Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Fisiognomica Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NAPOLI

Giovan Battista della Porta: zoomorfismo. Interessato anche alle piante(medicina alternativa).

Segna la svolta dal magico del 500 al pensiero razionalistico 600esco. Corrispondenza tra uomo e

elementi naturali, piante, animali. Colpito anche lui dalla bolla papale.

Nel medioevo: magia come potere occulto

Ai tempi di della porta: magia fonte di conoscenza. Studiate le virtù delle pietre e delle erbe.

Testa di guerriero: Leonardo; urlo. C'è qualcosa di diabolico in quest'urlo incontrollato. MOTI

DELL'ANIMO = moti spontanei, non controllati dalla ragione.

Bambino morso da un granchio(1555): Sofonisba Anguissola; suo padre è amico di Michelangelo;

il disegno si trova a capodimonte => probabilmente visto da caravaggio. Coglie in un attimo

l'espressione del dolore (influenza fanciullo morso da un ramarro, caravagio).

600: natura specchio dell'anima

Ci si apre all'osservazione della natura. Sguardo un po' più scientifico. Nel 600 l'uomo fa parte con

la sua esistenza della natura, ossia la integra. Si parte dalla natura per ogni studio speculativo,

scientifico o filosofico.

Alzata con prugne(1602): Fede Galizia. Natura morta (la 1° datata e firmata in italia): natura come

specchio dell'animo umano (=autoritratto). Pera a metà, ossidata: tempo che passa, vanitas.

Alzata cesellata. Rosa aperta, sull'orlo della sfioritura (ha 30 anni => matura): senso di malinconia

e bellezza.

Caravaggio: Davide e golia: testa di golia=si spegne l'ultimo barlume di vita. Sulla lama: H-AS OS

(humilitas occidit superbiam), motto agostiniano; Testa di medusa:bocca urlante.

Filone del 600: CARICATURE. Scopo di far ridere. Rispetta il carattere del pittore (a. Caracci; Gian

Lorenzo Bernini). --> Leonardo non ha questa indole. Non è interessato alle caricature nonostante

tra i suoi disegni siano presenti figure grottesche, che però non fanno ridere.

Charles le Brun: pittore ufficiale del re sole. A metà del 600 il razionalismo comincia a prendere

corpo e ci si muove verso una visione scientifica. Realizza un dipinto in cui rappresenta dove si

trova la sede dell'snima: è nella ghiandola pineale, una sorta di 3° occhio, nel cervello, tra le

sopracciglia --> il movimento spontaneo delle sopracciglia tradisce il vero pensiero delle persone,

è espressione del moto dell'anima.

700: gran teatro del mondo

Gran teatro del mondo, mette in scena la vita umana.

Anima e corpo insieme come unità armonica. Artisti più importanti sono Galgario e Pezzoli. Loro

colgono essenza del 700: nobili che decadono moralmente e popolo umile: due realtà che si

scontrano.

Gentiluomo con tricorno(1740): Fra Galgario; nobile con sguardo spento e malessere

nell’animo,carne gialla e bocca viola; classe che sta decadendo. La lavandaia: Ceruti; ha un

aspetto stanco ma più nobile e sano; donna del popolo che esprime dignità. Sono due reantà

(classi sociali) che si scontrano, simboli di un secolo che finirà nella rivoluzione.

Prime volte che i ruoli sono quasi ribaltati. Prima quadri con persone povere per divertire ora

anche loro acquistano dignità grazie al lavoro.

Hogart : Il quadro è palcoscenico. I personaggi, gli attori.

Matrimonio alla moda(1744): salone arredato simmetricamente secondo la moda del tempo. Fa

una serie sulle abitudini della civiltà ma anche del suo sfascio(droghe e alcool). Fisiognomica di

tipo dinamico: arti fissi e arti mobili(tutte le parti mobili esprimono qualcosa). A sinistra,

maggiordomo disperato con in mano conti da pagare. La sposa si stiracchia maleducatamente.

Marito stanco, dalla tasca spunta la cuffia di un'altra (matrimonio di convenienza). H vorrebbe

cambiare la società inglese allo sfascio del suo tempo (alcolismo,gioco..), fine etico/morale.

Cara tteri e caricature: 100 teste di fantasia, ognuna esprime un carattere(non sono caricature), a

dx mette pittori che fanno caratteri(Raffaello) e a sx(sbaglia: mette una deformazione di Leonardo).

Neoclassicismo: ricerca bellezza ideale. Proprio agli ideali neoclassici si ispira la teoria dell’angolo

facciale di Petrus Camper: storia cranio umano fino al cranio apollineo(classico ideale di bellezza

greca). Angolo ottuso=fisionomia primitiva, retto=evoluta. Distinzione per razze.

Lavater: Silouettes(1775): studio legato al volto, ombre cinesi; corrispondono a determinate

caratteristiche, catalogo.

Lichtemberg: Patognomica: studio delle passioni transitorie che deformano i corpi; il volto esibisce i

segni prodotti dal clima, dalle malattie, dalle abitudini alimentari ecc. Visione dinamica. Grande

conoscitore di Hogart.

La cultura illuminista di fine secolo si intreccia e si permea di fermenti irrazionali su cui attecchirà il

pensero romantico. L'irrazionale e l'oscuro psichico si possono trovare in questi anni in opere quali:

Solitudine all'alba, di Fussil; Il sonno della ragione produce mostri, Goya.

800: funzione sociale

Due nuove linee d'indagine: 1)frenologia: studia la forma del cervello e le connessione tra la forma

e le funzioni; fondatore della frenologia è il medico tedesco Joseph Gall. 2)mimica: si interessa

dell'aspetto dinamico della manifestazione delle passioni, la loro esternazione.

Bagno penale a Portoferraio ,( 1890 ca ):umanità drammatica; Sala delle agitate al San Bonifazio di

Firenze, ( 1865) :Telemaco Signorini; senso ancora più forte di disperazione e solitudine.

Lo "spirito sociale" del tempo interviene anche nei manicomi: condizioni disumane, alienazione,

anziani abbandonati, ecc.

Alla Salpetrièr a Parigi lavora il famoso psichiatra Pinel: si diceva che liberasse i folli dalle catene.

Pensa che la follia possa essere curata: il folle è un uomo smarrito, termine alienation,la malattia è

reversibile sebbene comporti una perdita temporale grave di facoltà congnitive.

Esquirol, allievo di Pinel, usa la fisiognomica nelle terapie cliniche integrandola con l'iconografia

manicomiale, collaborando con artisti e medici (Gericault, tele dei monomaniaci).

Georget è allievo di Esquirol: dichiara la non imputabilità dei crimini se avvenuti in stato di infermità

mentale. I codici penali di oggi si rifanno a questo principio. Entra in crisi riguardo al

sonnambulismo, non riesce a spiegarlo in modo materiale, come causa organica: si tratterà

dell’anima di Dio?

Darwin: usa la fisiognomica in ambito antropologico. Non crede nella psicologia, parla di emozioni,

e le manifestazioni esterne di esse sono le espressioni. Quando proviamo uno stato d’animo

reagiamo, quando lo riproviamo l’espressione viene ripetuta per abitudine. Gli stati d’animo opposti

li esprimeremo per antitesi. Espressioni dei sentimenti, 1872.

Paolo Mantegazza: discepolo di Darwin. Il suo Atlante delle espressioni del dolore (1876) si basa

su esempi ripresi da dipinti: foto e opere d'arte prese come esempio. Si interessa alla mimica del

dolore, tema di punta dell'arte contemporanea.

Lombroso: riflette sul principio di responsabilità del criminale, dichiarando la non imputabilità per i

delinquenti in quanto affetti da deformazioni mentali. L'uomo delinquente(1876): l'osservazione

dell'aspetto esteriore permette di riconoscere la predisposizione al crimine. --> il corpo condiziona

l'anima, quindi è il corpo che limita la libertà decisionale dell'individuo.

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
4 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/07 Archeologia classica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher milla_te di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Archeologia e storia dell'arte e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Ginnaneschi Elena.