1. Si può parlare di retribuzione durante il colloquio di lavoro?

    Ci vergogniamo a parlare di soldi? Perché mai? La parte economica è uno degli elementi imprescindibili in un rapporto di lavoro e non deve essere un tabù parlarne, neanche durante un colloquio. Proverò a darti qualche consiglio per farlo al meglio.
    GreMo80

    di GreMo80

  2. Costruisci il tuo futuro nel digitale con i corsi professionali di MAC Formazione

    Scopri le opportunità nel mondo digitale: blockchain, intelligenza artificiale, programmazione, social media e digital marketing. Con i corsi di MAC Formazione, ottieni certificazioni e competenze per entrare nei settori più richiesti. Formazione personalizzata e job center.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  3. Come funziona la legge sul diritto alla disconnessione in Italia

    Di recente si è molto parlato della normativa sul diritto alla disconnessione in Australia. Sapevi che questo diritto fa parte anche del nostro ordinamento? Ecco cosa dice la legge italiana sul diritto alla disconnessione
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  4. Conviene fare domande durante il colloquio di lavoro? Sì, ecco perché

    Durante un colloquio è normale che a fare domande non sia soltanto il selezionatore, ma anche il candidato. L’azienda deve scegliere la persona giusta, chi cerca lavoro deve essere sicuro di avere tutti gli elementi per valutare l’azienda che ha di fronte. E’ bene quindi farsi trovare preparati: ecco alcuni consigli per non fare brutta figura.
    GreMo80

    di GreMo80

  5. Dimmi dove lavori e ti dirò quanto guadagnerai: al sud stipendi più bassi, ecco di quanto

    L'indagine AlmaLaurea 2022 sulle differenze di retribuzione tra i laureati primo e secondo livello mette in luce i vantaggi del lavorare nel Nord Italia. Nel Mezzogiorno, infatti, gli stipendi sono decisamente più bassi: addirittura, rispetto all'estero, la differenza retributiva è di ben mille euro
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  6. Qual è il voto minimo per partecipare ai concorsi pubblici: diploma e laurea

    Il voto di Maturità può essere un criterio discriminante per la partecipazione ai concorsi pubblici? E il voto di laurea?
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  7. Vuoi lavorare ma non hai esperienza? Scopri come iniziare subito, guadagnare e costruire il tuo CV

    Sei senza esperienza lavorativa ma desideri iniziare a lavorare subito? Scopri come fare, guadagnare e costruire il tuo curriculum con opportunità concrete come quella offerta da Folletto.
    Redazione

    di Redazione