, ovvero sugli amplificatori operazionali, derivatori, sommatori, integratori, svolti in aula e rielaboratori e messi in ordine a casa. Includono esercizi di ripasso su componenti passivi e attivi. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Caputo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4 / 5
Qualche semplice esercizio per capire un po' meglio il funzionamento del diodo. Consiglio di scaricarlo dato che in free download. Rimanete aggiornati perchè i prossimi saranno sicuramente da scaricare e da studiare!!! Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1.
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Caputo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4 / 5
N.B. questi esercizi svolti sono stati fatti autonomamente a casa e presi da internet. Rappresentano un punto d'inizio per conoscere gli OP-AMP. La convenzione utilizzata per questi appunti è diversa dagli appunti teorici che ho postato( in questo caso vin = E).
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Annovazzi Lodi

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
4 / 5
• Amplificatori Operazionali: L’amplificatore operazionale ideale. La configurazione invertente. La configurazione non invertente. Sommatore, sottrattore, integratore, derivatore con operazionali. Sintesi di reti lineari con operazionali. Comportamento per ampi segnali. Correnti di polarizzazione; tensione di sbilanciamento. Circuiti multivibratori: bistabile, astabile, monostabile con operazionali. • Il diodo a semiconduttore: caratteristica corrente-tensione. Diodi a valanga e diodi Zener. Circuiti con diodi. Regolatori di tensione. Raddrizzatori. • Transistori ad effetto di campo: JFET e MOS-FET ad arricchimento e a svuotamento. Caratteristiche statiche. Analisi statica di circuiti con JFET e MOSFET. Circuiti di polarizzazione. Il FET come amplificatore. Circuito equivalente per piccolo segnale. Stadi di amplificazione elementari per piccolo segnale. Specchi di corrente. Il MOSFET come interruttore. • Circuiti digitali
Segnali numerici e loro rappresentazione: 
Circuiti logici elementari: AND, OR, NOT, NOR, NAND, EXOR. Tabelle della verità. Circuiti integrati digitali MOS: l'invertitore NMOS con carico a svuotamento; l'invertitore NMOS con carico ad arricchimento; l'invertitore CMOS. Il latch e il flip-flop S/R. Memorie RAM, ROM, pROM, EPROM. Convertitori A/D e D/A. • Elementi di teoria della reti lineari: 
Amplificatori e loro modelli circuitali; teoremi di Norton, Thevenin, Miller. Risposta in frequenza e nel tempo di reti a singola costante di tempo. Metodi di tracciamento dei diagrammi di Bode.
...continua

Esame Fondamenti di elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Rubino

Università Università degli Studi di Salerno

Esercitazione
5 / 5
Esercizi svolti; calcolo del punto di lavoro e regione di lavoro dei transistori; andamento grafico con circuiti a diodi; determinazione del punto di lavoro di bjt e mos; Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Rubino. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Testi di programmi Assembly con relativa soluzione, utili ai fini del superamento dell'esame "Elettronica" (digitale) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Roncella dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Rubino comprendenti: Calcolo del punto di lavoro Esercizi su raddrizzatori,circuiti d'aggancio Esercizi su funzioni di trasferimento. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elementi di elettronica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di elementi di elettronica sui transistor elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Crippa, dell'università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elementi di elettronica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Appunti di elementi di elettronica sui transistor basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Crippa dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, della Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di elettronica

Facoltà Interfacoltà

Esercitazione
Appello di Elettronica, completamente svolto sui bj telaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Fiorillo, dell' Università degli Studi Magna Graecia - Unicz, Interfacoltà. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di elettronica

Facoltà Interfacoltà

Esercitazione
appello completamente svolto sui bjt elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Fiorillo, dell' Università degli Studi Magna Graecia - Unicz, Interfacoltà. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua