Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 73
Costruzione di Macchine T - raccolta temi d'esame risolti, prof. Dario Croccolo Pag. 1 Costruzione di Macchine T - raccolta temi d'esame risolti, prof. Dario Croccolo Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzione di Macchine T - raccolta temi d'esame risolti, prof. Dario Croccolo Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzione di Macchine T - raccolta temi d'esame risolti, prof. Dario Croccolo Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzione di Macchine T - raccolta temi d'esame risolti, prof. Dario Croccolo Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzione di Macchine T - raccolta temi d'esame risolti, prof. Dario Croccolo Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzione di Macchine T - raccolta temi d'esame risolti, prof. Dario Croccolo Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzione di Macchine T - raccolta temi d'esame risolti, prof. Dario Croccolo Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzione di Macchine T - raccolta temi d'esame risolti, prof. Dario Croccolo Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzione di Macchine T - raccolta temi d'esame risolti, prof. Dario Croccolo Pag. 41
1 su 73
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

OSTRUZIONE DI ACCHINE

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica

13 gennaio 2015

Esercizio 2

La trave tubolare a sezione rettangolare di lati L e L e spessore s rappresentata in figura, risulta saldata d'angolo alla piastra di supporto ed è soggetta ad un carico F applicato alla sua estremità ad una distanza L da piedritto portante.

Supponendo una completa penetrazione del bagno di saldatura tra la sezione della trave e la piastra di supporto, determinare lo spessore h della saldatura che garantisca almeno un coefficiente di sicurezza 3 per un acciaio con Sy=350MPa. Si consideri una densità dell'acciaio ρ=7850kg/m³.

GRUPPO A

L = 1.500mm

L = 300mm

L = 100mm

s = 10mm

F = 2.000N

Esercizio 3

L'albero di una smerigliatrice a disco, costruito in acciaio avente Su=900MPa e Sy=750MPa, è realizzato alla macchina utensile e lavora, in condizioni di massimo sforzo normale F, sviluppando una forza di attrito F applicata nel punto

La struttura di figura è formata da due elementi dello stesso acciaio: la trave costituente l'Elemento 1 ha sezione circolare piena con diametro d, mentre l'asta indicata come Elemento 2 presenta una sezione circolare piena con diametro pari a d'. L'Elemento 1 è vincolato da un appoggio in C ed è inoltre collegato all'Elemento 2 tramite una cerniera in A. L'asta che costituisce l'Elemento 2 è a sua volta collegata al telaio indicato in figura a distanza R dall'asse della mola. Utilizzando un coefficiente di attrito f=0,6 tra mola empezzo da lavorare, calcolare il CS dell'albero rispetto alla possibilità di rottura per fatica. Si considerino le forze sempre costanti, in modulo, al loro valore massimo.

GRUPPO A M=12Nm R =150mm L=60mm d=16mm D=18mm r=2mm

E C M TSAME SCRITTO DI OSTRUZIONE DI ACCHINE

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica

28 gennaio 2015

Cognome: Matricola: A

Nome: Gruppo:

Esercizio 1

tramite una cerniera nel punto E. I carichi applicati dall'esterno sono rappresentati da una forza verticale Fagente in B, da una forza orizzontale Fagente in D e da una coppia concentrata M (converso antiorario) applicata in D. Si chiede di determinare le reazioni vincolari nei punti C ed E e l'azione trasmessa all'interfaccia fra gli Elementi 1 e 2 (punto A). Successivamente, si disegnino i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione dell'intera struttura. Si determinino, quindi, i punti potenzialmente più sollecitati e si verifichi in essi la struttura, determinandone infine il coefficiente di sicurezza minimo. Si consideri una tensione di snervamento S = 400 MPa ed un modulo elastico E = 210 GPa. Si trascuri il peso proprio della struttura.

GRUPPO A F = 10 kN M = 10 kNm L = 700 mm L' = 500 mm d = 75 mm d' = 15 mm

E C M T

SAME SCRITTO DI OSTRUZIONE DI ACCHINE

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica

28 gennaio 2015

Esercizio 2

La piastra di figura è collegata,

Per attrito, alla parete mediante quattro bulloni aventi stessa sezione (serie metrica M) di classe 5.8. Definire il tipo di vite da impiegare e i valori della forza di serraggio e del momento di serraggio supponendo di far resistere per attrito (coefficiente µ=0,2) il collegamento e di utilizzare un coefficiente di sicurezza minimo CS=2,5.

GRUPPO A

L = 1.000mm

L = 500mm

L = 250mm

L = 150mm

L = 450mm

1

2

3

4

5

L = 80mm

F = 700N

Esercizio 3

La puleggia di un impianto funiviario rappresentata in figura, è calettata su di un albero costruito in acciaio avente Su=1.000MPa e Sy=800MPa che è realizzato alla macchina utensile e lavora, in condizioni di massima coppia, con F e F applicate nei punti indicati in figura. Calcolare il CS dell'albero rispetto alla possibilità di rottura per fatica considerando le forze sempre costanti, in modulo, al loro valore massimo.

GRUPPO A

F = 2.000N

F = 1.000N

R = 150mm

L = 60mm

d = 30mm

D = 35mm

1

2

pr = 2mm

SAME SCRITTO DI OSTRUZIONE DI

ACCHINE Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica 10 febbraio 2015 Cognome: Matricola: Gruppo: A Nome: Esercizio 1 La struttura reticolare rappresentata schematicamente in Figura è realizzata mediante l'unione di 7 aste in acciaio a sezione circolare piena di diametro d, collegate tra loro mediante cerniere interne. Le lunghezze di tutte le aste sono individuate dalle quote presenti nell'illustrazione. La struttura è inoltre vincolata al telaio nel punto D tramite una cerniera e in E a mezzo di un carrello. Il sistema di carico è dato da una forza di intensità 2F applicata al nodo B e da una di modulo F agente sul nodo C, entrambe disposte verticalmente verso il basso. In base allo schema dei vincoli e dei carichi indicati, calcolare le reazioni vincolari e le azioni interne su ciascuna asta. Si individuino quindi l'asta o le aste potenzialmente più sollecitate e si verifichi la struttura con la determinazione del suo coefficiente di.

sicurezza minimo. Si consideri per il materiale un limite di snervamento pari a S =400MPa ed un modulo elastico E=210GPa.

GRUPPO A F=2.000N L=800mm d=18mmE C M TSAME SCRITTO DI OSTRUZIONE DI ACCHINE

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica

10 febbraio 2015

Esercizio 2

La sospensione di figura è caricata da una forza esterna orizzontale a sbalzo F ed è sostenuta da quattro cordoni di saldatura realizzati d'angolo tra la sospensione ed il piedritto portante. Determinare lo spessore minimo h della saldatura supponendo di scegliere un coefficiente di sicurezza CS=2,5 rispetto al limite di snervamento Sy=370MPa.

Si consideri l'asse neutro della saldatura coincidente con l'asse baricentrico ed una densità del materiale costituente la trave pari a ρ=7.850kg/m^3.

GRUPPO A L =250mm L =500mm L =1.500mm b=8mm F=20.000N1 2 3

Esercizio 3

La porzione di albero disegnata in figura è soggetta ad un momento torcente variabile ciclicamente con andamento sinusoidale.

Determinare il coefficiente di sicurezza nei confronti di una rottura per fatica a 10 cicli nel caso si utilizzi acciaio lavorato alla macchina utensile con Su=1.000MPa e Sy=900MPa.

GRUPPO A D=46mm d=33mm r=3mm Mt =450Nm Mt =250Nmmax medioE C M TSAME SCRITTO DI OSTRUZIONE DI ACCHINE

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica

09 giugno 2015

Cognome: Matricola:

Gruppo: A

Nome:

Esercizio 1

La struttura di figura è formata da quattro elementi dello stesso acciaio: la trave costituente l'Elemento 4 (C-E) ha sezione rettangolare cava con altezza h, larghezza b espessore s, mentre le aste indicate come Elemento 1,2,3 presentano una sezione circolare piena con diametro pari a d. L'Elemento 4 è vincolato all'elemento 1 in D con una cerniera e agli elementi 2 e 3 in C con un'altra cerniera. L'asta che costituisce l'Elemento 3 è a sua volta collegata al telaio tramite una cerniera nel punto B così come gli Elementi 1 e 2 sono collegati con

Una cerniera al telaio nel punto A. I carichi applicati dall'esterno sono rappresentati da una forza verticale F agente in E, e da una coppia concentrata M (con verso antiorario) applicata in E. Si chiede di determinare le reazioni vincolari nei punti A ed B. Successivamente, si disegnino i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione dell'intera struttura. Si determinino, quindi, i punti potenzialmente più sollecitati e si verifichi in essi la struttura, determinandone infine il coefficiente di sicurezza minimo. Si consideri una tensione di snervamento S = 500MPa ed un modulo elastico yE = 210GPa. Si trascuri il peso proprio della struttura.

GRUPPO A
F = 10kN
M = 10kNm
L = 500mm
d = 20mm
h = 150mm
b = 100mm
s = 5mm

E C M T
SAME SCRITTO DI OSTRUZIONE DI ACCHINE

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica
09 giugno 2015

Esercizio 2
La piastra di figura è collegata, per attrito, alla piastra di parete mediante quattro bulloni aventi medesima sezione (serie metrica M, classe 5.8).

Definire il tipo di vite da impiegare e i valori della forza di serraggio e del momento di serraggio supponendo di far resistere per attrito il collegamento con coefficiente di attrito tra le piastre µ =0,2 e coefficiente di attrito tra i filetti µ =0,15) e di utilizzare un coefficiente di sicurezza globale CS=2,5.
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
Esercizio 3 La porzione di albero disegnata in figura è soggetta ad uno sforzo normale statico ad un momento flettente alterno e ad un momento torcente statico. Determinare il coefficiente di sicurezza nei confronti di una rottura per fatica a 10 cicli nel caso si utilizzi acciaio lavorato alla macchina utensile con Su=900MPa e Sy=750MPa. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica 23 giugno 2015 Cognome: Matricola: Gruppo: A Nome: Esercizio 1 <3> <2>

La struttura è formata da tre elementi dello stesso acciaio: la trave costituente l'Elemento 1 (A-C) ha sezione circolare cava di diametro esterno d e diametro interno d ,1 2 mentre le aste 2 e 3 presentano una sezione circolare piena con diametro d. Gli elementi 2 e 3 sono collegati alla trave 1 in B e C mediante due cerniere ed unite tra loro in D sempre tramite una cerniera. Infine la trave 1 è collegata al telaio mediante un incastro con i versi indicati in figura. Si chiede di determinare le reazioni vincolari in A e di disegnare i diagrammi delle sollecitazioni dell'intera struttura. Si determinino, quindi, i punti potenzialmente più sollecitati e si verifichi in essi la struttura, determinandone il coefficiente di sicurezza minimo. Si consideri una tensione di snervamento S =500MPa ed un modulo elastico E=210GPa. Si trascuri il peso proprio della struttura.

GRUPPO AF=10kN L=500mm d=35mm d =110mm d =80mm1 2E C M T

SAME SCRITTO DI OSTRUZIONE DI ACCHINE

Corso di Laurea

Triennale in Ingegneria Meccanica

23 giugno 2015

Esercizio 2

L'angolare di figura è caricato da una forza esterna F e sostenuto da tre saldature d'angolo dello stesso spessore utile t. Supponendo una completa penetrazione del bagno di saldatura tra la sezione della trave e la piastra di supporto (asse neutro baricentrico), determinare lo spessore h della saldatura che garantisca un coefficiente di sicurezza 2,5 per un acciaio con Sy=300MPa.

GRUPPO A

F=6.000N

L=500mm

L=300mm

L=200mm

1

2

3

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
73 pagine
9 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MicheleA di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Costruzioni di macchine e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Croccolo Dario.