Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Elettronica Temi d'Esame Pag. 1 Elettronica Temi d'Esame Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettronica Temi d'Esame Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettronica Temi d'Esame Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettronica Temi d'Esame Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettronica Temi d'Esame Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

23/1/2012

Q1, Q2 → IDSS = 4 mA   VP = -4 V

Q3 → IDSS3 = 1 mA   VP = -4 V

Q3,

ID = IDSS3 = 1 mA   VR1 = R1IDSS3 = 10 V

VD3 = VDD - R1IDSS3 = 5 V   VGS = 0   ???? VDS ? VGS - VP

VDS = VGS = V0 ???? VDG ? |VP| ✓

???? VDS > VP

Sono in saturazione

Q1

VG1 - VD3 = 5 V

  • ID1 = IDSSVP2 (VG1 - VGS1 - VP)2

  • - ID1 = VS1VP2 = g2 - 1beta VS1 + VS

  • - ID1 = VS12 = 1 mA

VS2 - 1.8g3 VS + 81 = 0

VS = 11.8 V

VS1 = VS2 = 7 V

VB = 7 V   VDS = 3 V   ???? VDS ? VGS - VP

VDX = VDD R2ID1 = 10 V   VGS = -2 V   ???? VDG ? |VP| ✓

VG = 5 V   VDG = 5 V   2 VGS > VP

Sono in saturazione

Q1

IQE VOD = 1µA VG2 = 5V = VG1

ID = IDSS (1 - VG - VS/VP)2 ID = VS/RS = VS/R3

Come studio 1 -> Sono in saturazione con ID = 1 mA VD = 10V VS = 7V

Piccolo segnale

gm1 = 2IDSS/-VP(1 - VGS/VP) = gm2 = 1 mA/V

vo'/vi = -gm(R2) = -5

Vo/VG2 = -gm(R2||R4||R5) = -4.98

Vo/Vi = Vo/VG2 Vo/VG1 = -4.98 * gmR7/1 + gmR7 = -4.37

Rin = R1 = 10kΩ Rout = R7||1/gm = 875Ω

fci = 1/2πLT 1/C(R2 + R4||R5) = 32 kHz

JFET

VG=6V

ID= VS(RS2+RS3)

ID=IDSS·(VGS−VP)2VP2

Per VGS=8V

VGS=−2V>VP

ID=2mA

VD=VDD−RDID=12V

VDS=9V

VGS=−2V

VDG=6V

? VDS>VGS−VP

? VGS>VP

? VDG>|VP| ✅

SATURAZIONE

VO⁄VI = −RGR+RG·gmRD1=−5.625

Con RG≈RL⁄R1

e gm1≈2K(VGS−VT) 1.667kΩ

=1mA/V

VOVd=−gm1(RD2⁄RL)1+gmRS2=−1

Con gmL=IDSS−VP(1−VGSVP)=2mA/V

VOVI=5.625

13/2/13 B

A = ∞

Sovrappongo gli effetti oppure

V+ = Vi R3 R2+R3

v- = Vi - V- + Vi R1 R1 ( R2+R3 )

Vo = V+ + î 1 jϖc → Vo = -Vi z ( 1 - sRCS ) ( sR2CL )

Th. valore finale e iniziale, oppure

Vo*/v- = - 1 + 1 [ordine 12sc z2 2 β2L]

Il diodo e lo zener? guardo vS e zener tiro rdt = vS per zener per tro ho il diodo sempre in blocco

Se Vu: sen 105t   con F(s) = - 107/s (s10-6+1)

|Fu(j105)| = 100   < Fu(j105) = 95°

V0 = 100 sen (105t + 85°)

V0 =

  • V0 per V0 < 10 V
  • 10 V per V0 > 10 V

V0" = R2V0/R2 + 1/sc = R2sc V0/R2sc + 1

V0"/V0 = R2sc/R2sc + 1

V0"/Vx = Vu"/V0V0/Vx = -10

V0f = -10 sen (105t)

Per v2 = vs = v

V0/v = 1

Q1, Q2 ⇒ IDSS = 1mA    VP = -2V

Q3 ⇒ kQ = 0,05mA/V2    VCE = 2V

RE = 100kΩ    RG1 = 2MΩ    RG2 = 2MΩ    RD1 = 4kΩ

RDL = 2kΩ    RS2 = 3,5kΩ    C1 = 10nF     RC = 3,5kΩ

RG = RG1 || RG2 = 1MΩ

VGS = VDD RG2 / (RG1 + RG1) = 6V    IG = 3μA

ID1 = ID2 = IDSS = 1mA    perch. VGS = 0

ID = IDSS (VGS - VP)2 / V2P      ∽    VGS (VGS - VP) = 0,0   0V

         0,8V

VGS > VP VGS = 0

                        ⇒   VG = VS = 6V

  • ?
  • VDS > VGS - VP
  • VDS > |VP| ✓
  • -VGS > VP

          sono in saturazione!

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
24 pagine
13 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/01 Elettronica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lociano94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettronica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Annovazzi Lodi Valerio.