Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Trauma Midollare Rottura Aorta, Trauma toracico Pag. 1 Trauma Midollare Rottura Aorta, Trauma toracico Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Trauma Midollare Rottura Aorta, Trauma toracico Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Trauma Midollare Rottura Aorta, Trauma toracico Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Trauma Midollare Rottura Aorta, Trauma toracico Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TRAUMA MIDOLLARE

Primo inquadramento e trattamento (I)

Considerare la possibilità di un danno vertebro-midollare (di una instabilità

 della colonna) in qualsiasi paziente traumatizzato.

Se il paziente è cosciente nella visita di base si chiede al paziente di

 muovere gli arti e se ne verifica la sensibilità.Si rilevano successivamente i

riflessi.

Se il paziente è incosciente considerare come certo (fino a prova contraria)

 un danno vertebro-midollare, soprattutto in presenza di bradicardia e

ipotensione.

In tutte le manovre minimizzare i movimenti della colonna (estrazione da

 automobile, etc.):in particolare considerare testa,collo,spalle come singola

unità (collare cervicale…)

Primo inquadramento e trattamento (II)

• Il trattamento dell’ipossia e dell’ipotensione è fondamentale

• Se l’intubazione endotracheale non può essere effettuata rapidamente (ed esista un

problema di pervietà delle vie aeree o di I.R.A.) senza iperestendere la testa procedere

a cricotiroidotomia o tracheostomia.

• Mantieni PAS > 100 mmHg

TRASPORTA (T.A.C., R.M.N.)

Diagnostica

Stabilizzazione ( diverso da chirurgia

Monitoraggio

Profilassi - infezioni

- trombosi venosa profonda

- emorragia gastro-intestinale

- decubiti

- costipazione

• Tra la terapia farmacologica

- cortisonici

- naloxone ( finestra: 4 h ? )

ROTTURA TRAUMATICA AORTA

Si ha notizia del problema dal 1557

(Vesalio)

La prima riparazione chirurgica è del 1953

(Barnes)

ROTTURA TRAUMATICA DELL’AORTA

Dimensioni del problema

1947 51% /7000 vittime di incidenti stradali

(Strassman et coll.)

1958 296 casi studiati 80% nel parto

(Parmley et coll.) 8000 casi stimati /anno in USA

1966

(Greendyke) 16% di tutte le vittime di incidenti

automobilistici.

Età M 20-30 aa

 (Salasson,1983)

30-40 aa

(Culliford,1989)

Sesso 9:1; 10:1 M/F

 Patologia aortica preesistente,come la presenza di

ateromi,non predispone l’aorta a questo danno.

EZIOLOGIA

 Trauma caratterizzato da accelerazione/decelerazione violenta

1° orizzontale

es. auto contro muro

2° verticale

es. caduta libera d’alto (ascensore)

PATOGENESI A.Toracica è fissata dai grandi vasi

da 1-2 cm. Dal piano valvolare aortico

a area al di sotto della a. succlavia

di sin. e ligamentum arteriosum

SEDE

 Istmo 65-95%

tratto sopravalvolare = 25%

A. ascendente

Altre sedi : raro (ric. Diaframma)

TAR

Storia naturale

(Parmley,1958)

80% exitus sul luogo

20% ----- 30% exitus < 6h

50% exitus < 24h

80% exitus < 4mesi

Sopravvivenza naturale

nei diagnosticati 70-90%

~ 2% 100% in unica casistica

Pseudoaneurisma TAR

DIAGNOSI DEFINITIVA

Ecotransesofageo : eseguibile al letto del pz.

 Tac spirale : utile anche per lesioni associate

 Angiografia : Gold standard

 Clinica I

> 90% dei pz presenta lesioni associate

 L’associazione con fratture costali è frequente ma non

 obbligatoria

In c.a. il 50% dei casi è associata una lesione viscerale

 endo–addominale che richiede laparotomia.

“ Effetto alone”

CLINICA II

Non esistono segni clinici chiari in tutti i casi

(anche perché il pz. può essere in coma ,avere

shock;etc.)

I segni + comuni sono:

+ dolore retrosternale o intrascapolare

 + raucedine (+ ricorrente)

 + dispnea

 + disfagia

22/01/2012 13

La “sindrome da coartazione aortica”

Altamente specifica

- P.A.sup. > P.A. inf.

- polsi diff.

Segni finali : IRA

Paraplegia = raro non sempre presente.

22/01/2012 14

RX TORACE STANDARD NELLE ROTTURE

TRAUMATICHE DELL’AORTA

1) SLARGAMENTO DEL MEDIASTINO

Poco specifico

 all’angiografia

Falsi positivi 65-80%

 Molto frequente

2) ALTERAZIONI PROFILO SINISTRO

(scomparsa gobba aortica,etc.)

 Infrequente

22/01/2012 15

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
16 pagine
SSD Scienze mediche MED/41 Anestesiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nolyta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anestesia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Petrini Flavia.