E
d =U
d(x 0) dy d)
(9
y +
=
, ,
, , "stabile"
rispett
U e
a e
xyEIR)
4(x 1)
w :
y
= , , 2)
(x t
e)
+
(x 1) (t
y z y
+ = + +
, , ,
, ,
,
stabile rispetto "
W "
è +
a
non )
VClk)
Sia (V
De +, spazio
= uno
i
I
retloide so - sollospazio
sottoinsieme V dice
Un W = si
vetiele VIIW)
di :
se
) 0
: W + ;
stabile alle
in) rispetto
W è operazioni
di + .
e
vew
Fr vew
= u +
· , CreW-
Fel
VaeW =
· , ow)
(W
Ovver è
tra uno
, ,
vettoriale -
I
spazio so W
+w
+
e :N >
: -
w W
w
1 >
+ -
:
Iw
·
Proposti
r +-
con
sottostazio di V
I è X
=
un W &Be Fakew
-
da BE
+
Miner US
sottospezio di
E pi è un
Tesi E
:d è
(poiché
=W W
& BE
a , stabile rispetto a -
(poiché wi
W
X L BE
+
= )
stelle rispett +
a
6 Ve
Hp Va W
de
: , W
3 =
da
=> + VI ?
d
sottospezio
Tesi W e
: un
V
NE ipotesi
(per
i) rispetto
in) Stabilità " " :
a +
v
fr vek
Du
= +
, ?
1
d vew
= u
= +
risotto
Stabilità ""
e :
Fatew
FazW
HP k
da
B 0
= E
sottospazio
We'
= un -
W stospazio V
d
è :
un
W
e
· W W
=
Se n = =
u
· -
ESEMPI V ,
sottospesi
he
i) V
.
d
Sono
,
(R e)
in) +,
, RYcIR
((0)
w ac
= : 0
=w(a
& (0)
w + 2 = =
rispetto
Stabilità alla somme :
W
18
0) 0)
(a E
, ,
, 0) W
(b (a
0) b
(0 0) c
+
=
+
, ,
, ca" ceR
o
, esterno
Stabilità rispetto prodotto
el :
de 19,0) W
e W
(a d)
0)
(a
< =
= ,
, ↳ R
sollospazio d.
I è
E un
(
(I2
3) +..
, acR]cR
<(a 2)
w , :
= 0
W Wa
+ 0)
10
2 = 0
= , Es
82
02 ( (6 e w
19 , ,
, b)
a2) (8 w
(a =
+ ,
, b)
a
b) b
2 (a
) (8
(a +
= +
+
a ,
, , 2 (c"()
S
E b
c a + 2
= b)2 a
(a +
+ =
b2
a
2 + Il
= b2 2ab
2 + + +
b 0
a -
2 b 3
a =
= 4)
(2 (3 9) (5 13)
+ =
,
, ,
15
s)
stabile
W rispetto
è a +
non
> a) a)
)
, ( -
(a (a
= a
= -
,
, to
se a a)w
( a
- -
, R
sottospezio
W di
è
=> un
non
(13 )
4) +..
, =R
R]
1)
((2x
U =1
x :
y y
y x
+
x
= -
, -
, , =IR
esistem
U
&t +
=s y
,
1) e)
(0
(2 y 0
+
+ =
y
x x -
- ,
, , ,
S E X
2x 0 -
=
= -
y 0
=
y
+
x 05
0
=
3
X +
o =
=
1
- - stospazio
U
U
& è un
=> man
5) geR]
4(x
w 0)
2y :
= x ,
, , !
0
) W + w
=
: =
, wx
Q y 0
=
+ = ,
<IBER 0
in) 0) (7
(x er
23 27
, ,
,
, 2t 0)
0)
↓ (x p(z
2y + =
, , ,
,
2pt 0)
((x pz 2xy
+ + =
,
,
lat
Ja Ger
, · Bt
b 2y +
= IR3
W attospazio di
è
= un
6) 04
h(x
S t)
y : x y
= , =
, .
St &S
7
3 0
+ =
, ,
eS
1)
( , (1 1) 1)
10 1
0 =
+ ,
,
, ,
S AS
2)
el (1
e
1
10 1 ,
.
, ,
I
7) (m[x) Gf(x) day(f(
/(x) m]
:
= <
E]
400t dux an
+
= 00
,
:
- . . ...,
=Im[x)
mull
pol o
=
. d 0
20 =
=
=.. -
sottospezio
Im d INEX
è
[x) un
R23
8) = R
(e) a
: c
(88)
9 w
N
i) + =
, b
a c 0
=
, ,
=R
ii) < ,
(e) )
(de w
+
, )
e + =
< ne)]
Bo +se
( & pe
da +
/
Bf20d +
11/11/
30
x = da +
Ch W e
pe
y = + un
sottospazio
pf
d
z +
=
proposition
E t Sistema lineare
0
= incognite Allora
in
amazenco n - -
sottosezio I"
di
SCI) è un
Dim 0
S(z) S(z)
i) + ,
= +
2
= -
ii) =S(z)
/ 2
=,
<, p =
3 S(z)
= 33 =
(x + =
B2)T
A((x 0
+
11 pqT)
A((x +
1 ApqT
A(x +
Il pAyT 0 0
2Aki 2 3
+
= .
+ .
0
=