I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica fisica

Esame Chimica fisica 1

Facoltà Chimica industriale

Dal corso del Prof. E. Canè

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3,5 / 5
All'interno sono presenti parti di teoria, formule ed esercizi. Io ho studiato interamente da questi miei appunti per l'esame, senza consultare il libro per cui posso garantire che sono completi. Per quanto riguarda il mio modo di prendere appunti, io scrivo per filo e per segno quello che dice il professore a lezione.
...continua

Esame Chimica fisica 1

Facoltà Chimica industriale

Dal corso del Prof. E. Canè

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4,5 / 5
All'interno sono presenti parti di teoria, formule ed esercizi. Io ho studiato interamente da questi miei appunti per l'esame, senza consultare il libro per cui posso garantire che sono completi. Per quanto riguarda il mio modo di prendere appunti, io scrivo per filo e per segno quello che dice il professore a lezione.
...continua

Esame Chimica fisica 1

Facoltà Chimica industriale

Dal corso del Prof. E. Canè

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
All'interno sono presenti parti di teoria, formule ed esercizi. Io ho studiato interamente da questi miei appunti per l'esame, senza consultare il libro per cui posso garantire che sono completi. Per quanto riguarda il mio modo di prendere appunti, io scrivo per filo e per segno quello che dice il professore a lezione.
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Agraria

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti di Chimica fisica riguardanti elettrochimica, termodinamica e cinetica con esempi chiari e concreti, definizioni e tutto il necessario per prepararsi all'esame. Sono incluse le domande di un esame come ulteriore preparazione.
...continua
Appunti completi di tutte le lezioni tenute dal professore durante l'anno accademico indicato. Per quanto riguarda le esercitazioni è consigliabile svolgere gli esercizi dal libro consigliato dal docente.
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Berlier

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Chimica fisica redatti dallo studente durante il corso semestrale frequentato, le spiegazioni sono chiare arricchite con figure esplicative, studiando da questi appunti ho ottenuto la votazione di 27/30.
...continua

Esame Chimica fisica biologica

Facoltà Biotecnologie

Appunti esame
3 / 5
Appunti delle lezioni frontali del professore scritti al PC. Integrati di immagini e grafici. Completi per sostenere e superare la parte teorica della prova di esame, manca la parte di esercitazioni pratiche.
...continua
Prima parte di appunti completi per l'esame di Chimica-Fisica 1(ci ho preso 30), scritti a mano in buona calligrafia. Sono inoltre presenti immagini, grafici, dimostrazioni dettagliate ed equazioni risolte con tutti i passaggi. Nel complesso, questi appunti rappresentano un ottimo testo per sostenere e superare l'esame senza problemi, oppure come supporto allo studio.
...continua
Seconda parte di appunti completi per l'esame di Chimica fisica 1(ci ho preso 30), scritti a mano in buona calligrafia. Sono inoltre presenti immagini, grafici, dimostrazioni dettagliate ed equazioni risolte con tutti i passaggi. Nel complesso, questi appunti rappresentano un ottimo testo per sostenere e superare l'esame senza problemi, oppure come supporto allo studio.
...continua
Terza parte di appunti completi per l'esame di Chimica fisica 1(ci ho preso 30), scritti a mano in buona calligrafia. Sono inoltre presenti immagini, grafici, dimostrazioni dettagliate ed equazioni risolte con tutti i passaggi. Nel complesso, questi appunti rappresentano un ottimo testo per sostenere e superare l'esame senza problemi, oppure come supporto allo studio.
...continua
Appunti riguardanti l'assetto teorico della Spettroscopia ottica (vibrazionale, rotazionale ed elettronica), scritti a mano in buona calligrafia ed arricchiti con grafici, schemi e disegni per rendere più chiara la trattazione. Gli argomenti trattati in particolare sono: Interazione radiazione-materia ed equazione di Schrodinger tempo-dipendente; -Spettroscopia vibrazionale (IR, Raman); - Spettroscopia rotazionale; - Spettroscopia roto-vibrazionale di assorbimento; - Analisi spettrale della radiazione elettromagnetica; - Tecnica nella spettroscopia IR; - Spettroscopia elettronica; - Funzionamento dei laser; - Spettroscopia di foto-elettroni.
...continua

Esame Chimica fisica 1

Facoltà Chimica industriale

Dal corso del Prof. E. Canè

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Il documento contiene tutte le formule più utili per poter svolgere correttamente gli esercizi sull'energia di Gibbs, sulle relazioni di Maxwell. sull'energia di Helmoltz, sui sistemi multicomponenti e sui potenziali chimici Inoltre sono presenti degli appunti pratici sullo svolgimento di esercizi.
...continua

Esame Chimica fisica 1

Facoltà Chimica industriale

Dal corso del Prof. E. Canè

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Il documento contiene tutte le formule più utili per poter svolgere correttamente gli esercizi sull'equilibrio chimico (condizione di equilibrio, equazione di Vant'Hoff, avanzamento di reazione, sistemi non ideali, soluzioni reali non elettrolitiche, auto-dissociazione dell'H2O...). Inoltre sono presenti degli appunti pratici sullo svolgimento di esercizi.
...continua
Il documento contiene tutte le formule più utili per poter svolgere correttamente gli esercizi sul secondo principio e sul terzo della termodinamica (ciclo di Carnot, rendimento, cambiamento di fase, equazione fondamentale della termodinamica ...). Inoltre sono presenti degli appunti pratici sullo svolgimento di esercizi.
...continua
Documento schematico del corso di Chimica Fisica 1 tenuto dal professor Gianni Cardini. Il documento contiene, per ciascun argomento, una descrizione concisa ma completa di dimostrazioni matematiche e commenti correlati. Rispetto al documento «Chimica fisica 1 - Argomenti essenziali», questo contiene tutti gli argomenti trattati nel corso, a meno della parte sulla Teoria dei Gruppi. Consiglio questo documento per studiare e comprendere, mentre suggerisco l'altro per riepilogare gli argomenti più importanti in vista dell'esame. Argomenti: Equazione di Schrödinger, sistemi semplici (particella libera, particella nella scatola, oscillatore armonico - trattazione classica, quantistica e con operatori di ladder, rotatore rigido), atomi idrogenoidi, effetto Zeeman, spin dell'elettrone, postulato dello spin elettronico, Principio di esclusione di Pauli. Per qualsiasi domanda, resto a disposizione!
...continua
Documento schematico del corso di Chimica Fisica 1 tenuto dal professor Gianni Cardini. Il documento contiene, per ciascun argomento, una descrizione concisa ma completa di dimostrazioni matematiche e commenti correlati. Rispetto al documento «Chimica fisica 1 - Argomenti essenziali», questo contiene tutti gli argomenti trattati nel corso, a meno della parte sulla Teoria dei Gruppi. Consiglio questo documento per studiare e comprendere, mentre suggerisco l'altro per riepilogare gli argomenti più importanti in vista dell'esame. Argomenti: metodi approssimati (metodo variazionale, metodo variazionale lineare, teoria delle perturbazioni), atomi polielettronici (atomo di elio con metodo variazionale e con metodo con i determinanti di Slater), Metodo Hartree-SCF per atomi polielettronici, Metodo Hartree-Fock SCF per atomi polielettronici (con valutazione delle problematiche), classificazione degli stati, Regola di Hund, accoppiamento Russell-Saunders e accoppiamento j-j, la struttura delle molecole (approssimazione di Born-Oppenheimer, molecola ione idrogeno - studio tramite risoluzione dell'Equazione di Schrödinger e trattazione con il metodo degli orbitali molecolari, molecola di idrogeno - metodo dell'orbitale molecolare e metodo del legame di valenza di Heitler e London), confronto fra i metodi MO e VB, molecole biatomiche omonucleari, molecole biatomiche eteronucleari, metodo MO-SCF per molecole polielettroniche. Per qualsiasi domanda, contattami!
...continua
Appunti riorganizzati del corso di Laboratorio di Chimica fisica 1 (Chimica triennale UNIFI) basata sulle lezioni del professor Roberto Bini. Contengono tutto ciò che è necessario sapere per l'esame orale, a meno della parte sulla teoria dei gruppi (di cui ho caricato altri documenti). Argomenti: - Spettroscopia molecolare - Probabilità di transizione - Regole di Selezione di simmetria - Spettroscopia di assorbimento IR (spettrometro FT-IR con interferometro di Michelson, oscillatore armonico, modi normali, coordinate interne, Regole di Selezione per la spettroscopia di assorbimento IR) - Spettroscopia Raman vibrazionale (descrizione classica, descrizione quantistica, Regole di Selezione per la spettroscopia Raman vibrazionale, confronto fra spettroscopia di assorbimento IR e Raman vibrazionale) Per qualsiasi dubbio, resto a disposizione!
...continua
Appunti riorganizzati del corso di Laboratorio di chimica fisica 1 (Chimica triennale UNIFI) basata sulle lezioni del professor Roberto Bini. Contengono tutto ciò che è necessario sapere per l'esame orale, a meno della parte sulla Teoria dei Gruppi (di cui ho caricato altri documenti). Argomenti: - Spettroscopia rotazionale (momento di inerzia, tipologie di rotatori rigidi) - Spettroscopia di assorbimento rotazionale (Regole di Selezione, rotatore rigido, rotatori lineari, rotatori simmetrici, distorsione centrifuga) - Spettroscopia Raman rotazionale (descrizione classica, Regole di Selezione) - Spettroscopia di assorbimento vibrorotazionale (energie dei livelli vibrorotazionali, spettro di assorbimento vibrorotazionale, valore della costante rotazionale, molecole lineari) - Spettroscopia elettronica (Regole di Selezione, rappresentazione degli stati elettronici) - Fluorescenza e fosforescenza (e loro differenze) Per qualsiasi dubbio, resto a disposizione!
...continua
Appunti riorganizzati del corso di Laboratorio di chimica fisica 1 (Chimica triennale UNIFI) basata sulle lezioni del professor Roberto Bini. Contengono tutto ciò che è necessario sapere per l'esame orale, a meno della parte sulla Teoria dei Gruppi (di cui ho caricato altri documenti). Argomenti: - Emissione spontanea (con trattazione di Einstein) - Laser (introduzione, laser a 3 livelli, laser a 4 livelli, Equazione di bilancio per il laser a 3 livelli, tipologie di laser - a stato solido, a gas, a coloranti) - Spettroscopia di fotoelettroni (UPS e XPS, termini spettroscopici, esempi di spettri UPS e XPS) Per qualsiasi dubbio, resto a disposizione!
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. Gandolfi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Velocità di reazione. Cinetica di reazioni chimiche: ordine 0, ordine 1 e ordine 2. Cinetica di reazioni consecutive, opposte e complesse. Equazione di Arrhenius. Gli appunti sono trattati in modo schematico ma discorsivo.
...continua