1. Colloquio di lavoro, come rispondere alle domande personali?

    Gli aspetti personali devono restare fuori dai parametri di selezione dei candidati. Ma descrivere la vita privata, anche in un colloquio, può essere un’importante occasione di confronto, approfondimento e conoscenza…senza sconfinare oltre la linea rossa degli argomenti tabù.
    GreMo80

    di GreMo80

  2. “Qual è un tuo punto debole?”: come rispondere alla domanda durante un colloquio di lavoro

    Gli errori sono inevitabili, nella vita come nel lavoro. Per questo bisogna essere pronti a valutarne le conseguenze con serietà e responsabilità, ma senza drammi, cercando di trasformare una (brutta) esperienza in un insegnamento utile per il futuro. Riflettere sui propri errori, o su un proprio fallimento o ancora su un nostro punto debole, dimostra senso di autocritica e può aiutare molto, anche nei colloqui.
    GreMo80

    di GreMo80

  3. Come scegliere un Capolavoro e perché è utile per il tuo futuro

    Le competenze contano, ma le persone ancora di più. Per questo gli HR, durante un colloquio, tendono ad approfondire gli aspetti caratteriali, spesso più di quelli tecnici. Domande sui tuoi punti di forza sono utili per comprendere la tua motivazione, le tue aspettative e quello che ti piacerà fare in futuro.
    GreMo80

    di GreMo80

  4. Festival del Lavoro, protagonisti i giovani: orientamento, lavoro e intelligenza artificiale

    Appuntamento a Firenze, dal 16 al 18 maggio, per scoprire come l’intelligenza artificiale cambierà l’accesso al mondo del lavoro e quali sono le competenze che le aziende stanno già cercando e non trovano.
    Redazione

    di Redazione

  5. Lavoro, le lauree più richieste nei prossimi anni: Economia, Statistica, Salute, Formazione e Ingegneria al top

    Un titolo di studio di livello terziario ha ancora appeal nel mercato del lavoro: da qui al 2028 si prevede che, soprattutto nelle pubbliche amministrazioni, ci sarà bisogno di una buona quota di laureati e affini. Ma non in tutte le aree di specializzazione: STEM, economia e salute sono tra i settori su cui puntare per allineare il “mismatch”
    Redazione

    di Redazione

  6. Chi è Sergio Savaresi, il prof che studia le macchine del futuro che… guidano da sole

    La guida autonoma, un giorno, sarà una realtà: di questo è certo Sergio Savaresi, ingegnere e professore di Ingegneria dell’Automazione al Politecnico di Milano, che lavora per mettere a punto veicoli che non hanno bisogno di un essere umano al volante. L’intervista a Skuola.net.
    GreMo80

    di GreMo80

  7. Riforma dell’orientamento: la risposta di Gi Group per aiutare docenti e studenti a navigare il futuro

    La riforma dell’orientamento sta aumentando il livello di complessità delle attività che le scuole sono chiamate a svolgere. A supporto di docenti, orientatori e tutor arriva Gi Group, primo player italiano del mondo del lavoro.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti