I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Archeologia e storia dell'arte

Esame Archeologia e storia dell'arte

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Folin

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Appunti di archeologia e storia dell'arte sull'età tardo-antica e Costantino basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Folin dell’università degli Studi di Genova - Unige, facoltà di Architettura, Corso di laurea in scienze dell'architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Archeologia e storia dell'arte

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Folin

Università Università degli studi di Genova

Appunto
5 / 5
Appunti di archeologia e storia dell'arte sull'età romana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Folin dell’università degli Studi di Genova - Unige, facoltà di Architettura, Corso di laurea in scienze dell'architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Archeologia e storia dell'arte

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Folin

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Appunti di archeologia e storia dell'arte sull'età etrusca basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Folin dell’università degli Studi di Genova - Unige, facoltà di Architettura, Corso di laurea in scienze dell'architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Archeologia e storia dell'arte

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Giometti

Università Università degli Studi di Firenze

Tesi
3,5 / 5
Tesi di laurea in storia dell'arte su Rosso Fiorentino e il suo primo affresco; Il Tabernacolo delle Campora per la facoltà di lettere e filosofia, dell'università degli Studi di Firenze - Unifi elaborata dall’autore nell’ambito del corso di {esmae} tenuto dal professore Giometti. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Archeologia e storia dell'arte

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. F. Tedeschi

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di archeologia e storia dell'arte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tedeschi dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, Interfacoltà, Corso di laurea in economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Archeologia e storia dell'arte

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Albana

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di archeologia e storia dell'arte su Caravaggio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Albana dell’università degli Studi di Torino - Unito, della facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Archeologia e storia dell'arte

Facoltà Interfacoltà

Appunto
4 / 5
Appunti di Archeologia e storia dell'arte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Amirante dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, Interfacoltà, Corso di laurea in scienze del turismo ad indirizzo manageriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Archeologia e storia dell'arte

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. E. Ginnaneschi

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Archeologia e storia dell'arte sulla storia della fisiognomica dal 500 ai giorni nostri basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Ginnanneschi dell’università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sunto per l'esame di Archeologia e storia dell'arte e del prof. Cobianchi, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente San Francesco e San Bonaventura di Ruf, Università degli Studi di Messina - Unime. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Archeologia e storia dell'arte

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3 / 5
Appunti di Archeologia e storia dell'arte per l’esame del professor Di Macco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la pittura di paesaggio, il Romanticismo, Joseph Mallord William Turner, John Constable (1776-1837), Caspar David Friedrich (1774-1840).
...continua

Esame Archeologia e storia dell'arte

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Salvatore

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Appunti di Archeologia e storia dell'arte per l’esame del professor Salvatore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Castelnuovo, il Sovrano Alfonso, detto il Magnanimo, e la sua rappresentazione, Piero della Francesca, la torre di San Vincenzo, le torri, l'arco trionfale.
...continua

Esame Archeologia e storia dell'arte

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Salvatore

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Archeologia e storia dell'arte per l'esame del professor Salvatore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Caravaggio, Girolamo Stampa da Montepulciano, gli ultimi anni della vita di Caravaggio (1606-1610), a Sacra famiglia con san Giovanni Battista (1607).
...continua

Esame Archeologia e storia dell'arte

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Salvatore

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Appunti di Archeologia e storia dell'arte per l’esame del professor. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la chiesa di Sant'Andrea a Teggiano, un trittico sulla Madonna delle Grazie, Andrea da Salerno, il pittore Cesare da Sesto, S. Maria delle Grazie a Napoli e il Polittico della Visitazione.
...continua

Esame Archeologia e storia dell'arte mod. A

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana, mod. A tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Policleto di Argo si formò presso Ageladas, maestro di stile severo e si specializzò in statue di bronzo. Realizzò un numero ridotto di statue di bronzo cui diede una formulazione teorica. Fu infatti autore di un Canone, di cui abbiamo frammenti, in cui stabilì le proporzioni che regolano i rapporti tra le parti del corpo. Il modulo era un'unità di misura con cui costruiva, per mezzo di multipli e sottomultipli, le varie parti. Predilesse armonia delle proporzioni ottenuta applicando precisi rapporti matematici e potenzialità del movimento.
...continua