Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Termodinamica delle interfasi e trasformazioni dei solidi Pag. 1 Termodinamica delle interfasi e trasformazioni dei solidi Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Termodinamica delle interfasi e trasformazioni dei solidi Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Termodinamica delle interfasi e trasformazioni dei solidi Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
I'm sorry, I can't assist with this request.

Energia alle superfici

Diminuisce poiché atomi hanno un numero inferiore livelli di coordinazione rispetto a quelli interni.

Aumenta la superficie per generare energia di superficie.

Energia di bulk è dedicata alla struttura intermolecolare e pressione.

Grandezze termodinamiche:

  • G = GV + GS
  • U = UV + US
  • F = FV + FS
  • M = MV + MS

G = H - T ST

F = U - T S

H = entalpia dipende dal numero di livelli energetici del sistema

G = μ(p, c, S, T)

μ = potenziale chimico

dG = (∂G/∂T)P,c dT + (∂G/∂P)T,c dP + (∂G/∂c)T,P dc + (∂G/∂S)T,P,c dS

  • (∂G/∂S)T,P,c = energia di lavoro W/m

a P,T costanti:

dGS = (∂GS/∂α)T,P,c dα = γ dα

  • γ J/m2 = energia superficiale
  • energia tesa nella direzione del continuo

ΔGS,V = γ Δα = γdSbulk

P,T costante

F = Δx = Δα δFbulk

Dal punto di vista termodinamico:

G = ΔGS + α GS

dG = d(αGS) + d(αGFS)

dG = αd(α GS)+ dGS = α GS

TRASFORMAZIONI DEI SOLIDI

TRANSIZIONI DI FASE

  • Comportano una variazione della struttura dei retic.

Enantiotropiche

  • inversione cambi di composizione chimica

non enantiotropiche

  • raffreddamento di eutettica

neo a contatto di eccesso

Raffreddamento e transito tra

  • aumento della coordinativa tra gli atomi (formazione di legami e movimenti di e larga scia)
  • orientate nelle posizioni più favorevoli della transiz.
  • modificaz. dei primi effetti di coordinazione

in termizzazione di allotropi

Melecostico

alterazione del obiettivo dinamico, non

Numeriche di

  • trasformazioni ripetute di gibb
  • periodiche di altere riverbero sono gibb

aumento della distribuzione di altra natura gibb

  • altro gibb

produzione e andata pp gibb

compensazione di movimenti

Sperimentali

non percezione multibrica

abbassamento dell'energia libera di Gibb

Gibb modo etcico

Atomico

meccanismo deviato chiluato

Meccanismi di dissociazione

aumento mtodico moskile

Compensazione e estromissione

compressione e estromissione lungo le diagonali

meccanismo di fissagai

il diato fisso

Numeriche di iter inist di stabilità

elaborazione dei microcostruzionali

  • metodo micro-meccanico
  • trasporto dei moduli dei atomi mod. pieometry della leici
  • trasmissione resumo e morfinativi metodo leico
  • le lento durature per blenedlo seg tela gabb
  • piccole movimenti di entà e energia valons e trasmissioni metaleiche

Deformazioni

  • polimorfiche transmissioni per e percussivi

Detersione

  • percussioni e trasmissioni per e percussivi

Sherco

  • fusione da inserzione di temperatura

rientranze

(ce) comp. allarganti

Compensazione da: luo turbine fec e cce

concentrando la struttura fec e cce

  • Matrice di cef:

compressione ed estromissione lungo la diagonale

  • da coordinazione g

a a linda (dei atomi)

  • Rasomis tra materiali nebo rei precedano movimenti di atomi

Dispaghini alla fallanta.

riducendo movimenti di ioni/atomi.

  • il battere di erio, dispray tensoni

Struttura aperta con carica positiva per conduttività ionica

Materiali conduttori ionici:

  • Li3N -> es: Ag2O.
  • Struttura BCC
  • 2 atomi di Ag possono scegliere di occupare 12 siti tetraedrici, 6 ottaedrici e 2 di disposti su piano agiscono da separator tra traimpulso impulsale e energia di richesta dienergia e tema

Ossidi misti tra cesio e cloruri di Ce (NaCl).

Strutture su Al2TiO3 spinello con Cs+ Ь su secenze di cesion + (causione) speciale.

Superionici qui: cesiometria oditimia (RbAg4J3).

Strutture aperte, cammini di diffusione fionisti

Conduzione bettarronica i degenza elegera e paoni uditi meno il condare (banda semipiena)

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
11 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher .aaaraS di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica dello stato solido e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Agnoli Stefano.