1. Lavoro e privacy, come difendere la propria sfera privata

    Ci sono degli argomenti tabù che nel lavoro è meglio non affrontare, tantomeno in un colloquio. Il genere, gli orientamenti sessuali, la religione, le preferenze politiche. Argomenti delicati da confinare all’interno della sfera strettamente privata. Ma se per qualche motivo dovessero emergere? Tenere una linea di comportamento rigorosa, aiuterà ad uscire dall’imbarazzo
    GreMo80

    di GreMo80

  2. Almalaurea 2024, a cinque anni dal titolo l'88,2% degli studenti trova lavoro

    L'annuale rapporto Almalaurea sul profilo e sulla condizione degli studenti laureati riporta dei dati incoraggianti. Rispetto al 2022, i contratti a tempo indeterminato sono aumentati di circa +3 punti percentuali. Si evidenziano tuttavia delle leggere flessioni per quanto riguarda il livello retributivo dei laureati.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  3. Si può chiedere la retribuzione durante un colloquio di lavoro?

    Parlare di retribuzione durante un colloquio non è un tabù, anzi. E’ opportuno farlo per chiarire tutti gli elementi che saranno alla base della valutazione…anche quelli economici. Nel farlo occhio però ad utilizzare le giuste modalità: troppa pignoleria o insistenza potrebbero far sorgere qualche dubbio in chi seleziona.
    GreMo80

    di GreMo80

  4. Colloquio di lavoro, come rispondere alle domande personali?

    Gli aspetti personali devono restare fuori dai parametri di selezione dei candidati. Ma descrivere la vita privata, anche in un colloquio, può essere un’importante occasione di confronto, approfondimento e conoscenza…senza sconfinare oltre la linea rossa degli argomenti tabù.
    GreMo80

    di GreMo80

  5. “Qual è un tuo punto debole?”: come rispondere alla domanda durante un colloquio di lavoro

    Gli errori sono inevitabili, nella vita come nel lavoro. Per questo bisogna essere pronti a valutarne le conseguenze con serietà e responsabilità, ma senza drammi, cercando di trasformare una (brutta) esperienza in un insegnamento utile per il futuro. Riflettere sui propri errori, o su un proprio fallimento o ancora su un nostro punto debole, dimostra senso di autocritica e può aiutare molto, anche nei colloqui.
    GreMo80

    di GreMo80

  6. Come scegliere un Capolavoro e perché è utile per il tuo futuro

    Le competenze contano, ma le persone ancora di più. Per questo gli HR, durante un colloquio, tendono ad approfondire gli aspetti caratteriali, spesso più di quelli tecnici. Domande sui tuoi punti di forza sono utili per comprendere la tua motivazione, le tue aspettative e quello che ti piacerà fare in futuro.
    GreMo80

    di GreMo80

  7. Festival del Lavoro, protagonisti i giovani: orientamento, lavoro e intelligenza artificiale

    Appuntamento a Firenze, dal 16 al 18 maggio, per scoprire come l’intelligenza artificiale cambierà l’accesso al mondo del lavoro e quali sono le competenze che le aziende stanno già cercando e non trovano.
    Redazione

    di Redazione