Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
- Radiometro con effetto Doppler
- Rugosità di Thomson con Zener
- Realizzazione di Precezione
- Correnti di saturazione
- Circuiti di Appoggio - Clamp
- Moltiplicatore di tensione DC
- Utilizzo Cercanale dei Transistores
- Richiamo all'effetto Early
- Circuito equivalente transistato
- Comportamento del BJT in un circuito in regione di Breakdown
- Utilizzo del Transistor Mos nei circuiti
- Caratteristico zona di saturazione
- Polarizzazione del transistor a canale N
- Circuito equivalente in forma di saturazione del MOS
- Polarizzazione del transistor a canale P
- Transistor come Amplificatori
- Transcaratteristica del MOS con polarizzazione
- Funzionamento come interruttore
- Modello per piccolo segnale
- Modulazione di larghezza di impulso
- Effetto Body del Transistor MOS
- Esempio di utilizzo del modello per piccolo segnale
- Il mosfet o T
- Circuito per piccolo segnale del transistor BJT
- Modello a T del BJT
- Modello per piccolo segnale del Transistor PMOS
- Circuito equivalente del Transistor BJT - PNP
- MOS montato a diodo
- Effetto di stabilizzazione
- Dinamica dell'amplificatore
- Le 3 configurazioni di base
- Amplificatore a Sorgente Comune
- Amplificatore a Emittitore Comune
- Comportamento in degenerazione di Sorgente
- Amplificatore a degenerazione di Emittitore
- Comportamento a Gate Comune
- Comportamento a Base Comune
ELETTRONICA 1
- Configurazione a Drain Comune
- Configurazione a Collettore Comune
- Effetti del Circuito di Polarizzazione
- Distribuzione delle Polarizzazioni in Corrente
- Polarizzazione in Corrente
- Specchio di Corrente con Transistor Bipolari
- Modello per la Variazione
- Specchio di Corrente MOS
- Guadagno Intrinseco
- Biasing Attivo
Nome - Nom - Name - Vorname
Cognome - Nom de famille - Surname - Nachname
Indirizzo - Adresse - Address - Adresse
Città - Ville - City/Town - Stadt
Telefono casa - Numéro de téléphone chez vous - Phone number - Telefon
Cellulare - Portable - Mobile number - Funktelefon
E-mail - Adresse de poste électronique
Materia - Matière - Subject - Fact
Classe - Classe - Class - Klasse
Scuola - École - School - Schule
Le pagine di questo quaderno sono prodotte con carta di alta qualità,
proveniente dalla gestione sostenibile delle foreste, priva di cloro elementare (ECF),
più spessa, non trasparente, resistente a strappi e cancellature.
Regolatore di Tensione con Zener
esempio:
sostituisco il diodo Zener con il circuito equivalente:
IZ = 5 mA ΩZ = 20 Ω
Calcolo VZ0: VZ0 = VZ - IZ ΩZ = 6,8 - 0,1 V = 6,7 V
quanta % della variazione sull’ingresso verrà anche in uscita?
LZ Regolazione di Linea ∆VO ∆V+ = ΩZ / (ΩZ + R) = 4 %
più è piccolo e più è buono il Regolatore di Tensione
dimostrazione:
- il circuito è lineare: quindi per la sovrapposizione degli effetti le variazioni in continua daranno un contributo in continua in uscita
- il contributo totale sarà dato dalla variazione di V+
LZ posso disegnare un circuito cambiandolo tutti i termini in continua: dove rimangono solo le variazioni e le resistenze
La variazione di uscita è il partitore su ΩZ rispetto a R
Esercizio di Appoggio: Clamp
circuito storico → si trovava nei televisori a tubo catodico
esempio:
in ingresso ho:
funzione, potendo dal contesto di filtro capacitivo al Regolatore di tensione
→ si impone min. o qualcos'altro
→ il diodo conduce, quando in ingresso si trova una tensione negativa
inizialmente il condensatore è scarico (il diodo non conduce) ⇒ Vo = Vi
→ quando la tensione in ingresso diventa negativa il diodo diventa un cortocircuito e il condensatore è messo con Vi
⇒ si carica alla tensione Vi con segno positivo
Quindi, quando successivamente scatta una tensione positiva ai capi del diodo ho:
la N della tensione di ingresso + 6V accumulati nel condensatore = 10V in uscita
→ il circuito aggancia il valore minimo di 0 al valore 0'
(indipendente dalla forma dell'onda in ingresso)
CASO: se ci fosse un carico
→ il condensatore si scarica un po’
⇒ va ricaricata accendendolo per un po’ il diodo
tuttavia l'effetto di ‘clamp’ è praticamente uguale:
se Vi
m. di ingresso:
per Kirchoff:
VCC = VBE + REIE
per il circuito equivalente:
IE = IC/α con α = β/1+β
VBE = VT ln IC/IS
posso dimensionare RE:
RE = 15V - VBE/IE = 15V - VBE - VT ln IC/IS /IE = 7,5 kΩ
Re è il parametro libero che ci ha permesso di
scegliere il valore delle correnti IC ed IB
m. di uscita:
sempre per Kirchoff:
2Vcc = RCIC + Vce + Re IC/α
si vuole dimensionare RC affinché la tensione di uscita
Vce sta 5 V...
scelgo un altro percorso
Vcc = RcIc + 5 V
=> Rc = Vcc - 5 V/Ic = 10 V/2 mA = 5 kΩ
Le 2 morali si sono potute risolvere indipendentemente grazie al modello del transistor
che prevede una relazione tra le correnti: IB e IC attraverso il coefficiente β
Richiamo sull'Effetto Early:
- Effetto per cui la corrente in zona attiva del BJT non è costante ma cresce al crescere
- sulla tensione Vce
ic ↑ | regione attiva
saturazione
0 | Vce
La il generatore di corrente equivale al transistor, in uscita sul collettore, non è
isolato ma è reali con una certa resistenza
Si parte dalla maglia di Base:
Per Kirchoff,
VBB = VBE + IERE => 4 V = 0,7 V + IE3,3 k => IE = 3,3/3,3 = 1 mA
(modulo Elettronica o Triutti)
Pioché: IC = αIE = 1 mA perciò α = 1
Passo alla maglia per il calcolo di VC:
VCC = ICRC + VC => VC = VCC - ICRC = 10 V - 1 mA * 4,7 k = 5,3 V
Il transistore sta lavorando in zona attiva? (VCE ≥ 0,2 V?)
VE = REIE = 3,3 * 1 = 3,3 V
Quindi VCE = VC - VE = (5,3 - 3,3) V = 2 V > 0,2 V
Esempio #3:
=> Maglia di Base:
VBB = VBE + IERE
IE = 6 V - 0,7 V = 5,3 V / 3,3 k = -1,6 mA
Assumiamo che IE = IC
=> VC = VCC - ICRC = 10 V - (1,6 mA * 4,7 k) = 2,5 V
...ricavo la tensione su E:
VE = 6 - 0,7 = 5,3V
Il B-E
=> VCE = VC - VE = (2,5 - 5,3) V = -2,8 V < 0,2 V
(Il transistore non è in zona attiva => il conto è sbagliato)
Correzioni:
=> Per la maglia di base
ossia questo già trovato:
IE = 1.6 mA