Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Rianimazione Pag. 1 Rianimazione Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rianimazione Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rianimazione Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

EMERGENZA

Circostanza o eventualità clinica imprevista o

particolarmente pericolosa per cui si rende

necessaria una organizzazione clinica con

adeguato supporto tecnico

obiettivo

Riconoscere e trattare a livello di primo

intervento le diverse situazioni cliniche

TERAPIA INTENSIVA

Monitoraggio continuo, intensivo, supporti

vitali così come terapia definitiva di pazienti

con malattie e traumi che compromettono

acutamente la vita (Safar, Benson, et al., 1974)

1. TRATTAMENTO INFERMIERISTICO INTENSIVO

(medico non presente nelle 24 ore)

2. TRATTAMENTO MEDICO INTENSIVO DI BASE

(medico presente nelle 24 ore)

3. TRATTAMENTO MEDICO INTENSIVO AVANZATO

(medico intensivista nelle 24 ore)

(Safar et al., 1974)

Criteri generali di ammissione in UTI

- monitoraggio continuo

Politraumatizzati - sostegno delle funzioni vitali

Pervietà delle vie aeree e/o Ventilazione artificiale

Assistenza cardiocircolatoria (emorragie - shock)

Criteri generali di ammissione in UTI

Intossicazioni endo-esogene, condizioni dismetaboliche

Stati setticemici

Pazienti comatosi (traumi ed altre cause)

Pazienti sottoposti o da sottoporre a trapianti

Problemi Etici in Terapia Intensiva

• Gestionali

: - collaborazione interdisciplinare

- gruppo di lavoro

- medico capo responsabile

- criteri di ammissione

- diritto al trattamento

- rianimazione o no?

- dimissione

- cura in altro reparto

• Psicologici perdita del privato e dell’individualità

: -

- distacco dai familiari

- disumanizzazione

- consenso del paziente

Problemi Etici in Terapia Intensiva

• Qualità della vita

: - diritto alla vita

- diritto alla morte

- prolungamento della vita

ritardo della morte

• Morte cerebrale : - irreversibilità

- irrecuperabilità

donatori d’organo

-

• Costi

: - rapporto costi/benefici

- costi effettivi

- implicazioni socio-sanitarie

Problemi Etici in Terapia Intensiva

Morte cerebrale :

• Necessità di attenta diagnosi di morte cerebrale

• Controllo per un periodo adeguato

• Ottimale supporto delle funzioni vitali

fino al prelievo dell’organo

Problemi Etici in Terapia Intensiva

Morte cerebrale Assenza irreversibile

di attività encefalica

Potenziali donatori

d’organo

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
13 pagine
SSD Scienze mediche MED/41 Anestesiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nolyta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anestesia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Petrini Flavia.