1. Dopo il diploma diventa un professionista delle reti elettriche in 5 settimane e inizia a lavorare: ecco come

    Il percorso di formazione Energie per Crescere promosso da Enel, in collaborazione con ELIS, prepara i giovani per gestire reti elettriche sempre più smart e digitali. Scopri i corsi per diventare un tecnico specializzato nella transizione energetica, e unisciti alla rete del futuro!
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  2. Insegnanti, tecnici della salute, operai edili, addetti all’amministrazione: ecco i lavori più richiesti nei prossimi anni

    L’ultimo rapporto del Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere aiuta a capire come si muoverà il mercato del lavoro nel periodo 2024-2028. Sempre più alto sarà il bisogno di professionisti impegnati nei settori istruzione e sanità. Soprattutto nella PA
    Marcello G.

    di Marcello G.

  3. Colloquio di lavoro, è importante scegliere il giusto outfit?

    Nessuno vuole essere valutato per il proprio aspetto e del resto è del tutto logico ed intuitivo (oltre che giusto) che sia così. Nel lavoro contano i comportamenti e le competenze. Curare il modo con il quale ci si presenta (ad esempio in un colloquio) aiuta però a trasmettere alcuni elementi importanti per chi dovrà valutarci: preparazione, cura dei dettagli e rispetto delle regole.
    GreMo80

    di GreMo80

  4. La formazione post-diploma che ti assicura un lavoro: scopri i corsi delle Scuole dei Mestieri di Distretto Italia

    Distretto Italia è il progetto varato dalle aziende del Consorzio ELIS per avvicinare i ragazze e ragazzi ai lavori tecnici di cui oggi c’è una fortissima richiesta. Una missione che passa per le Scuole dei Mestieri, corsi gratuiti di formazione che si rivolgono proprio ai giovanissimi per metterli nelle condizioni di scoprire la propria strada.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  5. Lavoro, difficile da trovare un laureato su due

    Le aziende lamentano scarsità di professionisti nell'ambito dell'ingegneristico. Tra gli altri indirizzi più richiesti figurano anche quello di insegnamento e formazione, e quello medico e paramedico.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  6. Lavoro e privacy, come difendere la propria sfera privata

    Ci sono degli argomenti tabù che nel lavoro è meglio non affrontare, tantomeno in un colloquio. Il genere, gli orientamenti sessuali, la religione, le preferenze politiche. Argomenti delicati da confinare all’interno della sfera strettamente privata. Ma se per qualche motivo dovessero emergere? Tenere una linea di comportamento rigorosa, aiuterà ad uscire dall’imbarazzo
    GreMo80

    di GreMo80

  7. Almalaurea 2024, a cinque anni dal titolo l'88,2% degli studenti trova lavoro

    L'annuale rapporto Almalaurea sul profilo e sulla condizione degli studenti laureati riporta dei dati incoraggianti. Rispetto al 2022, i contratti a tempo indeterminato sono aumentati di circa +3 punti percentuali. Si evidenziano tuttavia delle leggere flessioni per quanto riguarda il livello retributivo dei laureati.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti