I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Onorato Aldo

Appunti per il corso di letteratura italiana del docente Onorato sulla storia della letteratura italiana, in particolare sull'evoluzione e lo sviluppo di generi quali prosa, trattatistica, storiografia, epistole, opere latine, teatro, la poesia in volgare; peosia epica e eroicomica. Gli appunti sono frutto di studio autonomo e rielaborazione personale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, inizio del Novecento. Gli autori trattati sono i prosatori del Duecento, il Milione, Dante (produzione in prosa, egloghe, epistole, ecc.); Petrarca (tutta l'opera); Boccaccio (opera completa); Luigi Pulci; Ariosto (Orlando Furioso e altre opere); Tasso (Gerusalemme Liberata, l'Aminta, ecc.); il Marinismo; l'Arcadia; la questione della lingua nel Cinquecento; la poetica di Aristotele; Machiavelli (Il principe, e altre opere); Guicciardini; confronto fra Machiavelli e Guicciardini; Il Barocco; Boccalini; Sarpi; Tassoni; la commedia dell'arte; il teatro colto; il Settecento;la poesia neoclassica; il romanzo; Goldoni e la riforma del teatro; Parini; Il Romanticismo; Manzoni (liriche, teatro e prosa); il romanzo storico; i memorialisti; i Puristi; la questione della lingua nel Settecento e la soluzione di Manzoni; il secondo Ottocento; Scapigliatura; il romanzo; Il Verismo; Capuana, De Roberto; Verga (opere); Carducci e il ritorno alla poesia classica; Fine Ottocento: introduzione a simbolismo e decadentismo; introduzione al Novecento.
...continua
Appunti per il corso di letteratura italiana del docente Onorato sulla letteratura umanistica italiana. Gli appunti sono frutto di studio autonomo e rielaborazione personale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'Umanesimo, problemi critici, letterari e storico-filologici; il recupero della cultura classica; l'intellettuale umanista fra le corti e i comuni; l'Umanesimo civile a Firenze; Colluccio Salutati; Bracciolini; Bruni; Poliziano; Valla; Cortesi; Niccoli; la disputa tra antichi e moderni; il problema della lingua; lo studio della lingua greca; il problema dell'imitazione; Petrarca; Boccaccio; la ricerca dei codici nei monasteri; San Gallo; il Padre Nostro della Vulgata; la nascita della filologia; le traduzioni umanistiche; i commenti umanistici; la stampa.
...continua
Appunti per il corso di letteratura italiana del docente Onorato sulle origini e lo sviluppo della lirica italiana. Gli appunti sono frutto di studio autonomo e rielaborazione di note personali. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1. La nascita e la genesi della lirica italiana: Andrea Cappellano, il De Amore, i provenzali; 2. Il Duecento: le origini della Lirica Italiana, la Scuola Poetica Siciliana, la toscanizzazione dei testi siciliani; problemi carattere filologico della trasmissione dei testi, 3. Guittone e i Guittoniani: Bonaggiunta Orbicciani, Dante da Maiano, Andrea Monte, Chiaro Davanzati; 4. Lo Stilnovo: poetica ed elementi chiave; gli apporti innovativi dello stilnovo; Guinizelli, Cavalcanti, Dante; La Vita Nova e l’allontanamento dallo Stilnovo; Il Convivio; le Rime Petrose; Cino da Pistoia; 5. La poesia comico-realistica o comico-parodica: Cecco Angiolieri e seguaci; 6. La poesia giullaresca e la poesia religiosa: Cielo d’Alcamo, S. Francesco (Cantico delle creature) e Iacopone da Todi); 7. Il Trecento: Petrarca, il Canzoniere (genesi, composizione, struttura, numerologia delle rime sparse; la figura di Laura e la simbologia del nome Laura; la gloria poetica; il Secretum); Il problema dei rapporti della lirica petrarchesca con la lirica precedente; Voi ch’ascoltate in rime sparse; Chiare, fresche te dolci acque; 8. Il Quattrocento: gli albori del Petrarchismo, Giusto de Conti; Matteo Maria Boiardo (Amores, Orlando innamorato, l’Arcadia); Lorenzo il Magnifico e la sua corte; 9. Il Petrarchismo cinquecentesco: Ariosto; la stampa del Canzoniere; il Petrarchino; Pietro Bembo (Gli Asolani; Le prose della volgar lingua); Alessandro Vellutello; Trissino (Il Castellano); Gaspara Stampa; 10. Il Cinquecento: Torquato Tasso, la Gerusalemme Liberata; Rime amorose, Rime encomiastiche, Rime religiose, Rime in musica; 11. Il Seicento: il Barocco, Marino e i marinisti, gli Anti-marinisti, l’Arcadia; 12. Il Settecento: Alfieri (Vita Scritta da esso; Della tirannide; Del principe e delle lettere), Alfieri iniziatore del Preromanticismo; 13. L’Ottocento: il Romanticismo, Foscolo, Jacopo Ortis, I Sepolcri, Sesto Tomo dell’Io, Notizie intorno a Didimo Chierico, Le Odi I sonetti; i poeti del Neoclassicismo, Pindemonte e Monti; Leopardi, Manzoni. 14. Leopardi: il pessimismo storico, il pessimismo cosmico; la Natura come madre-matrigna; la poetica del vago e dell’indefinito; la teoria del suono; le opere (Canti e Idilli; Le Operette morali; lo Zibaldone; i Grandi Idilli; la Ginestra), l’ultimo Leopardi.
...continua
Appunti per il corso di letteratura italiana del docente Onorato. Gli appunti sono frutto di studio autonomo e appunti personali sulla Divina Commedia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'universalità dei temi della Commedia, genesi e struttura dell'opera, le tre dimensioni dell'aldilà dantesco, dedica a Cangrande della Scala, il motivo del viaggio, le fonti classiche della Commedia, il tempo in cui si svolge il viaggio, la novità del Purgatorio, struttura metrica, la faces linguistica delle tre cantiche, la numerologia dell'opera; analisi dei Canti I, V e VI dell'Inferno.
...continua
Appunti per il corso di letteratura italiana del docente Aldo Onorato sul canto XV del Paradiso. Gli appunti sono frutto di studio autonomo e note personali. Gli argomenti trattati sono i seguenti: amore e armonia universale, le similitudini astrali, il paragone con Enea e Anchise, l'incontro con Cacciaguida, l'oratoria di Cacciaguida, disquisizione logica di Dante, domanda di Dante a Cacciaguida, la descrizione di Firenze, descrizione patriarcale della famiglia, Firenze come emblema del mondo, la vita cristiana di Cacciaguida.
...continua
Appunti per il corso di letteratura italiana del docente Onorato sul Canto XI del Paradiso. Gli appunti sono frutto di studio autonomo e note personali. Gli argomenti trattati sono i seguenti: condanna delle cure terrene, i dubbi di Dante, presentazione di San Francesco e San Domenico, delimitazione spaziale del luogo di nascita e metafora del sole, la povertà del San Francesco di Dante, motivazioni storiche e morali dietro la figura di San Francesco.
...continua
Appunti per il corso di letteratura italiana del docente Onorato sul Canto VI del Paradiso. Gli appunti sono frutto di studio autonomo e note personali. Gli argomenti trattati sono i seguenti: introduzione, storia del mondo applicata alla visione di Dante, Giustiniano, forzatura della storia in chiave religiosa, la "giunta" alla risposta di Dante, la tematica politica dei canti sesti, la storia di Roma, aspetti stilistici dell'excursus della storia dell'aquila, l'Impero, Ottavia, Tiberio, Tito, Carlo Magno e la situazione al tempo di Dante, la seconda risposta di Giustiniano, Romeo di Villanova
...continua
Appunti per il corso di letteratura italiana del docente Onorato sul XVI Canto del Purgatorio. Gli appunti sono frutto di studio autonomo e gli argomenti trattati sono i seguenti: il paesaggio infernale del purgatorio, l'aiuto di Virgilio, l'invocazione alla pace da parte degli iracondi, il dialogo fra Dante e Virgilio, Marco Lombardo, Il dubbio di Dante, Marco Lombardo e la scolastica, il conservatorismo politico di Dante, la centralità del canto XVI, l'ultimo chiarimento di Marco Lombardo.
...continua
Appunti per il corso di letteratura italiana del docente Aldo Onorato sul I Canto del Paradiso. Gli appunti sono frutto di studio autonomo e appunti personali. Gli argomenti trattati sono i seguenti: premessa iniziale e annunciazione del tema del canto, la protasi, invocazione ad Apollo, aspirazione dantesca alla gloria poetica, il tempo del cammino, Beatrice e l'attraversamento della terra del fuoco, il motivo dell'ineffabilità, l'armonia cosmica, i chiarimenti di Beatrice a Dante
...continua
Appunti per il corso di letteratura italiana del docente Onorato sul Canto III del Paradiso. Gli appunti sono frutto di studio autonomo e appunti personali. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la circolarità del canto, le anime scambiate per immagini riflesse, prima parte del colloquio con Piccarda, seconda parte del colloquio con Piccarda, terza parte del colloquio con Piccarda, Costanza d'Altavilla, la dissolvenza finale, il volgersi Beatrice.
...continua
Appunti per il corso di letteratura italia del docente Onorato sul III canto del Purgatorio. Gli appunti sono frutto di studio personale e gli argomenti trattati sono i seguenti: motivi, riflessioni dottrinali sul canto, la superiorità della fede, la salita, una guida inesperta, la schiera di anime, Manfredi, rievocazione delle vicissitudini del cadavere di Manfredi.
...continua
Appunti per il corso di letteratura italiana del docente Onorato sul VI canto del Purgatorio. Gli appunti sono frutto di studio autonomo e gli argomenti trattati sono i seguenti: il gioco della zara, le preghiere, Sordello da Goito, l'apostrofe all'Italia, l'apostrofe a Firenze.
...continua
Appunti per il corso di letteratura italiana del docente Onorato sul Canto VIII del Purgatorio. Gli appunti sono frutto dello studio personale e gli argomenti trattati sono i seguenti: raffigurazione della sera e tema del viaggio, il rituale della preghiera, l'appello al lettore e prima parte della sacra rappresentazione, incontro con Nino Visconti e pausa contemplativa, la seconda parte del dramma sacro, l'incontro con Corrado Malaspina e la profezia dell'esilio,
...continua
Appunti per il corso di letteratura italiana del docente Onorato sul I canto del Purgatorio. Gli appunti si basano sullo studio personale e gli argomenti trattati sono i seguenti: Introduzione al canto (proemio con enunciazione del tema invocazione alle muse), il cielo dell'emisfero antartico, Catone e il rito della purificazione.
...continua
Appunti per il corso di letteratura italiana del docente Onorato sul canto XXVI dell'Inferno. Gli appunti si basa sullo studio personale e gli argomenti trattati sono i seguenti: Introduzione al canto, l'apostrofe a Firenze, la descrizione della bolgia, contrappasso, riferimenti mitologici e biblici, Ulisse, l'orazione di Ulisse ai suoi compagni.
...continua
Appunti per il corso di letteratura italiana del docente Onorato sul V Canto dell'Inferno. Gli appunti sono frutto delle mie note integrate con ricerche e studio personale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Introduzione, Minosse, Il cerchio dei dannati e la bufera infernale, Paolo e Francesca, analisi e commento del racconto di Francesca.
...continua
Appunti per il corso di letteratura italiana del docente Onorato sul VI canto dell'Inferno. Gli appunti sono frutto di studio personale e integrazioni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: introduzione al canto, Cerbero, Ciacco e il contrappasso, la visione telescopica, il giudizio universale.
...continua
Appunti per il corso di letteratura italiana del docente Onorato. Gli appunti sono basati sul lavoro personale e lo studio autonomo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: introduzione al canto, Farinata, Cavalcante dei Cavalcanti, contrasto tra Farinata e Cavalcante.
...continua
Appunti per il corso di letteratura italiana del docente Onorato. Gli appunti sono frutto di studio autonomo e personale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Canto I della Divina Commedia, introduzione, livelli di significato dell'opera, lo spazio, il tempo, le tre fiere, Virgilio, il veltro, il viaggio ultramondano.
...continua