Estratto del documento

PREANESTESIA

- DEFINIZIONE -

Attuazione di effetti, principalmente sedativi

centrali e di inibizione neurovegetativa, intesi a

“facilitare” l’anestesia (dal punto di vista

farmacologico) e stabilizzare il paziente nelle

sue funzioni vitali, senza che si verifichi

abolizione della coscienza

...“facilitare” chi ?

• PAZIENTE

- maggiore tollerabilità del periodo preoperatorio

- aumento del margine di sicurezza

• ANESTESISTA

- riduzione o abolizione delle difficoltà tecniche e

metodologiche

• CHIRURGO

- condizioni operatorie ottimali

Scopi della Preanestesia

• dell’ansia

Controllo preoperatoria - sedazione

• dell’anestesia

Prevenzione degli effetti collaterali

- ipersecrezione salivare e laringo-tracheo-bronchiale

- emesi da analgesico-narcotici

• dell’attività

Controllo nervosa riflessa

• Analgesia preoperatoria

• Amnesia

• dell’azione

Potenziamento dei farmaci anestetici

• Profilassi contro le reazioni allergiche

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Preanestesia Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze mediche MED/41 Anestesiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nolyta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anestesia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Petrini Flavia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community