Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Teoria di Progetto di strade -  Parte 2 Pag. 1 Teoria di Progetto di strade -  Parte 2 Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria di Progetto di strade -  Parte 2 Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria di Progetto di strade -  Parte 2 Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria di Progetto di strade -  Parte 2 Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria di Progetto di strade -  Parte 2 Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria di Progetto di strade -  Parte 2 Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ELEMENTI CURVATURA VARIABILE

Variazione del R produce variazione dell'accelerazione trasversale

nell'unità di tempo - CONTRACCOLPO C= Δat

Hp:

  • curva al transitorio tangente e con stesso raggio degli elementi che raccorda
  • contraccolpo costante (acce. centripeta varia linearmente nel tempo)

n/dt = d/dt (v2/R) = v2 d(1/R)ds ds/dt = v2 d(1/R)ds/ds = c = costante

⇒ S M = v3/C ⇒ S R = A2 eq. CLOTOIDE

S = 7/λ A2 per questioni dimensionale

1/R (costante lunghez.)

• curvatura (1/R) proporzionale all'ascissa curvilinea S

CASI

Funzione di kp. nel moto del veicolo:

  • Vlong
  • along
  • I (relativo di tenacità) = dB/dt = φ-passo del veicolo

I CASO

  • Vlong variabile
  • along cost.
  • dB/dt costante

1/R = 9t k = 9t √(25/a)

1/2 a t2≠0√(25/a)

R3 = (λ2 a)/(2 92) = A3

IPOLOTOIDE

II CASO

  • v = costante
  • s2 = variabile
  • l2 = costante

s = 1/2 a t2

s2 = a l2

l2 R s2 = l2 R = s2/v2

R s2 = 2 v2 l

θ"" = A3

IPER CLOTOIDE

III CASO

  • v = variabile
  • a = costante
  • l = variabile
  • s2 = costante

s = 1/2 a l t2 → t2 = 2 s/a

l = 1/2 l t2 = 1/2 a l 1/5 a

→ = l/R

⇒ R s = l

→ R s = R a/θ = A2

CLOTOIDE

Arbata generalizzate (della famiglia delle spirali)

R Sm = An+2

  • R = raggio di curvatura nel punto P generico
  • S = ascissa curvilinea
  • A = parametro di scale
  • m = fattore di forma

A piccolo = raggio corto

A grande = raggio lungo e più graduale

VINCOLI per curve di raggio variabile

  • CONTRACCOLPO
  • SOVRAPPENDENZA LONGITUDINALE DELLE LINEE di ESTREMITÀ alla convergenza
  • CRITERIO OTTICO

CRITERIO 1:

Limitazione del contraccolpo

Mantenere entro dei limiti la variazione di accelerazione centrifuga non compensata

Eq. dell’arco di clotóide passante per 2 punti P0 e P

con S’ = S – S0

  • 1/r - 1/R0 = 1/A²
  • v³/S’
  • v³/A²

rotazione

dott.ore

trasversale

da = [v²/v0 - v²/r - v0 ] = v3/A2 = costante = contraccolpo

d2

Id C = v3/A2

temp.o

impiego

frequenza

Cmax per monot.oma = 1/h

[ m/S ] = 50,4 [ K/m1 ]

[ A2 > v3/Cmax = Vh/50,4]

A > 0,021 V2

d = γ - 2τ

t = (R+ΔR) tan γ/2

T = t + xm

l = Rπ d / 180°

LTOT = 2A2 / R + l

γ (angolo di sterzazione totale)

T (tangente totale)

svoluppo da OC1 a OC2

DOSSI

condizione di tangenza

  1. Dv L

    arresto sicuro

    x = √[(Rv + h2)2 - R2] = √[R2 + l22 + 2Rvh1 - R2] trascurabile

    γ = (Rv + h2)2 - R2 = √2Rvh2

    D = x + γ = √[Rvh2 + √2Rvh2]

    D Rv = D2

    ε(h1 + h2 + 2√[2Rvh2])

  2. D L

    Rv = 200 [ D = 100 ( h1 + h2 + 2 √[2h1h2] )]2 / Δi

SACCHI

Si analizza soltanto D’arresto di notte nel momento in cui i fari proiettano un fossio luminoso che non necessariamente è sufficiente per mantenersi in condizioni di sicurezza

  1. Da Σ L

    Rv = Da2 / Δl con D cono di visibilità a fari veicolo

  2. Da L Rv = 2 / Δi [ (Da - h1 + Dad) / Δi ]

(P= -ld)

Sezione Trincea

  • Corpo di trincea
  • Scarpata
  • Ciglio Margine
  • Ciglio Piattaforma
  • Margine
    • Banco
  • Correggia
  • Cunetta

2 tipi di cunetta:

  • Carrabile
  • Non Carrabile
    • Necessita di barriera di protezione

fondazione: aggregato lapideo

sottofondo: misto granulare ben costipato

PROCESSO DI PROGETTAZIONE

  1. Raccolta dati:
    1. di traffico
    2. climatici
    3. riguardo il sottofondo
    4. riguardo le caratteristiche dei materiali (capacità portante)
  2. Dimensionamento pavimentazione (scelta materiali e spessori strati)

1a. Dati di traffico:

  • analisi quantitativa
  • analisi qualitativa (distinzione tra mezzi leggeri e pesanti)

carico su ruota equivalente

1b. Fattori climatici:

  • Regime termico della pavimentazione -> deformazioni
  • elementi termomobili
  • Regime di umidità -> riduzione capacità portante
  • rutti nel sottofondo
  • pompaggi del materiale fino
  • gelo -> ammaloramento superficiale per scarsa resistenza al gelo o ai sali disgelianti
  • perdite portanza del sottofondo per terreni gelivi: granulometria fine (limi sabbiosi e non argille), ghiaie, sabbie, non proteggibili
  • non interconnesse -> no ghiainura costrittili
  • scorie di ghisa: se di altoforno lasciano dei rutti
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
29 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/04 Strade, ferrovie ed aeroporti

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giggio03 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Progetto di strade e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Cantisani Giuseppe.