I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elettronica

Il documento è stato scritto totalmente da zero integrando le slide fornite dal professore, appunti di Calcolatori elettronici cel (con dettagli annessi) presi a lezione (seguite tutte) e lezioni di esercitazione. Aiuta anche per lo scritto essendoci scritta la sintassi dei comandi con molti esempi presi dalle esercitazioni, e anche le conversioni dei numeri nello standard (primo esercizio dello scritto). Ho preso 30.
...continua

Esame Elettronica digitale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Re

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
Totalità della teoria del corso di Elettronica digitale, completa per discutere l esame, affrontando il corso di fondamenti di elettronica nella sua parte di digitale, considerando tutti gli aspetti della tecnologia cmos.
...continua

Esame Elettronica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Palma

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Formulario delle lezioni di Elettronica 1 del professor Palma, omessa la parte iniziale teorica, ma sono presenti tutte le formule e le configurazioni che possono essere chieste in un eventuale esame orale e scritto.
...continua

Esame Elettronica analogica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Di Benedetto

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Quarta parte del corso di Elettronica analogica. Coppia differenziale attiva. Modello a doppio bipolo dell'amplificatore operazionale. Compensazione in frequenza. Metodo della retroazione. Metodo del taglio. Con esercizi svolti. Gli appunti comprendono anche nozioni dal libro Microelectronic circuit design detto Jaeger.
...continua

Esame Elettronica analogica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Di Benedetto

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Terza parte del corso di Elettronica analogica. Amplificatore operazionale ideale e non con sue configurazioni. Generatore di corrente di riferimento. Coppia differenziale passiva. Gli appunti comprendono anche nozioni dal libro Microelectronic circuit design detto Jaeger. Con esercizi svolti.
...continua

Esame Elettronica analogica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Di Benedetto

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Seconda parte del corso di Elettronica analogica. Analisi amplificatori in frequenza. Calcolo zeri e poli dominanti. Analisi multistadio in frequenza. Gli appunti comprendono anche nozioni dal libro Microelectronic circuit design detto Jaeger. Con esercizi svolti.
...continua

Esame Elettronica analogica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Di Benedetto

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Prima parte del corso di Elettronica analogica. Modelli di amplificatori. Modelli a piccoli segnali per MOSFET e BJT. Multistadio. Gli appunti comprendono anche nozioni dal libro Microelectronic circuit design dall'autore Jaeger. Con esercizi svolti.
...continua

Esame Electronics for telecommunications

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Electronics for telecommunications (RF)-Corso di Electronics Engineering LM-29 Unict (Magistrale) Il corso si basa sullo studio di sistemi di trasmissione per le radiofrequenza in particolare del transiver.
...continua

Esame Automotive Electronics Systems

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Teoria di Automotive Electronics Systems basati sulle lezioni e su una rielaborazione personale del materiale del corso. Si tratta di appunti che contengono tutto il necessario per passare l'esame. Sono scritti per punti così che siano più facili da studiare e ricordare.
...continua

Esame Elettronica dei sistemi a radiofrequenza

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Cidronali

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Questi sono appunti completi dell'esame Elettronica dei sistemi a radiofrequenza del professore Cidronali. Essi coprono tutti gli argomenti del corso, anche se è consigliato andare a lezione, soprattutto per la parte di esercitazione, in cui deve essere fatto un progetto, la cui relazione può essere trovata sempre sul mio profilo.
...continua

Esame Elettronica dei sistemi a radiofrequenza

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Cidronali

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Questa è la relazione del progetto (dell'amplificatore a BJT) da svolgere durante il corso di Elettronica dei sistemi a radiofrequenza e da portare all'esame. Essa può essere usata come esempio per capire cosa scrivere. Infatti vi sono evidenziati tutti i passaggi seguiti in ordine logico-cronologico per la realizzazione dell'amplificatore a BJT, dalla polarizzazione, il load pull ed i confronti con i dati reali misurati.
...continua

Esame Elettronica applicata

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pieraccini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Questi appunti coprono interamente il programma di Elettronica applicata del professore Massimiliano Pieraccini. Sono assolutamente sufficienti per sostenere l'esame. Essi percorrono tutta la parte teorica, con annessi esempi ed esercizi. Per l'esame però, è necessario aver anche fatto la parte pratica di laboratorio.
...continua

Esame Progettazione dei sistemi elettronici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Manghisoni

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Questa raccolta contiene una selezione curata delle domande più frequenti che capitano all’esame di PSE (Progettazione dei sistemi elettronici). Cosa troverai nel file: - Domande teoriche ricorrenti selezionate in base agli appelli passati. - Risposte già pronte, sintetiche ma complete. - Focus su ciò che il docente chiede più spesso.
...continua

Esame Elettronica analogica con applicazioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
PDF contenente gli argomenti affrontati nel corso di Elettronica analogica con applicazioni: Ota due stadi, finali CMOS, amplificatori low voltage low power, rumore nei circuiti, elaborazione in corrente, circuiti per il controllo del modo comune, teoria della reazione, switch, comparatori, integratori, filtri, ADC, DAC, circuiti a capacità commutate.
...continua

Esame Elettronica digitale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Licciardo

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Gli appunti di Elettronica digitale si dividono in logica combinatoria e logica sequenziale. Questa è il primo argomento di logica combinatoria. - Gli appunti sono al 99% scritti a mano da me, unendo informazioni prese a lezione, slide del prof e libri da lui consigliati.
...continua

Esame Calcolatori elettronici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. De Santo

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti del corso di Calcolatori elettronici anno 2022/23 che comprende la parte classica del corso sui moderni calcolatori elettronici e con la parte sulle reti neurali introdotta proprio quell'anno del corso.
...continua

Esame Elettronica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pieraccini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il documento di Elettronica generale contiene appunti presi a lezione nell’anno accademico 2024/2025. Nel documento vengono trattate le famiglie logiche e le tipologie di memoria. Tipi di memorie: registri; contatore; Sram; Dram; Flash; Fifo. Nel documento c’è anche una spiegazione del Letch (struttura, funzione di trasferimento e gli stati possibili in cui si può trovare).
...continua

Esame Elettronica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pieraccini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Nel documento sono presenti degli appunti di Elettronica generale sulle famiglie logiche presi a lezione nell’anno accademico 2024/2025. Viene spiegato cos’è una famiglia logica (architettura, consumo statico, tempi di salita e discesa). Viene trattata la struttura di una c-mos e la relativa funzione di trasferimento. Il documento contiene solo una parte del programma di Elettronica Generale.
...continua

Esame Reti di calcolatori

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. D. Striccoli

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti del corso di Reti di calcolatori e laboratorio, erogato presso la sede di Taranto del Politecnico di Taranto nell'a.a. 2022/2023. Sono presenti spiegazioni teoriche rielaborate dalle slide del docente e corredate da grafici e schemi.
...continua

Esame Reti di calcolatori

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Belgiorno

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Il documento di Reti di calcolatori fornisce una panoramica completa delle reti di calcolatori e di Internet, dai concetti base alle architetture avanzate. Vengono introdotti i componenti principali di Internet (host, dispositivi di comunicazione) e la classificazione delle reti (LAN, MAN, WAN). Si descrivono poi l'architettura a livelli (modello ISO/OSI e TCP/IP) e il processo di incapsulamento dei dati. Ampio spazio è dedicato alle tecnologie di accesso (DSL, cable modem, FTTH, reti wireless e aziendali). Viene analizzata l'architettura delle reti core, con un confronto tra commutazione di pacchetto e di circuito. Si introducono gli ISP e la loro struttura gerarchica. Si discutono le prestazioni di una rete, con parametri come ritardo e throughput. Il documento affronta le principali applicazioni di rete (client-server e peer-to-peer) e i servizi di trasporto (UDP e TCP). Vengono descritti nel dettaglio i protocolli HTTP (connessioni, formati dei messaggi, cookie, web caching, HTTPS), Electronic Mail (SMTP), e DNS. Si introduce lo streaming HTTP e DASH. Inoltre, vengono trattati il trasferimento dati affidabile, il protocollo TCP (struttura dei segmenti, gestione della connessione, controllo del flusso e della congestione), i protocolli IPv4, DHCP, NAT, IPv6 e ICMP. Infine, il documento analizza gli algoritmi di routing (distance-vector, link-state, OSPF, BGP), le reti SDN, il livello di collegamento, le reti Ethernet e Wireless, e la gestione della mobilità. Il documento fornisce una solida base per la comprensione delle reti di calcolatori.
...continua