Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Anestesia - Appunti Pag. 1 Anestesia - Appunti Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anestesia - Appunti Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anestesia - Appunti Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

•Importantissimo:

Valutazione:

• pressione arteriosa

• obesità

• accesso venoso

• difficoltà di intubazione

(immobilità del collo,

apertura della bocca)

Screening preoperatorio per:

•Valutazione di una condizione medica nota o

sospetta (es. ipertensione)

•Conferma dell’adattabilità del paziente all’anestesia o

all’atto chirurgico o rilievo di anomalie che non sono

evidenti clinicamente ma che non possono influenzare

l’anestesia

L’aspetto importante è la presenza di anomalie non

sospettate e quindi evitare complicanze post-operatorie

QUALI ESAMI SONO IMPORTANTI ?

Hb ed Ematocrito (obbligatori nella grossa chirurgia al di sopra

di 40-50 aa)

Rx torace non giustificato per pazienti al di sotto di 40 aa

(secondo alcuni autori un Rx dei precedenti 12

mesi è accettabile)

Proposta per Rx torace di routine:

- pz. con sintomi respiratori acuti

- pz. con possibili metastasi

- pz. con sospetta o riconosciuta malattia cardiopolmonare senza

Rx antecedente di 12 mesi

QUALI ESAMI SONO IMPORTANTI ?

Elettrocardiogramma indispensabile nella maggior parte dei pz.

chirurgici di media età ( >40-50 aa)

Esami biochimici esistono pochi studi che indichino quanto una

anomalia biochimica possa influenzare il

seguente trattamento

- Anomalie della sodiemia e potassiemia (incidenza trascurabile)

- Alterazioni glicemiche (incidenza del 5-10 %)

- Alterazioni della creatininemia (dal 1 % sotto i 40 aa al 5 % sopra i 60 aa)

Uno screening completo dovrebbe in ogni caso

consentire di identificare:

•Pazienti diabetici (particolarmente utile a tale scopo il semplice

esame delle urine, infatti, una condizione di diabete misconosciuta

può essere evidenziata da glicosuria e chetonuria)

•Notevoli anomalie elettrolitiche (errori di metodica)

•Soggetti con insufficienza renale cronica o che possono

andare incontro ad insufficienza renale acuta in seguito

all’intervento (misurazione creatinemia negli uomini di età

superiore ai 50 anni e nelle donne di età superiore ai 60 anni)

•Soggetti con alterazioni epatiche (enzimi epatici possono

essere alterati da alcolismo o terapia farmacologica intercorrente)

•Soggetti con epatite virale acuta (alotano, livelli di amino

trasferasi non validi; lo screening preoperatorio può evidenziare

forme anitteriche asintomatiche)

CONCLUSIONI

•Difficoltà di dare linee guida definite nello screening

•Nel paziente apparentemente sano è importante:

esame urine (glucosio, chetoni, bilirubina);

creatinemia (paziente superiore ai 50 anni).

•ECG importante sopra i 50 anni e nei fumatori di età

inferiore ai 40 anni

•Rx torace:

aumentano con l’età;

*anomalie

*È consigliabile oltre i 60 anni o

dove sono presenti condizioni

cliniche tali da esigerlo .

Routine per esame clinico sistematico pre-anestesia (1)

Sistema Punti da esaminare

Stato di salute generale ;Stato

nutrizionale e di crescita ; Colore

Generale della cute e delle membrane mucose;

temperatura.

Cardiovascolare Polso (frequenza, volume,

ritmo);pulsazione e pressione della

v.giugulare; pressione ematica;rumori

cardiaci; pulsazioni della carotide;

presenza di edema sacrale o ankle.

Respiratorio Osservazione di dispnea. Auscultazione

dei campi polmonari

Routine per esame clinico sistematico pre-anestesia (2)

Sistema Punti da esaminare

Verificare la funzione dei sensi

speciali, dei nervi cranici, funzione

Sistema nervoso sensoria e motoria periferica.

centrale Apertura della bocca, movimenti

Vie aeree del collo, rima dentale

Linee guida per la valutazione preoperatoria

Esami urine

Urea, creatinina ed elettroliti

Glicemia

Test di funzione epatica

Emocromo

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
13 pagine
SSD Scienze mediche MED/41 Anestesiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nolyta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anestesia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Petrini Flavia.