Recensioni appunti inseriti
5 stelle
4 stelle
3 stelle
2 stelle
1 stella
72
88
70
0
0

la variabile aleatoria Y si distribuisce come una normale di m dimensioni?

Undeniably consider that which you stated. Your favorite reason seemed to be
on the web the simplest thing to keep in mind of. I say to you, I certainly
get annoyed at the same time as other people consider worries that they plainly don't understand about.
You managed to hit the nail upon the highest as neatly as
defined out the whole thing with no need side effect , other people can take a signal.
Will likely be again to get more. Thank you
Also visit my page agen obat kuat herbal: https://bisniskapsulkeren.wordpress.com/2014/02/28/agen-obat-kuat-herbal/

Good info. Lucky me I came across your website by chance (stumbleupon).
I have book-marked it for later!
Stop by my web blog :: obat kuat pria
herbal: http://tokoaslipusatsuplemen.wordpress.com/2014/02/28/obat-kuat-herbal-pria/

complimenti a chi lo capisce... e ti devi pure fare i conti per pubblicare il commento.... ahhahhaha

[quote name="Luca"]Ma non era $(A- lambda_i*I)$ invece di $(lambda_i*I - A)$[/quote]
È la stessa cosa, basta cambiare un segno da entrambe le parti.

Sostanzialmente è uguale. Dato che quella differenza devi porla uguale a 0, mettere un segno moltiplicativo davanti non cambia.

vorrei sapere cm si calcola la dimensione dell'autospazio, quindi la molt geometrica

la "molteplicità gemetrica" non è la "molteplicità geometrica"?

Ma non era $(A- lambda_i*I)$ invece di $(lambda_i*I - A)$

Per Marco
che tu scriva A-LI oppure LI-A in questo caso è la stessa cosa.
per trovare gli autovalori si deve risolvere il sistema (A-LI)x = 0 con x=(x1, x2, x3); ma
(A-LI)x = 0 => -1*(A-LI)x = -1*0 => (LI-A)x = 0;
Come vedi è equivalente. Spero di essermi spiegato chiaramente :D

Articolo molto utile ed interessante!

Articolo molto chiaro e preciso fornito di esempi molto istruttivi.

||x||p desidererei sapere qual è il significato di questo simbolo quando oltre al pedice "p" c'è anche l'apice "p"

la formula di Poisson è sbagliata: al primo membro c'è la funzione periodica, non la sua Trasformata.

Si ptrebbe fare un pdf stampabile di questa pagina? Grazie!!!!

La trasformata di sgn(t) non dovrebbe essere = 1 / (ipif)?
con pi intendo p greco

non è assolutamente una critica...magari specificate che la vostra definizione è di trasformata monolatera;per maggiore conformità ,ad esempio, con la definizione di impulso a gradino unitario che avete introdotto...

Salve a tutti, grazie ancora per queste spiegazioni, invito a controllare la W inversa perchè mi pare che i segni dei sen(x) debbano essere invertiti (la matrice dei cofattori trasposta in questo caso risulta identica alla matrice di base). Penso sia solo un errore di stampa perchè la soluzione poi continua portando il segno giusto e avendo quindi come primo elemento della matrice C\'(x) il valore -1 (che in realtà per come è stata scritta la W inversa sarebbe dovuto essere 1) GRAZIE ANCORA

ciao sono a scuola e di matematica non ci capisco niente.

Complimenti!
Un gran lavoro
è esattamente quello che stavo cercando!

Uno spettacolo! Ottimo lavoro e di facile consultazione, in poche pagine è stato condensato un corso di Misure! Ottima la colonna delle dimensioni fisiche delle grandezze derivate.

Ma... Sbaglio o y=settcoshx ha il grafico sbagliato? Dovrebbe essere tutto nel primo quadrante, no?

Ottimo.Perfetti i grafici,svolti in modo chiaro.

Grazie mi è stato molto utile....applauso alla diponibilità dei curatori del sito...fate del bene a dei poveri asinelli in matematica come me :-)

è tutto chiarissimo e completo.

Oh non si capisce un coseno qua!! Siete tutti fuori di testa se pensate che io mi studio queste formule.. Sira mi fumo una pipp piuttosto

Il criterio del confronto per la convergenza va assimilato al criterio del confronto? E' in esso incluso?

grazie! qui c'è molto di cui spesso ho bisogno (studente di ingegneria della facolta di padova)

Esiste da qualche parte in questo sito una tabella riassuntiva dei principali valori assunti da sinh(x), cosh(x), tanh(x) e sech(x) per 0, pigreco/2, pigreco e 3*pigreco/2 ?

sono perfettamente daccordo con rapink,...sarebbero davvero utili anche i grafici!!

sarebbero utili anche dei grafici con l'andamento delle funzioni; anche se è un formulario..

molto molto interessante ma non si puo scaricare? grazie e bravi

grazie a questo sito sto cominciando a capire meglio l'analisi matematica grazie a tutti siete grandi

mi occorerebbe la formula
per scrivere
sen(x^2)in modo più semplice
per risolverne l'integrale

Sintesi e chiarezza s'intrecciano e fanno venir fuori una trattazione elegante.
Complimenti! Ciao Lillo

perche tetha nelle coordinate sferiche non varia tra 0 e 2pigreco ma tra 0 e pigreco ? cioè se considero il semiasse delle z positive tetha non dovrebbe variare tra 0 pigreco , se la sfera fosse localizzata tutta sull'asse positivo z allora non dovrebbe essere tra 0 e 2pigraco?

@Tiziano, qui non stiamo facendo integrali multipli, ma solo cambi di coordinate. Poi per passare da un integrale multiplo in coordinate cartesiane ad uno in coordinate sferiche servirà il determinante jacobiano, ma non è questo il caso.

scusate ma non manca il modulo della matrice jacobiana?
grazie

Ottimo! Con queste posso costruire qualsiasi prospettiva sferica!

bello e interessante ma cercavo qualcosa di +

awesome! questi appunti mi hanno salvato un paio di esercizi

[…] ZTE: creare verifiche. Registrazione studente - myZanichelli. ZTE: la piattaforma di test interattivi. Math projects. Capra e Calcoli (parte2): intervista a Leporini e Malvaldi. Rubriche di competenza. Derivative 1 - GeoGebraTube. My.zanichelli. Piano editoriale delle Lezioni di Matematica. Geometria analitica nello spazio: piano - Matematicamente. […]

Davvero utile, spiegato bene e sinteticamente. Sono alle prese con Geometria e Combinatoria (Ingegneria Informatica) a Roma Tre e ho trovato davvero utile quest'articolo.
Ti ringrazio!

sito perfetto, può essere migliorato solamente da qualche immagine. per le dimostrazioni son contento che non ci siano, per gli esempi è indifferente posso applicare le formule direttamente all'esercizio e ricavarmi l'esempio quindi secondo me il sito è perfetto così com'è!!!

Sito ottimo, ma completamente INUTILE senza esempi formali sull'argomento specifico. Grazie lo stesso.

qualche dimostrazione non sarebbe poi così male, non credete?

Quoto piero senza esempi tutte queste formule si possono buttare nel cesso...

il vostro sito è a dir poko ottimo,tuttavia sarebbe migliore se ci fosse qualche esempio in più

DOVRESTE INSERURE EAUAZIONE DEL PIANO CONTENENTE DUE RETTE DATA

People require more than one electrocautery to address rosacea and swelling and also inflammation last a day or more after treatments.

l'ultima equazione mi sembra avere un segno sbagliato. Non dovrebbe essere rho^2 - 2 * rho * rho0 ...?

l'ultima equazione mi sembra avere un segno sbagliato. Non dovrebbe essere rho^2 - 2 * rho * rho0 ...?

Grazie !!! Sul mio libro c' era scritto:
rho^2 - rho * rho0 ... ecc
Io mezz' ora a ricontrollare i calcoli, meno male che ho trovato questa pagina...
Certo che i libri dell' università li controllassero un pò meglio :sad:

PrImA o PoI mI fArò Un SeCcHiOnE CoMe Te Già GODOOOO

è una vera cagata questo test le mie spiegazioni sono molto meglio muahahahahahaahahah (_|_)

semplice, schemmatico... peccato manchi la dimosttrazione... sarebbbe utile

Complimenti per la chiarezza nell'esposizione del contenuto. Grazie mi ha chiarito i concetti

mi associo al commento sovrascritto,ottime cose,ma senza una traccia grafica di alcuni possibili esempi resta piu compless comprenderne il pieno significato...

ottime spiegazioni.forse servirebbero esempi grafici pero questa mancanza rende piu schematico il commento.

Il prof non ci ha mai fatto usare un libro, spiega e noi prendiamo appunti, leggere questo formulario da una parte mi ha messo dei dubbi perchè ci sono cose che non ho mai utilizzato e risolvevo lo stesso i problemi (le coordinate dei fuochi e dei vertici), e dall'altro lato mi ha aiutata a mettere chiarezza. Grazie :-)

Grazie x avere scritto ciò...mi è stato molto utile.
Spero vada bene anke al prof ciò ke c'è scritto xkè è un pò noioso......ciaooooooo!!!!!!!
;-) NELLY

davvero buone queste schede!chiare e abbastanza semplici :-)

ottimo promemoria ;-)
ragazzi studiate sui libri altrimenti certo che non ci capite nulla, questo è un formulario!

scusate ma nn vedo le incongruenze, anzi mi sembra un lavoro ben fatto per chi ha già studiato l'argomento, non pretenderete di capire l'argomento leggendo un formulario O.o

quindi ????? nn ci capisco nullaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

io la matematica proprio non la capisco =(

ma ke c.... avete scritto nn si capisce un tbo.... scusate per la sincerità

...grazie vecchio...quelli degli altri forum sono degli ignari...tu no...grazie mi trovi x qlsiasi info in via natisone 38 a mestre ve

c'e' un errore per Parabola passante per tre punti:
dovrebbe essere
Y1 OK
Y2 = aX2^2 + bX2+ C
Y3 OK
o sbaglio ?

fatto molto bene
solo un acosa nn ho capito la parabola con 2 tangenti passanti per un punto esterno nn capisco come si trova M qualcuno me lo puo' spiegare? grz

OTTIMA SPIEGAZIONE, MANCA IL CASO DELL'ASSE DI SIMMETRIA NON PARALLELO AD ALCUNO DEGLI ASSI X O Y.

decisamente valido ed esauriente..

molto utile...da ga & fra ke nn sanno un kazzo di matematika e vanno allo scientifico...abbiamo 4 in fisica...ahuauhauahha!!l'unika speranze è kopiare da isy...ma poi è proprio obbligatorio essere qlkuno?????uahzuhzuhzuhzuhzu

y=10-x^2 come faccio a trovare il fuoco di questa parabola?

Ciao, scusatemi ma nel formulario c'è qualcosa che non torna con la formula del Raggio. A me non risulta il fratto 4 sotto radice. Potete verificare? Grazie

Se io ho solo il diametro o il raggio come faccio a determinare l'equazione della circonferenza ?

molto bello sia il sito che la lezione SIETE GRANDI!!!!

ma come cavolo fa a piacere la matematica D;>

@alex danieli
tu hai il centro C(alpha;beta) e il raggio R. la circonferenza si trova semplicemente facendo:
(x-±)^2+(y-²)^2=R^2
c'è scritto all'inizio... ps: la scrittura ^2 indica l'elevazione al quadrato...

ma se io ho il centro e il reggio come faccio a calcolare l'equazione della circonferenza??

e come si fa a calcolare le tangenti passanti per un punto esterno alla circonferenza ?

grazie molto utile ma sarebbe meglio anche qualche esercizio per comprendere meglio

come si fa a calcolare l'eq. della circonferenza a partire da 2 punti appartenenti ad essa e il raggio??

grazie mi siete stati di grande aiuto.

non si potrebbe fare una videorelazione anke sulla geometria analitica quindi sulle coniche?

magari fai anche degli esempi per spiegare come si applicano le formule. comunque fatto molto bene

io pero non ho capito se ho una equazione(esempio 5x-10y+15=0)...come faccio a ricavere le incognite??

capito quasi tutto...l'unica cosa che nn mi è chiara sono l fascio proprio e improprio

ho cercato ma invano la formula della distanza fra due rette parallele di date equazioni

bravo, ma hai dimenticato il punto medio di un segmento nel piano

sei a dir poco un genio!!! bravissimo!!!

mi hai salvato x l'interrogazione di matematica....ti devo un...voto e la vita ^^ sei stato molto sintetico e preciso...complimentissimi!!!!!! ^^ hai un gran futuro km matematiko ^^

però io nn ho capito xkè ste' cose nn riesco a farle in presentazione powerpoint!!
mi date un consiglio su come inserire le formule e esporre i cvoncetti basilari delle disequazioni esponenziali??
ve ne sarei molto grato..
GRAZIE
ps: cmq bell'articolo!!

Saved as a favorite, I like your blog!
Here is my site; dermasal tattoo (Desmond: http://pennystocksniperreviews.s3-website-us-east-1.amazonaws.com/)

Tutto chiaro e spiegato bene..ottimi esempi

utile ed esauriente grazie alla sua semplicità nell'esposizione. grazie

[quote name="Gianluca"]secondo me il risultato dell'esercizio finale è sbagliato perchè se il segno e > nel risultato finale abbiamo valori esterni e non interni quindi x non è compresa tra 2 e 3 ma è minore di 2 e maggiore di 3[/quote]
è esatto perché quando sono discordi (il segno di a ed il segno della disequazione), i valori di x sono interni!!

secondo me il risultato dell'esercizio finale è sbagliato perchè se il segno e > nel risultato finale abbiamo valori esterni e non interni quindi x non è compresa tra 2 e 3 ma è minore di 2 e maggiore di 3

un po troppo complicato... ma 2+2 non faceva9999999999

I segni della'esempio del punto 1) sono sbagliati

complimenti bellissimo questo articolo. ricchissimo di emozioni.

giannnni samnio 6 un figo ffffffffffffffffffffaaaaaaaaaaaaaaaaagggggggggggggggiiiiiiiiiiiiiiiiiiinnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnniiiiiiiiiiiiiiiiii aaaaaaaaaaaaaannnnnnnnnniiiiiiiiiiiiiiiiiiimmmmmmmmmmmmmmaaaaaaaaaaaaaaaaaaallllllllllllleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

After I originally left a comment I appear to have clicked the -Notify me when new
comments are added- checkbox and now whenever a
comment is added I receive 4 emails with the same comment.
There has to be a way you can remove me from that service?
Kudos!
Stop by my webpage ... Dre
Beats: http://miffy.me/beatsbydrecheap3113

Spiegazione concisama utilissima. Grazie.

quando scrivi "Svolgendo i calcoli si riconduce l'equazione a questa forma" il termine noto e dove va a finire?????

A me l'ultimo membro di C viene e/a e non c/a.In caso contrario il coefficiente 'e' scomparirebbe dall'equazione.

credo che ci sia un errore.
nella formula pubblicata l'ultimo membro di C è c/2...
a me risulta essere e/2...
vi chiedo per favore di farmi sapere se mi sto sbagliando...
grazie,
Marco

X ele
Invece conosci il valore di "a". Il suo valore è "0" (zero).

e se io non ho neanche a? come faccio a operare la sostituzione? per esempio per risolvere la disequazione (o l'equazione associata) 4x^3-4x+1>0? questa disequazione mi sta facendo impazzire!!
grazie mille!:-)

molto bello !

razie mille molto bello il formulario

sisi io lo riguarderei comunque molto utile grazie

A proposito della Regola della divisione per un fattore comune diverso da zero, osservo che essa vale ANCHE se quel "fattore" (per il quale dividiamo ambo i membri) NON è comune a tutti i itermini dell'equazione. E' vero che, in genere, tale scelta non è opportuna ma è concettualmente coerente sul piano logico. Il rischio è che l'alunno possa convincersi che la regola non vale ... la mia esperienza di insegnante mi porta ad affermare che ha successo l'alunno che mette in evidenza ciò che evidente non è. Ad esempio posso mettere in evidenza 3 relativamente ad una espressione con in ocefficienti TUTTI pari. Emanuele Perez.

eh beh molto utile devo dire eeee posso aggiungere anche che mi è servito per preparare la torta paradiso di ieri sera sisi molte grazie umm si direi di si

grazie 1000 il formulario è ottimo!

grazie ma dovreste riguardare il pezzo in cui dite a+b=0 e tutte le cose sotto xkè sono sprecise

bello...bello impossibile...i pall i patt...murit accis

grazie mille x il formulario.... mi è stato davvero utile baci

Complimenti!utile per i nostri alunni che a volte non sanno applicare i prodotti notevoli perchè neppure sanno quali sono (:

C'è un errore: nel binomio di Newton a^(n-k) e b^k, non viceversa

Riguardo all'ultima proprietà della parte intera: se m e n non sono primi tra loro, a cosa è uguale la medesima somma? Chi lo sa risponda.

come posso risolvere e rappresentare graficamente |x^2-x|

esiste l'integrale della parte intera??se si cosa è e come si calcola

MI E STATO DAVVERO MOLTO UTILE PER APPREZZARE LA MATEMATICA IN MNIERA PIU APPROFONDITA ATTRAVERSO UN SITO DIVERSO E DIVERTENTE.

Molto utile. Avrei preferito esercizi riepilogativi, ma è stato proprio utile.
Miconscenta Mario

Mi è servito molto questo parametro di visualizzazione di proporzioni. Li ho insegnati ai miei figliuoli che ne hanno redatto particolare stupore sopratutto dato dal voto molto soddisfacente nella verifica sull' argomento stesso (8 e 9) Grazie! Vi saluto!

Sto seguendo con molto interesse la pubblicazione a puntate di questo formulario. Ma se questo delle Proporzioni è il capitolo 6, sono io che mi sono perso il capitolo 5 o non è ancora stato pubblicato?
Un grosso grazie comunque agli autori!

grazie mille...grazie a voi adesso ho capito meglio i problemi di geometria solida e riesco a studiare meglio le formule...

ciao
io trovo k questi apppunti siano fatti molto bene. soprattutto per una come me che deve dare l'esame di stato di terza media.

Ritengo questa serie di formulari molto ben fatti, curati e ben strutturati. Dopo l'uscita dei primi 14 capitoli, la serie si è interrotta. Mi chiedo se la serie riprenderà presto anche per altri argomenti (geometria analitica, goniometria e trigonometria, analisi) o se non è nelle intenzioni degli autori proseguire.
Mi sembra di intuire che il lavoro di questo formulario sia stato fatto contemporaneamente alla stesura del manuale C3: se fosse vero dovremmo attendere il completamento della parte per il triennio per vedere aggiornato il formulario?
Ringrazio comunque gli autori per la pregevole iniziativa.

grazie mille con voi sn riuscita a capire i problemi di geometria solida

Oggi ormai, come dice Flavio Cimolin, abbiamo quasi tutti il Computer e quindi questi formulari sono scaricabili gratuitamente e alla portata di tutti.
Come storico della matematica vorrei far notare che quello che oggi abbiamo così comodamente è il frutto di millenni di storia dell’uomo e già nel periodo paleo babilonese, dove la matematica solida era nata dalle necessità della vita sociale e costruttiva: muri, mattoni e canali erano prismi retti a sezione rettangolare o trapezoidale; già la prima formula che compare per la diagonale ‘’ d ‘’ del parallelepipedo rettangolo al punto uno del formulario, compare anche in un antico testo paleo babilonese (ved. Enciclopedia Treccani, 2002, Storia della scienza Vol. I pag. 404 di Joran Friberg.)
E’ interessante notare che normalmente nei formulari e didatticamente si parte sempre, quasi ad iniziare a salire per gradi, da figure o solidi ad angolo retto, via,via, per arrivare a quelli circolari o sferici; ma nella storia dell’uomo non è stato così: gli insediamenti preistorici hanno avuto inizialmente tutti una sezione circolare con i muri cilindrici e i tetti conici o a calotta o settore sferico, con colonne cilindriche e i pozzi a corona cilindrica.
Soltanto dopo arrivarono gli insediamenti a sezione quadrata o rettangolare con i muri cubici o parallelepipedi e i tetti prismatici ecc. e questo perché il quadrato nel mondo più primitivo non esisteva in natura, o meglio, era mimetizzato e nascosto alla vista ed è stato solo intravvisto e scoperto dall’uomo; il mattone è stato quindi la più grande invenzione umana, la particella elementare che ha permesso all’uomo di squadrare il primordiale e primitivo mondo circostante e che ancor oggi rimane visibile ai nostri occhi; una grande invenzione che ha consentito all’uomo di intravvedere nel mattone anche la scoperta dell’algebra fondamentale del futuro (Vedere o scaricare gratuitamente sul Link di matematicamente, storia della matematica, Aldo Bonet, Il Diagramma d’argilla ecc….; la Scienza di Talete e in particolare la nota complementare n°13)

Ciao.
Ora mai quasi tutti possiedono il computer ed esso comporta all'avere internet.Allora Alberto rispondo a te dicendoti che tutti hanno accesso a questi siti addirittura chi non si può permettere libri ha la possibilità di risparmiare ed imparare allo stesso tempo.
Distinti saluti

Salve.
Certo che potrebbe anche far scaricare le varie argomentazioni tramite un pdf, spesso a volte non c'e' davanti un pc o una connessione internet per imparare . Molti non l'hanno.
Diamo a tutti la possibilita' di far anche avere la matematica e la geometria scaricabili per tutti .
Esempio mi servivano alcune formule che non avevo sotto mano tipo questo e non go potuto scaricarmele per avere a pc spento ..........
Sinceri Saluti.

Mi pare che il grafo ad albero sia impreciso: a rigore i numeri razionali sono anche algebrici...

Ringrazio internet per aver messo a disposizione i simboli matematici e più in generale gli esercizi svolti e da svolgere

Complimenti, sito davvero be fatto

mi potete dire cosa significa F^X dove F è un campo e X non è specitficato.
grazie

scusa mi sapresti dire che simbolo è le tre linette così a con un ondina sopra?? grazie mille....e bellissimo lavoro complimenti

Salve, nei miei studi mi sono scontrata con un simbolo di cui non conosco il significato: graficamente è simile all'interesezione ma più ampio e posizionato più n alto, come un sorriso triste ad apice. Sono solo riuscita a scoprire il codice per digitarlo in Latex: /frown. Ne conosce il significato?
Grazie!

è proprio quello che cercavo... fantastico ed estremamente esauriente. complimenti. .... non è da tutti .... !o!

complimenti ancora ! non avrei fatto gli esercizi di matematica senza il tuo aiuto grazie e complimenti

cosa significa il simbolo ! in analisi matematica?

Ottimo, ma non trovo la lineetta orizzontale con punto sovrapposto. Si usa in teoria ricorsiva dei numeri.

Complimenti, veramente un ottimo lavoro. Perfettamente consultabile, penso sia utilissimo.

come sempre ottimo. GRAZIE

Fortunatamente c\'è sempre qualcuno che usa la testa per ottimi motivi
Grazie

e vai!!! grandioso!!! erano anni che cercavo un testo matematico come questo!!!
Finalmente l'ho trovato!!!
Grazie
Si può avere il testo integrale (non solo il primo capitolo)?
spero di si
Ciao

Grazie!! un formulario del genere mi sarà molto utile per i miei studi!!!

ema se non capisci nulla di matematica non prendertela con ki ha scritto l'esercizio e l'ha pure risolto commentandolo in maniera adeguata! prova a studiare prima la parte teorica poi da sola fai gli esercizi e confronta i passi fatti con quelli che leggi! è facile dire non capisco se manco ci provi.. tutti sono capaci a dirlo!ciao!

Non riesco a capire la base dei tuoi ragionamenti...nel senso, se ho una serie diversa non so come arrivare a queste conclusioni per determinare in carattere della serie, quando non si possono usare metodi diretti.

bene....e x ki nn capisce niente di matematica cm pensi ke possa capire quello ke scrivi?????

scusa mi sono sbagliata .. tu alla fine dal limite capisci se la serie converge o diverge. non serve dire cosa risulta dalla serie..

Mi permetto di osservare che la serie data è uguale a:
3e^3

Lo si può calcolare semplicemente, senza integrali, attraverso il principio di Cavalieri

E' un esercizio per le scule elementari!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Io Faccio seconda media

Grazie per questo studio di funzione, posso chiedere perchè il limite della funzione per x che tende a meno infinito dopo aver applicato dell'Hopital è zero ? Se è possibile avere ulteriori delucidazioni in merito mi sarebbe molto utile.Grazie

lim x->0 da sinistra svolto con hopital non è f(x)-> +OO ??

la derivata prima della funzione è maggiore di 0 quando x è maggiore di -1,nn qndo è minore...per questo poi abbiamo un MINIMO...nella risoluzione penso ci sia ques'errore

c'è un errore nel limite per x che tende a zero meno.. manca il segno meno nel secondo e nel terzo passaggio.. perchè la derivata di 1/x è -1/x^2, il risultato è giusto!

Grazie, è svolto meglio qui che sul libro di testo.

Grazie, è davvero molto utile.
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Sei già abbonato? Accedi
Supporta Skuola.net e accedi a 100.000+ contenuti Premium
3,99€
-
Accedi a tutti gli appunti
-
Tutor AI: studia meglio e in meno tempo
-
Nessuna pubblicità sul sito
-
100€ di bonus su Ripetizioni.it
Disdici quando vuoi
7,99€
-
5 appunti ogni mese
-
Tutor AI: studia meglio e in meno tempo
-
Nessuna pubblicità sul sito
-
100€ di bonus su Ripetizioni.it
Disdici quando vuoi
12,79€
-
3 appunti ogni mese
-
Tutor AI: studia meglio e in meno tempo
-
Nessuna pubblicità sul sito
-
100€ di bonus su Ripetizioni.it
Disdici quando vuoi
Hai cambiato idea e vuoi dare il consenso?