03
0′
= − 2
+
03 02 13
4. Dinamica degli amplificatori
̅ ̅
0′′ [ ]
= − ∥
2 3 02 03
0′ 0′′
= +
0
03
= − 2
[ ]
+
03 02
̅ ̅
[ ]
+ − ∥
2 3 02 03
0.2 2 − 0.2
̅ = 0
̅ ̅
= =
3 2
̅ + ≥ 0.2
2
2
̅ + ≥ 0.2
3 3
= 0
2
2
= = −
3 2 14
4. Dinamica degli amplificatori
̅ − ≥ 0.2
2 0
̅ + ≥ 0.2
3 0
(−) (−)
̅ ̂ ̂ ̅
− ≥ 0.2 ⇒ ≤ − 0.2
2 2
0 0
(+) (+)
̅ ̂ ̂ ̅
+ ≥ 0.2 ⇒ ≤ − 0.2
3 3
0 0
(+)
̂ ̅
≤ 2 − − 0.2
3
0 (−)
̂ ̅
≤ − 0.2
3
0 ̅
2
̅ =
2
̅
+ ≥ 0
3 3
0
̅
− ≥0
3
02
(+)
̂ ̅
< ⋅
3 02
0
(+)
̂ ̅ ̅ [50,
< ⋅ = = ∈ 100]
3 02 3
0 ̅
3 15
4. Dinamica degli amplificatori
= − ∥
0 3 02
∥ ∥ ≈
02 03 ̅
+ ≥ 0
3 3
0
̅
− ≥0
3
(+)
̂ ̅
≤ ⋅
3
0 16
4. Dinamica degli amplificatori
(−)
̂ ̅
≤ − 0.2
2
0 (+)
̂ ̅
≤ − 0.2
3
0
{ (+)
̂ ̅
≤ ⋅
3
0
0
0
0 17
4. Dinamica degli amplificatori
̅ ̅
= =
1 2 2
̅ ̅ [ ] [−0.7]
= = − ⋅ −
1 2 1
̅ + ≥ 0.2
̅
+ > 0
18
4. Dinamica degli amplificatori
=
1 2
2
=−
1
̅ + ≥ 0.2
1 2
2
̅
− >0
1
(−) [
≤ − 0.2] ⋅ 2
1
(+) ̅
( )
≤ ⋅ 2
1
=
̅
( )
≤ ⋅ 2
1
̅ ̅
2 2
≤ = = 2
̅
2
19
4. Dinamica degli amplificatori 1
4.1 Calcolo della risposta in frequenza
1 1
∑
≈
2
=1 2
4.1 Calcolo della risposta in frequenza
0
1 1 1
= =
1 ⋅
1 1 1 3
4.1 Calcolo della risposta in frequenza
= + ∥ ∥
1 1 2
1 1
= =
1 ⋅ [ ]
+ ∥ ∥
1 1 1 1 2
4
4.1 Calcolo della risposta in frequenza
=
= −
+ ∥ ∥
1 2
= − − = + (1 + )
+ ∥ ∥
1 2
+ ∥ ∥
1 1 2
= = ∥
1 1 (1 )
+
+ (1 + )
+ ∥ ∥
1 2
1
=
+ ∥ ∥
1 2
[ ∥ ]
(1 )
+
2
= 0
5
4.1 Calcolo della risposta in frequenza
= +
2
1
=
2 [ ]
+
2
1 [ ]
≈ + +
2 1
2
≪ 2 ⋅ 20 ≪ 2 ⋅ 20 ≪ 2 ⋅ 20
2 1
≤ 20
1
2
12 2
( ) √
+ +
1
() |( )| | ( )|
= ; = → +∞ = 1
( )
+ 12 2
√ +
1 =
6
4.1 Calcolo della risposta in frequenza
= =
1
+ +
1 1 +
+
1 +
=
(1 )
+ +
= 0
1
=
7
4.1 Calcolo della risposta in frequenza
= [ ] =
8
4.1 Calcolo della risposta in frequenza
2
=
3
=
=
2
= +
3 9
4.1 Calcolo della risposta in frequenza
10
4.1 Calcolo della risposta in frequenza
0
| | =1
1
0
= −
0
≈
0 11
4.1 Calcolo della risposta in frequenza
=
( )
+
0
= ( )
+
0
| |= ( )
+
=
( )
+
2
3
= =
1 2
3
12
4.1 Calcolo della risposta in frequenza
13
4.1 Calcolo della risposta in frequenza
+
(0 )
0
1 +
(0 )
=
2
+
(0 )
+
(0 )
=
2
1
= =
2
̅
= = = =
14
4.1 Calcolo della risposta in frequenza
0
= =
(1+ )
0
0
0.2 0.5
≈ 2
0
= 0
0
= +
15
4.1 Calcolo della risposta in frequenza
( )
= −
′
16
4.1 Calcolo della risposta in frequenza
( )
= ∥ ∥ =
1 + +
−
ℎ = =
1
)
+ ( +
( )
≪
ℎ ≈
)
1 + ( +
0
ℎ =
)
1 + ( +
0
ℎ
=
1
=
( )
+
|ℎ |
= =
0 +
=
)
2( +
+ ≈ =
1
≈
2
17
4.1 Calcolo della risposta in frequenza
( )( )( )
+ + +
0 1 2 3
′
()
= =
( )( )( )
+ + +
1 2 3
′
(1 + ) (1 + ) (1 + )
0 1 2 2
()
= =
(1 + ) (1 + ) (1 + )
1 2 3
→0 →0
(1 + ) (1 + ) (1 + )
0 1 2 2
()
= =
(1 + ) (1 + ) (1 + )
1 2 3
(1 + ) (1 + )
0 1 2
()
= =
(1 + ) (1 + ) (1
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.