I
d
6 & O
. . .
Ojn to to
azi to app
...
j2)
j1 -
< p
-
.
motice pedini
Una A è ogni
a se per
di existe colenne
indice
indice di
i
rize un
tele che
je o per
aie ogni
=
1)e
b1 je
le dis to con
-
.. ,
-
in < jp-
... <
elemente
Gli chiemens
Qe si
pi
Pit-
TREM
Amatica equirente viale
A è per
matrice
ad che pende
zadri
una a , di
di in dott A
il gradin
e
nome -
!
? Algoritmo
Come
DETERMINANTE MATRICE
DI UNA
1
det >
: -
1 det(A)
A
1t
-
= 0
=
det(A) a
=
(x)
A
= =
det(t) ad cb
= -
Esempio
(ii)
A =
det (A) 4(3)
1 14
2 2 12 =
+
= =
. - Seraus)
(Regola di
(a e de C
e
A = an
ans Orz
& ana
12 X -
X
-
021 Ozz
02 021
Qzz 3 X -
arasz X az1
Ob3 032
det (A) en 022000
= +
enz &31 +
02z
Diz Q21 032
Onz922031
- 01 232
023
- en 033
221
-
Esempio (
=
(
A 14
- 2
l
13 21
2 -x X
1
14 1
1 -
- % o
1X2
o 1
det(A) 8
4 0
+ 2
3
0
= -
-
+
- +
11
= - a
Lapl a
(Regola di
3 m3
Siamo jehe
i . ...,
(A) matrice ottiene da
Cij che si
= cancellendo la
A i-esime
la colonna
j-esime
riya e maria
complementar
diama
Cij(A) si
di
dij- 1 m- -1
m
Cj(A) ,
o =
Esempio
(
&
A = (2)
(e(t) =
Gijdet
e
Aij = algebric
Esempio
=
(
A (Car(A))
1
( - 1(4 det
+
Arr = 2)
(iX
det
1)
( + 6
2 4 =
=
= -
- (Cez(A)
(1) 2
+ det
Anz = (*)
det
1
= -
= 0)
(2 2
= -
-
=
= Caplace
Erema
di
I ~allora
A determinente
Sie il
e la
di dei prodotti
A è somme
di
elementi
degli fissato
una
colonne)
(o rispettivi
i
per
riye algebrici-
complement :
Ero i
(i def(A) 1
A =
= -
O Az1
det(A) 032A32 asA3
031 +
= +
. A3
Azz
Az 2
1
+
0 +
= . . .
(2x])
113
+ det
Azz ( -
= 3)
(8 = 5
- -
-
= 4)
(i
(3 3det
+
A33 (
= 1 3
1
2 = -
=
= -
det(A) 3)
5) 2(
(
1 +
+
0
= -
. -
6 1
S =
=
= -
- riga/
place
La sulla
Applicar
E entrate
clomma più
con
nulle-
Eser (
(A) A Azz
det Azz
0 0 1
+
+
21
= .
- -
1
o
0 1
+ 1 =
+
= . (*)
3
(2 + det
Az (
= , (0 1) 1
= - =
=
10 (
A =
det(A) Ab
An Az
0
0 1
= +
+
. . .
1
= det)eX)
(1)
Abe = 1 0 1
= =
- (
=
( CR44
5
o
A S O
-
10
1
det(A) Ar Azzt
1 0
= +
. .
-
A32 A42
1
0 + -
. - (
I 2
5
? -
3 det
Anz ( .. -10
= 02
1
( S
4 0
2 10
o 0
+
+
= -
-
- -
= 16
+
=
25 2 5
2
-
- X-
ex
-
1 I S
det
(-1)
Axz 5
= 5
0
5 2
2 =
0 +
+
= 0 -
+ -
11
I O O
-
& 55 -
2 2
2 5
-
X
- X I
1
O
1
1 -
-
det(A) 16 21
5
0
0
+ +
= + = di
conseguenze
della
regola Laplace
determinente di
1) Il una
matrice triangolar il prodotto
è
elementi diagonale
degli della
principale - (
(an
A =
Applico colonna
place sulla
La prima
det (A) Au
an
= S
(
71V det
den
=
=a Amm
Qzz
1 --
.
(In)
det
2) 1
=
(0)
det
3) 0
= (sd)
Caplace Generalizzato
Rema di
=
In
Sie A e dei elementi
La degli
prodotti
somma
di fissata di
colonna A
riza
una o
complementi algebrici un'altra
di
i
per colonna è zero -
rige o
Perietà
determinanti
dei
1) det(T)
det(A) =
2) ha
Se A colonna
una rise o
ot(A)
mulle D 0
= =
3) Se riglu
ha due
A due
o
comme det(A)
ugual = 0
-
=
Esempio (
(ii
A = 122
det (A) tenza
poiché
0
= prima a
uguali
viza sono )
binet (s d
di
Teorema . .
Belk-
Siamo A ,
det(A-B) det(A) -
det
Alla (B)
= .
E ) (20)
B =
(m)(f)
AB =
= (Ex)
=
(AB)
det 3
2
1 = -
= -
- 3)
det(A) 1
2 =
=
= -
-
det (B) a
1)
c
0 =
= - -
MATRICI INVERTIBICI
-
3 1
3 =
. )
?
.
3 1
x
x x
= =
.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.