1. Liceo classico, marcia in più anche per ingegneri: parola del prof. Cascetta, il "guru" della mobilità

    Il “guru” della mobilità viaggia di corsa e quando immagina il futuro si affida ai dati, da leggere scrupolosamente con la lente di ingrandimento del filosofo. Dai semafori intelligenti alla “settima rivoluzione dei trasporti”, Ennio Cascetta, uno dei padri della moderna trasportistica italiana, si racconta alla community di Skuola.net
    GreMo80

    di GreMo80

  2. Lavoro: perché studiare…Filosofia

    Unire competenze umanistiche a percorsi aziendali non è più un tabù. Da tempo nelle imprese si è capito come mettere a frutto la conoscenza dei comportamenti, del pensiero e dei meccanismi che lo regolano. Per questo oggi chi studia Filosofia può ambire ad una cattedra, ma anche ad un ruolo manageriale di primo piano.
    GreMo80

    di GreMo80

  3. Lavoro: perché studiare… Giurisprudenza

    Attività forense o carriera in magistratura sono senz’altro i sogni di chi pensa di iscriversi a Giurisprudenza. Ma una specializzazione in diritto può rivelarsi molto utile anche per chi preferisce un percorso aziendale. Le opportunità lavorative non mancano e possono soddisfare anche i candidati più ambiziosi.
    GreMo80

    di GreMo80

  4. Da sviluppatore a macchinista di treni: la scelta controcorrente di un giovane

    Cosa porta un sviluppatore a lasciare il mondo informatico per diventare macchinista di treni? In un’intervista, un giovane ex developer ci ha raccontato le sue motivazioni e le sfide che ha dovuto affrontare per portare avanti la sua scelta
    Redazione

    di Redazione

  5. Come si diventa... Fotografi? Ce lo spiega il professionista Alessandro Rabboni

    Per diventare fotografi è necessaria tanta passione e pazienza, dedizione e fatica, ma alla fine i risultati non possono che dare un’immensa soddisfazione. A svelare i segreti del mestiere è Alessandro Rabboni, ospite del nuovo episodio di “Come si diventa…”
    Redazione

    di Redazione

  6. Lavoro: perché studiare… Scienze della Comunicazione

    Flessibilità, approccio multidisciplinare, analisi critica e studio del linguaggio. Dalla laurea di “chi non sa cosa scegliere”, Scienze della Comunicazione si è trasformata negli anni in una valida alternativa per chi vuole approcciare, dal lato umanistico, le aziende e le competenze di management. Vediamo insieme perché…
    GreMo80

    di GreMo80

  7. Quali sono due mestieri (ben pagati) che si possono fare senza laurea? Risponde l'esperta del settore automotive

    Nel nuovo episodio del format Like a Pro(f), Luana Montonese, Toyota Academy Senior Manager, ci spiega quali sono due professioni molto richieste che si possono svolgere subito dopo il diploma
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti