1. Qual è il voto minimo per partecipare ai concorsi pubblici: diploma e laurea

    Il voto di Maturità può essere un criterio discriminante per la partecipazione ai concorsi pubblici? E il voto di laurea?
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  2. Vuoi lavorare ma non hai esperienza? Scopri come iniziare subito, guadagnare e costruire il tuo CV

    Sei senza esperienza lavorativa ma desideri iniziare a lavorare subito? Scopri come fare, guadagnare e costruire il tuo curriculum con opportunità concrete come quella offerta da Folletto.
    Redazione

    di Redazione

  3. Laurearsi presto con un voto basso o più tardi con un voto migliore? Cosa conviene per il lavoro

    Fare presto o fare bene? Un dilemma che si presenta spesso nelle nostre vite e che ci pone di fronte a scelte difficili. Il consiglio è di investire nelle competenze e spendere il proprio tempo nell’apprendimento sia che questo avvenga tra le pagine di un libro, sia che arrivi dall’esperienza sul campo
    GreMo80

    di GreMo80

  4. Scopri i corsi gratuiti di LuceLabCinecittà e diventa un professionista del cinema

    Trasforma la tua passione in professione con i corsi di LuceLabCinecittà, finanziati dal PNRR e realizzati in collaborazione con Cinecittà e Archivio Luce. Dagli specialisti del make-up ai tecnici della pellicola, scopri come diventare un professionista richiesto e non perdere l'opportunità di entrare nel mondo del cinema!
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  5. Lavoro: come inserire nel CV hobby e interessi

    Nei processi di selezione sono tanti i fattori che possono attrarre interesse. Chi seleziona ha pochi elementi per decidere e qualsiasi informazione in più può rilevarsi preziosa. Per questo parlare dei propri interessi (non lavorativi) durante un colloquio, può essere un’ottima scelta e darti qualche carta in più da giocare.
    GreMo80

    di GreMo80

  6. Quando un diploma è più ricercato di una laurea: ecco quali sono i diplomati (e non solo) che vanno a ruba e trovano subito lavoro

    Secondo le ultime stime del Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere la metà delle offerte di lavoro previste per i prossimi cinque anni sarà rivolta a chi è in possesso di un titolo di scuola superiore. Tra chi ha scelto il liceo, gli unici “appetibili” sul mercato sembrano essere quelli dell’Artistico. Tra chi ha optato per un percorso tecnico-professionale le porte saranno invece spalancate: per alcuni indirizzi le offerte doppiano i diplomati
    Marcello G.

    di Marcello G.

  7. Dopo il diploma diventa un professionista delle reti elettriche in 5 settimane e inizia a lavorare: ecco come

    Il percorso di formazione Energie per Crescere promosso da Enel, in collaborazione con ELIS, prepara i giovani per gestire reti elettriche sempre più smart e digitali. Scopri i corsi per diventare un tecnico specializzato nella transizione energetica, e unisciti alla rete del futuro!
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti