Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Temi d'esame svolti di Elettronica Pag. 1 Temi d'esame svolti di Elettronica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Temi d'esame svolti di Elettronica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Temi d'esame svolti di Elettronica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Temi d'esame svolti di Elettronica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Temi d'esame svolti di Elettronica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Temi d'esame svolti di Elettronica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Temi d'esame svolti di Elettronica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Temi d'esame svolti di Elettronica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Temi d'esame svolti di Elettronica Pag. 41
1 su 43
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Prova 3/02/2021

1)

RG = 33 kΩ

RGA = 1 MΩ

RGZ = 500 kΩ

RD1 = 7 kΩ

RG3 = 1 MΩ

RS1 = RS2 = 2 MΩ

RD2 = 8 kΩ

RL = 8 kΩ

C = 1 μF

Q1: Kn = 0,25 mA/V2

Vt = 1V

Q2: Vp = -4V

IGOSS = 4 μA

Punto di lavoro?

VDS - capacità aperte

VGA = -15 RGZ / (RGZ + RG2)

= -5V

Verifico condizione ON

VGS > Vt

VGS1 = 5 - 2 = 3V > Vt OK

ID = 1 mA

VDS1 = 15 - IDS1 RD1 = 8V

Verifico condizione SATURAZIONE

VDG > -Vt

VDG1 = 8 - 5 = 3V > -Vt OK

IRG = -15 / (RGZ + RG3) = 10-5 A

VGS2 = 0

ID2 = IDSS (1 - VGS2/VP )2

RD2

VDS2 = IDSSRD2 (1 - 0 + VGS2/VP)

= 8 (1 - 0,625 VGS2)2

= 8 (1 + 0,0625 VGS2 + 0,5 VGS2)

v2 = 8 + 0,5 VGS2 = 0

0,5 VGS2 +8 = 0

0,5 VGS2 = -8

VGS2 = -57,3 -8

8/2V

verificare condizione ON

VGS2 > VP

VGS2 = -2V > VP OK

ID2 = μA

VD2 = 15 - RD2 ID2 = 7V

verificare condizione saturazione

VDS > VP I

VDS2 = f -0 = f V > | VP | OK

  • V0? piccolo segnale

in AC - capacita cortocircuiti

QUI: CS

V0/Vi

= RG/R + RG

= gm1RD1

= 1 + gm1RS1

= 2,123

V0? piccolo segnale

V0/Vi

in AC - capacita cortocircuiti

Q2: CS a massa

gm2 = 2IDSS (1 - VGS1)

RD2 || RL = 4 kΩ

Rout = RD2 = 8 kΩ

  • Rin, Rout? Rin = RG = 333,3 kΩ
  • Rout

taglio in frequenza?

f

0

2

AT

= 0,366Ω

8 = 0,34 Hz

  • RD max? tale che QL lavora in saturazione

VSD2 - Vt = -1

V2/V1 VG1 = 1

8,15 - 103f3 = 57,1

6, 10-3 x T

5 1 2 V

ID2 = K(VG2 - VS2 - Vt)2

VS2 = ID2R3

VS2 = RSK(VG2 - VS2 - Vt)2

= 2(12 - VS2 - 2)2

= 2(100 + VS22 - 20VS2)

VS22 = 200 + 2VS22 - 40VS2

2VS22 - 4VS2 + 200 = 0

VS2 = 4 ± √(16×21 - 1600)}/4 = 4 ± 8/4 - 2,5V

verifica condizione di SATURAZIONE

VGS2 > Vt

VGS2 = 12 - 8 = 4 V > Vt OK

ID2 = 1 mA

VD2 = 15 - ID2RD2 = 12 V

VDS2 = 12 - 12 = 0 V

> - Vt OK

Vo ? piccolo segnale Vi ?

Qui: CS a massa

Vo = RG1/RL

Vi = RG1 + R

= 5,999

VO ? piccolo segnale Vi ?

Vo = Vo Vo

Vi = Vi Vi

= -5,999

-gm2(R02//RL)

= - 16,999

Rin, Rout? RIN = RG1 = 8kΩ ROUT = RD2 = 3kΩ

ωtaglio in frequenza?

δ = 2π τ = C x Req = C(R+Rg1), 8,001

δ = 0,02 Hz

cambiando C'' con corto, cambia punto di lavoro?

si cambia perché cambia la tensione VS2 e quindi

cambiato parametro di Q3

Configurazione non invertente

Z2 = 1/sC + R2 = 1 + sCR2/sC

Za = R1 + sL = R1(1 + sL/R1)

Vo

Vo / Vi = 1 + sCR2 / sC × 1/R1(1 + sL/R1)

= sCR2 / R1C (1 + sL/R1)

= -103 × (1 + 5×10-2) / s(1 + s × 106)

Boode?

ωz = 102

ωp = 0. 106

G = 103 ⇒ 60 dB

|F(s)| s = 106 = |-102 × 106 × (1 + 5×10-2) / 106(1 + s × 106)| = 10 ⇒ 20 dB

Risposta al gradino?

t→0 lim → s / 1 + s×102 1 + 5×10-2 / s(1 + s×106) = 0

t→∞ lim → s / 1 + s×102 -103(1 + 5×10-2) / s(1 + s×106) = -∞

Vo? Vf = 0.7 sen(104t)

ω = 104

G = 20dB(3 > 10)

φ = 0

Vo = -7 sen(104t)

Vi = 10 sen (106t)

Vo = 10 sen (106t - π/2)

effetto offset?

Co = 1 mV

C - aperto

L - corto

Vo = Eo(1 + Z2/Z1) = Eo(1 + R2/R1) = 0.01 V

Vo < 0 VA > VK ON ; taglia V0

Vo > 0 VK > VA OFF uscita segue ingresso

Prova 23/01/2017

K = 0,25 mA/V2Vt = 2V

  • R1 = 10kΩ
  • RG1 = 700kΩ
  • RG2 = 800kΩ
  • RG3 = 5kΩ
  • RS1 = 4kΩ
  • RD2 = 1kΩ
  • RS2 = 6kΩ
  • RL = 10kΩ
  • C1 = 1nF

Punto di lavoro?

Analisi in DC

VG1 = 15V RG2 / (RG2 + RG1) = 8V

IDS1 = K (VG1 - VS1 - Vt)2VSG1 = RS1 ID1

VS2 - 13VS + 36 = 0VS = (13 ± √(169 - 144)) / 2 = (13 ± 5) / 2 = 8V o 4V

Verifica condizione ON

VGS > VtVGS1 = 8 - 4 = 4V > Vt OK8 - 8 = 0 < Vt NO

ID1 = 1μAVDS1 = 15 - RD1 ID1 = 10V

Verifica condizione saturazione

VDS2 - VtVGD1 = 10 - 8 = 2V > -Vt OK

IRG = 15 / (RG1 + RG2) = 10-5A

VG2 = VDS1 = 10V

ID2 = K (VG2 - VS2 - Vt)2VS2 = ID2 RS2

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
43 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/01 Elettronica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fedeprosdo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettronica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Annovazzi Lodi Valerio.