Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ELETTRONICA DIGITALE
La caratteristica dei segnali digitali è quella di essere basati solo su due livelli di tensione che si chiamano alto-basso e sono due: 0 e 1. Lo zero corrisponde a una tensione di 0V, mentre il livello alto (1) è la tensione che dipende dalla frequenza del filtro. Non tutte le frequenze passano allo stesso modo attraverso il filtro. Se si sceglie un filtro passa basso, le frequenze più basse passano meglio delle altre. Se si sceglie un filtro passa alto, le frequenze più alte passano meglio delle altre. Ogni volta che si passa attraverso un filtro, c'è un'attenuazione di ampiezza che dipende dalla frequenza. Se si sceglie un filtro RC, la frequenza di taglio è quella a cui l'ampiezza del segnale è attenuata di 6dB rispetto al suo valore massimo. Ad esempio, se si sceglie una frequenza di taglio di 1Hz, il segnale sarà attenuato di 6dB a 1Hz. Quando si fa un filtro, si può anche scegliere di tagliare la componente continua (DC). Questo significa che si elimina l'offset del segnale. Ad esempio, se si ha un amplificatore con un offset di 2V, si può togliere l'offset mettendo un condensatore in serie (vedi figura 1). Quando si fa un filtro, si può anche scegliere di passare solo le alte frequenze. Questo significa che si elimina la componente continua e si fa passare solo le alte frequenze (vedi figura 2).
più si avvicina a quella di alimentazione da no3,3 valoa:Es:no valore2 0 alimentato solo un e3,3L’ingresso di un circuito digitale riconosce solo due livelli. Tutto ciò che è sotto una soglia è ingresso basso, tutto ciò che è sopra è livello alto. Ogni volta il segnale è sopra una certa soglia viene riconosciuto come livello corretto alto, ogni volta che è sotto livello corretto basso. All’uscita è uguale interfeascesegnale (adigitaleSe ho ho rumore, un une questo meno monproibital. alimmuneche più Il nella segnale digitalezonaentrisinon è rumoce digitel? faccio Nel analogici, avezesegnare, mondo sono comei per Faccio Trasformazione AD DA una e poi 1. l'analogicopiù quando per digitale MODO: le segnale 1a vatempoquandovalori segnaliva negativiversopositivi, verso a intermediquelloquando di quanto analogico valorIa Tanto a e SMODULAZIONE: PWM fisso è Tedcripeziodo0-1 creando segnale le
Orteniamo è un TPezlodo DT == usato: Modo più che considero Ho ele nel segnale eoanalogico: segnale continuo un Tempo vedo a quale E che voli Istanti. tensione solo a sua aceet suain A Hola trasformato, ho eistante numero.approssimo. un ogni flusso di analogico segnale numerunin digitale? di come sequenza rappresento innumed questa (01) 0 ((H) codifico binatoin 12.10/11/221. I segnali del mondo reale sono analogici, come si possono codificare in segnali digitali? Il promo modo del PWM consiste nel codificare la grandezza analogica sulla lunghezza o sulladurata del valore H su un onda quadra che ha periodo T costante e valore H che cambia, più H è lungo rispetto a T più il segnale va verso il positivo, più H è piccolo più va verso il negativo. Metodo più utilizzato: ADC convertitore analogico digitale che trasforma il segnale analogico in un flusso di numeri, rappresentabile da 0 e , sono numeri e su questi si possono fare operazionie calcoli.
L'ADC è un dispositivo che si compra. La proibitazonaX⑧ 1 0I - determinata- inQuale ciccuito?chesegnalein legge leAbbiamo chedetto vicdevesegnale basso le valozele esserex sotto xsegnale(vipezchèalto ingresso)Vine insopea INTERESSANO!!VOH VOL NON CIe cheHo leggo:quellomitrasformaNOT contrariocheuna in cosie(l'ingresso0102XLeggo: 1010Xno:QuindiMetodo PWM: non è molto usato ma si può fare un codificatore in modo semplicefiltroall'analogico? bassoMidigitalePez bastadal passaunTocnaceie dieamediaanalogicosegnalexke tensioneeeIl digitale da 8segnale alimentazionesegnale cheun avariafunzionae' diversoMOSFET transisto che principiosu unun-> 3dadigitall basa SonoI compositransistoz.sonolecuiti questosuTerminall:Gare, souzceDrain, D6dic'è SIlICIOP Gatesubstrato -S met3un ->deogatedue zone 'siO2con m ↓diossido SIlICIOc'è contattoa Mnon sonoe npoi(oimoisolante) metallizazioneunae Péréisolato,GateIl dacoczentegare non passa perché c'è isolante. Mosfet? Alloza funziona questo come deve Se isolale che tensione, comunque un metto vero gate saturo può elettrico. un ma positivo crearsi Esso campo Te, carico comunque una nube di fatto di canale positive cache e antira crea un se di Normalmente Trase D Tra conente alla consente passate. e5 diodo c'è invers. un De perché polarizzatonon cozzentepassa Gate canale le positivamente di rocreasi questo carico sema sifaccio Modulando la canale da che le cui cozzente. passa di grande più diventi flusso controllo e-> cozzentepiccolo o Scarico contente? Tra De Gate V Non S. 0 le che voglio sia ci = MOSFET: 6 Transisior controllato Applicata intensione a BBIT: Transiston controllato applicata a concente in mosteri Esiste tutto al che rovescio le è cioe' Nei digitale, digital Gare Mosferlecie cult non scarcouso Gate alimentazione ad concente passa cozzente, passa è VdIG bassa: se aperto ce cuitovdIG è chiuso alta: interruttorese
mosterdigitaleIm ed Interruttorele comeusoSe mosferemosfere CMOScreo ununmetto un eele più digitale1) Questo CMOSCMOS chesemplice sia.clecuito ci(Hot) cambia 1che 0Invertitoze eviceversaun conun unoquelladi diLegge quale TransistorMoore in nola su diecu!une per piùrealizzaze,di in siquantoaumentaTo sempre riesce sempreapiùpiccoli cros? mostetfatto Unmosfetcome le paccoppiato a un m,una digitale, NOTpoziacoppiaquesta unè 15-11-222.13mosfet dettoI abbiamo che Chiusiinterruttoal,compoziano comesi o[SeGare Gatechiusi,alimentato interruttori alimentatononapeatON apeati)al Sazs interrutionrispettocoe -6 chiudonodigitallNel chedispositivi abbiamo interruttorinipiccoli apeono e sisifino millad di volte3 secondo.ala fannoglicon intezzution ICONTI.si NOTCMOS-> logicaoperazionecomple [HOT) A⑧NOT:Funzione ingressoinverte USCITAeAND:ha 2Funzione 1ingressi e uscira1 1 X1entrambigl 1x1x2 1sono soloe =>Uscita Ingressi se == ex2 1(AND) =·eeGAND
l'uscitaMAND ⑧ A.Bnegatacon"OPuscita entrambi oOR sonosee-> 1ê solo1 del 2uno esex Sx 21 C00 ⑧I01 ⑧-1 DoMOR diMatemarca eogicicircuit ingressidipendono daglicombinatori leI sono Clecuit uscitecuilecuitiL'uscita dipende dagli x1exz cheingressi possono essere001 eXOR 1l'uscitaCIRCUITO 1due ingressidel=>-> e unoI2 SI1 (I1.Ez)[E1.Iz)S = +0 0⑧ I2Il01 1 D DsI10 &11 0 815-06-22OR BA + B).(A+ W-L =NOT [CA 2] [c []B). +++-C oppureC (I.2] c)B).((A(I. +c) ++c= "I(manon ↳qualunque1 oz -impOZT.1ècosa 10 = 2.14171122Abbiamo detto che, segnall essere rappresentatipossono unaconIsequenzadi numea 1o enumeri. sono lezioniprec.)(vediMosfer: forolitografiarealizzatoTransistor con(Inventore)pOzTaNOTCMOS: vezità:dellaTabella relazionedice la ingressotra uscitaeLOGICBASIC GATES ⑧I 108NOT segno:· ⑧I osegno:⑧IbIaAND· 000 18⑧1 ⑧ 011 1Ib ⑧IaNAND· ⑧ I00 110 I8 I1 ⑧1Ib Oa·OR segmo: - -I⑧ 0001I 10111 1
IbI ⑧aNOR· - - ⑧ I0010 00101 01IbIaXOR 0· 00 0110110 011 anchefermoIl alimentatodel (MOs vienese econsumo cresceèfrequenza delleea commutazionicon frequenzapotenza proporzionale alla ingressifunzione boulenaSidefinisce cherelazione legaea come uno piùole uscite.conIl esserecircuito scrittopuò e 1noquandoRe di1 solo entrataun entrata<più di 1 i