I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Algebra

Esame Algebra e geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Pasotti

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Appunti di teoria Algebra e geometria. Teoremi più importanti, dimostrazioni e definizioni di algebra. Definizioni di: sottospazio vettoriale, insieme di generatori, base, intersezione-unione e somme di sottospazi, somma diretta,sistemi lineari, sistemi lineari omogenei, autovalori e autovettori, norma, matrice diagonalizzabile e matrice diagonalizzante.
...continua

Esame Algebra e geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Pasotti

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Appunti sulle definizioni di Algebra e geometria. Prodotto cartesiano, cardinalità di un insieme, funzione da A in B, immagine, funzione iniettiva, funzione suriettiva, funzione biiettiva, funzione invertibile, involuzione, elemento neutro, gruppo, campo, operazione esterna, combinazione lineare.
...continua

Esame Fondamenti di algebra lineare e geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Casarino

Università Università degli Studi di Padova

Prove svolte
Esercitazioni di Fondamenti di algebra lineare e geometria complete di spiegazione passo passo per la risoluzione dei esercizi richiesti per il superamento dell’esame. Tipologie di esercizi presenti all’esame fisso.
...continua

Esame Fondamenti di algebra lineare e geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Casarino

Università Università degli Studi di Padova

Prove svolte
Esercizi di Heometria affine per il corso di Fondamenti di algebra lineare e geometria. Esercizi proposti come richiesto all’esame, completo di descrizione e svolgimento passo passo di ogni punto dell’esercizio d’esame.
...continua

Esame Fondamenti di algebra lineare e geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Casarino

Università Università degli Studi di Padova

Prove svolte
Temi d'esame per il corso di ingegneria gestionale, Fondamenti di algebra lineare e geometria, Unipd con tutte le tipologie di esercizi che possono uscire all’esame completo di risoluzione passo passo di ogni punto con spiegazione.
...continua

Esame Fondamenti di algebra lineare e geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Casarino

Università Università degli Studi di Padova

Prove svolte
Esercizi di Fondamenti di algebra lineare e geometria per la risoluzione dei problemi in cui viene richiesto il calcolo del determinante completo di spiegazione ed esempi adatto per preparare al meglio l’esame di algebra e geometria lineare con tutto il necessario.
...continua

Esame Fondamenti di algebra lineare e geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Casarino

Università Università degli Studi di Padova

Prove svolte
Esercizi sulla diagonalizzabilita. Con annessa spiegazione dei punti per lo sviluppo e la risoluzione degli esercizi del corso di Fondamenti di algebra lineare e geometria per l’Università degli studi di Padova nel corso di laurea gestionale.
...continua

Esame Fondamenti di algebra lineare e geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Zanella

Università Università degli Studi di Padova

Prove svolte
In questo file potete trovare le soluzioni degli esercizi assegnati durante la prima settimana da svolgere con il tutor per l'esame di Fondamenti di algebra lineare e geometria. Gli esercizi in questione riguardano prevalentemente le matrici e le loro applicazioni.
...continua

Esame Fondamenti di algebra lineare e geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Zanella

Università Università degli Studi di Padova

Prove svolte
Nel documento di Fondamenti di algebra lineare e geometria troverete le soluzioni agli esercizi assegnati durante la seconda settimana da svolgere con i tutor. Gli esercizi riguardano prevalentemente i numeri complessi, all'interno del file sono presenti anche alcune notazioni per comprendere al meglio l'argomento.
...continua