Federico Bianchetti
Autore
Arriva il servizio civile agricolo: 507 euro al mese per lavorare nel settore articolo

“L'iniziativa rappresenta un'opportunità unica per avvicinare i giovani a un settore strategico come l'agricoltura, promuovendo al contempo la sostenibilità e l'innovazione”. Così il Ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha commentato il nuovo Servizio Civile Agricolo, in partenza a breve.

L'iniziativa, nata da una comunione d'intenti tra il Ministero dell'Agricoltura e il Ministero dello Sport, rientra nel Servizio Civile Universale e partirà con una prima sperimentazione che coinvolgerà circa mille giovani.

Vediamo come aderire e quali sono i vantaggi del Servizio Civile Agricolo.

Servizio Civile Agricolo: quando parte e quanto dura?

“Dal 2 ottobre partirà il Servizio Civile in Agricoltura con la manifestazione d'interesse aperta alle aziende. Per la prima volta, i giovani potranno servire la patria con una attività di valore agricolo. Sarà un anno a spese dello Stato che vuole valorizzare questa attività" ha spiegato il Ministro Lollobrigida ai microfoni di 'Today.it'.

Il Servizio Civile Agricolo, come detto, rientra nel Servizio Civile Universale: in media, i progetti del Servizio Civile Universale hanno una durata da 8 a 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali. In alternativa, si parla di un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore - per i progetti di 12 mesi - e le 765 ore per i progetti di 8 mesi.

Chi può aderire al Servizio Civile Agricolo?

La platea dei destinatari comprende tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni. Parte di loro sarà una quota dei 6.470 che hanno partecipato al bando per il Servizio Civile Digitale: “Attraverso questo progetto, intendiamo valorizzare il talento e le competenze dei giovani, offrendo loro la possibilità di contribuire concretamente alla crescita delle nostre comunità rurali” ha spiegato il Ministro dello Sport Abodi. In palio per tutti – ragazze e ragazzi – circa mille posti.

Servizio Civile Agricolo: cosa si farà?

Ma per chi stesse pensando a zappa, pala e orto, rimarrà deluso. Tra i progetti che gli enti potranno presentare, infatti, ci sono vari ambiti. Si va dalle attività di assistenza rivolte a persone con disabilità o altri soggetti fragili, ai servizi - anche di tipo educativo o ricreativo - per bambini o ragazzi, oppure attuando iniziative di conoscenza, promozione e tutela dei prodotti agricoli e alimentari del Made in Italy.

Sarà inoltre possibile attuare iniziative di promozione e sviluppo del coworking rurale, di educazione ambientale e alimentare, per tutelare la biodiversità animale e il territorio (in particolare quello forestale), valorizzando le risorse agricole.

Qual è la retribuzione e perché conviene

I volontari selezionati sottoscriveranno con il Ministero dell'Agricoltura un contratto che fissa, tra le altre cose, anche lo stipendio, pari a 507,30 euro.

Ma, oltre alla retribuzione, questa esperienza potrebbe rivelarsi piuttosto vantaggiosa, perché garantisce un vantaggio anche nei concorsi pubblici, come fa notare il Ministro dello Sport Abodi: “Il servizio civile Universale è un investimento sulle competenze dei giovani e sul loro futuro-presente, che si qualifica ulteriormente grazie alla riserva del 15 per cento dei posti nei concorsi pubblici, che abbiamo istituito per legge, dedicati a chi ha fatto questa esperienza”.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta