I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elettronica

Esame Statistica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Corradi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Seconda parte degli appunti di Statistica delle lezioni del professor Fabio Corradi con relativi esercizi svolti. Argomenti: variabili aleatorie continue, statistiche campionarie, inferenza parametrica, modello lineare, verifica delle ipotesi.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Corradi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Prima parte degli appunti di Statistica di Fabio Corradi, con relativi esercizi svolti e divisi per argomenti: Tratta di argomenti come statistica descrittiva, probabilità, variabili aleatorie discrete.
...continua

Esame Sensoristica per strumentazione biomedicale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Ramalli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Richiami su: catena di acquisizione, misure biomedicali e loro classificazione, segnali e il segnale biomedico. Concetti di ampiezza, potenza, rumore e relativi spettri, cifra di rumore. Sensori e trasduttori. - Caratteristiche statiche, dinamiche, ambientali e di affidabilità - Effetti di rilevamento: termoresistivo, termoelettrico, potenziometrico, piezoelettrico, piezoresistivo, Hall, piroelettrico, fotoelettrico. - Recettori molecolari, membrane selettive e trasduzione chimico-ottica. - Elettrodi. - Sensori in fibra ottica. Sensori e misure di temperatura, posizione e spostamento, velocità e accelerazione, pressione, flusso. Misure chimiche, bioelettriche e biomagnetiche.
...continua

Esame Fondamenti di teoria dei circuiti

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Carpentieri

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Per info sul documento contattatemi. All'interno trovate tutto ciò che il professore ha spiegato durante il corso di Fondamenti di teoria dei circuiti. Si tratta di appunti presi in aula perché il professore non usava materiale didattico di supporto. Inoltre, ho integrato qualcosa anche dal libro consigliatoci ad inizio corso.
...continua

Esame Elettronica per sistemi biomedicali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Ricci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti presi a lezione I semestre 2022/2023 prof: Stefano Ricci. Gli appunti di Elettronica per i sistemi biomedicali bastano per comprendere gli esercizi e le domande di teoria presenti nel compito. il materiale è integrato con le slide e vi sono anche esempi di esercizi.
...continua

Esame Elettronica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Palma

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4 / 5
Terza parte di appunti del corso di Elettronica 1 tenuto al secondo anno di Ingegneria elettronica alla Sapienza. Amplificatore cascode, folded cascode, specchi ad alte prestazioni, configurazione Darlington, amplificatore differenziale, la coppia differenziale, teorema di Bartlett, reiezione di modo comune, offset di tensione e di corrente, OPA 2 stadi e OPA 4 stadi, dinamica degli amplificatori, risposta in frequanza degli amplificatori, teorema di Miller.
...continua

Esame Elettronica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Palma

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4,5 / 5
Seconda parte di appunti del corso di Elettronica 1 tenuto al secondo anno di Ingegneria elettronica alla Sapienza. Raddrizzatore di tensione, circuiti limitatori, circuito di aggancio, effetto Early, circuito equivalente linearizzato, il Mos nei circuiti, transistor come amplificatori, modello per piccolo segnale, effetto Body, dinamica dell'amplificatore, le 3 configurazioni di base (Source comune, Gate comune, ecc...), specchio di corrente con bjt e mos, carico attivo.
...continua

Esame Elettronica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Palma

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4 / 5
Prima parte di appunti del corso di Elettronica 1 tenuto al secondo anno di Ingegneria elettronica alla Sapienza. Fisica dello stato solido, legge di azione di massa, giunzione PN, diodo a breakdown, il livello di Fermi, il transistor bipolare, il transistor MOS, circuiti elettronici, l'amplificatore operazionale, filtri attivi, non idealità, Slew Rate, circuiti a diodi, alimentatore di tensione.
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Annovazzi Lodi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
4 / 5
Il documento contiene 11 temi d'esame di Elettronica con risoluzione. Argomenti: MOSFET, FET con analisi del guadagno e punto di lavoro, amplificatori, operazionali con guadagno, diagrammi di Bode e diodi con grafici.
...continua

Esame Elettronica per sistemi biomedicali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Ricci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Insieme di appunti che racchiudono tutti gli argomenti trattati durante il corso di laurea triennale in Ingegneria biomedica. Sono un approfondimento delle slide già fornite dal professore, comprendenti quindi spiegazioni ulteriori dei concetti trattati.
...continua
Il documento contiene spiegazioni ed esempi forniti dal professore nella trattazione dei metodi di analisi della dinamica e della risposta in frequenza di circuiti amplificatori. Questo documento è 1 di 4 documenti che affrontano l'intero programma del corso. Gli altri documenti sono reperibili su questo stesso sito.
...continua
Il documento contiene spiegazioni ed esempi forniti dal professore nella trattazione dei metodi di analisi di circuiti integrati di amplificazione. Questo documento è 1 di 4 documenti che affrontano l'intero programma del corso. Gli altri documenti sono reperibili su questo stesso sito.
...continua
Il documento contiene spiegazioni ed esempi forniti dal professore nella trattazione dei fondamentali dello studio degli amplificatori. Questo documento è 1 di 4 documenti che affrontano l'intero programma del corso. Gli altri documenti sono reperibili su questo stesso sito.
...continua
Il documento contiene spiegazioni ed esempi forniti dal professore nella trattazione dello stato solido (non contiene la trattazione delle capacità interne dei transistori, che appartengono al documento sulla risposta in frequenza). Questo documento è 1 di 4 documenti che affrontano l'intero programma del corso. Gli altri documenti sono reperibili su questo stesso sito.
...continua
Appunti completi del corso Elettronica dei sistemi digitali tenuto dal prof. D. Vogrig e Andrea Gerosa. Appunti discorsivi che trattano tutti gli argomenti del corso con formule, spiegazioni grafici e schemi elettrici. Argomenti: 1. Introduzione Ai Sistemi Digitali 2. Sistemi Digitali - definizioni 3. Dispositivi 4. Inverter CMOS (caratteristiche statiche e dinamiche) 5. Dispositivi programmabili 6. Logica Statica Complementare 7. Logica a Pass-Transistor e logica a Transmission Gate 8. Blocchi di un microprocessore e Memorie 9. Registri Statici e dinamici (Latch, Flip-Flop, ROM, SRAM, DRAM) 10. Sommatori
...continua

Esame Automotive Electronics Systems

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3,5 / 5
Negli appunti sono presenti tutti gli argomenti richiesti dal professore per sostenere gli esami. Sono state prese le note del docente e riassunte in modo ottimale in quanto le originali risultano troppo dispersive.
...continua

Esame Elettronica dei sistemi a radiofrequenza

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Cidronali

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Contenuto degli appunti: - Analisi dei sistemi e sottosistemi elettronici per gli impieghi delle comunicazioni a radiofrequenza e microonde. - Capacità di progettazione di un circuito attivo a radiofrequenza e sua realizzazione sperimentale.
...continua

Esame Teoria dei circuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Rastrelli

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Teoria dei circuiti perfetti per studiare in modo approfondito l'esame. Schemi importanti per comprendere i concetti. Sono riassuntivi ma non manca niente anzi io ho studiato solo con questi per passare l'esame.
...continua
Riassunto per l'esame di Laboratorio di elettronica digitale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ricci Stefano: Appunti di Tecnologia di Boni di laboratorio di Elettronica digitale, Appunti di Tecnologia di Boni di laboratorio di Elettronica digitale. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria i

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
All’interno trovate tutte le formule più importanti per l'esame di Elettronica analogica basate sul libro consigliato da Prof. De Venuto Daniela: Circuiti per la microelettronica, Sedra, Smith. Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in PDF!
...continua