Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 50
Appunti prof. Onorato, Letteratura Umanistica Pag. 1 Appunti prof. Onorato, Letteratura Umanistica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti prof. Onorato, Letteratura Umanistica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti prof. Onorato, Letteratura Umanistica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti prof. Onorato, Letteratura Umanistica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti prof. Onorato, Letteratura Umanistica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti prof. Onorato, Letteratura Umanistica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti prof. Onorato, Letteratura Umanistica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti prof. Onorato, Letteratura Umanistica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti prof. Onorato, Letteratura Umanistica Pag. 41
1 su 50
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L

etteratura Umanistica

L’Umanesimo

1.

L’Umanesimo è un grande movimento di cultura che ha avuto una vita lunga, circa due secoli e

mezzo. L’Umanesimo inizia già nel trecento e il suo apice avviene nel quattrocento. Il suo iniziatore

poi si trapianta all’estero

è Petrarca. Il movimento è un prodotto italiano che anche con discreti

risultati. È importante però innanzitutto operare una distinzione tra ciò che si intende con il termine

Umanesimo e con il termine Rinascimento. Spesso infatti si tende a confonderli, a considerarli la

stessa cosa. In realtà, non si tratta né di due fenomeni equivalenti né di due fenomeni adiacenti.

L’Umanesimo rappresenta il momento culturale più significativo di un vasto movimento di cultura

che è stato il Rinascimento, il quale non ha interessato solo il campo della letteratura, ma anche il

campo dell’arte, della filosofia, dei costumi, della religione ecc., insomma vari settori del sapere.

Di questo grande movimento di cultura, l’Umanesimo rappresenta il momento culturale più

Il Rinascimento è un grande movimento di cultura dentro il quale c’è l’Umanesimo.

significativo.

Due sono gli aspetti fondamentali dell’Umanesimo. L’Umanesimo segna l’inizio dell’età moderna e

persegue due obbiettivi di natura diversa:

1) Persegue un obbiettivo antropocentrico;

2) Si propone di riportare in vita, di far rinascere la cultura classica.

Questi due obbiettivi in realtà non camminano su vie parallele, ma si incontrano, quasi si

intersecano. L’Umanesimo società al centro della quale c’è

elabora una concezione della vita e della

l’uomo. Antropocentrismo significa porre l’uomo al centro della vita sociale, politica, e al centro

dell’universo. Tutta la vita ruota attorno all’uomo, padrone, sovrano della natura.

Rispetto all’Età Medievale c’è una rivoluzione copernicana, un cambio di prospettiva radicale.

La civiltà medievale era una civiltà teocentrica al centro della quale c’era Dio: tutto ruota attorno a

Dio, tutto è visto in funzione di Dio. È una società e una civiltà profondamente religiosa centrata sul

e sul prevalere della figura divina e della religione. C’è dunque un

rapporto uomo-Dio

capovolgimento. Si passa da una civiltà teocentrica ad una civiltà antropocentrica, esattamente

l’opposto e l’Umanesimo nel portare avanti questo nuovo progetto di vita, di società, questa nuova

concezione umanistica della vita che vede al centro l’uomo come sovrano e padrone assoluto della

natura si avvale anche dell’aiuto, dell’apporto dei classici. Gli umanisti vogliono riportare in vita la

cultura classica perché erano convinti che il Medioevo avesse dimenticato e ignorato la cultura

classica. Bisognava riportare in vita i classici, liberarli dalle catene perché il Medioevo aveva

compiuto quest’opera fortemente negativa, poiché il mondo classico e i classici sono simbolo di

perfezione e la cultura classica può servire, può dare ammaestramenti e lezioni agli uomini del

tempo. Quindi i classici devono ritornare in vita, si devono studiare tutte le modalità e tutte le

possibilità perché avvenga questa rinascita della cultura classica, da qui il termine Rinascimento,

perché riportarla in vita significava una rinascita totale, globale della vita e della società.

Per chiarire a fondo il problema bisogna parlare di un libro pubblicato nel 1860 da Jacob

Burckhardt, studioso della Svizzera tedesca, e scritto in tedesco che fu tradotto in molte lingue, in

un saggio. L’interpretazione che

italiano nel 1876, La civiltà del Rinascimento in Italia, Burckhardt

Questo testo e l’interpretazione

diede in questo volume era errata ed è oggi ampiamente superata.

che l’autore diede dell’Umanesimo-Rinascimento ha avuto una fortuna notevole. Per circa cento

anni l’interpretazione ufficiale data dell’Umanesimo-Rinascimento era quella di Burckhardt.

L’Umanesimo era presentato così come lo presentava Burckhardt e ancora oggi in qualche manale

sembra affiorare la sua interpretazione. Sulla sua interpretazione si sono formate numerose

generazioni di giovani. Burckhardt, rifacendosi alla contrapposizione che già gli umanisti avevano

fra se stessi e il Medioevo, dice che in fondo tra Medioevo e Umanesimo c’era una netta

creato

frattura insanabile. Erano due età completamente diverse, due momenti culturali opposti perché

questa frattura lui la vedeva sotto due punti di vista:

1) valutazione di tipo culturale;

2) valutazione di tipo religioso.

Burckhardt diceva che il Medioevo ha dimenticato, e qui riprende un concetto degli umanisti,

ignorato la cultura classica. Il Medioevo rappresenta una frattura, un diaframma, uno schermo fra

l’età antica e l’Umanesimo e questo è un momento di sosta di diffusione della cultura classica e

proprio per questo gli umanisti hanno ritenuto opportuno riportare in vita la cultura classica.

L’altro pilastro della tesi di l’Umanesimo pone al

Burckhardt è di tipo religioso. Proprio perché

centro della vita, dell’universo l’uomo come artefice del proprio destino, l’Umanesimo-

irreligioso. L’uomo è il padrone della natura e non più

Rinascimento è un fenomeno, un momento

Dio, come era nel Medioevo. Quindi anche dal punto di vista religioso questi due momenti della

storia e della vita dell’uomo, Medioevo e Umanesimo-Rinascimento, sono su sponde diverse, su

posizioni non conciliabili. C’è una netta frattura e quest’immagine di netta frattura ebbe molta

fortuna per più di un secolo. Ma Burckhardt sbagliava e gli studi condotti durante il novecento

hanno dimostrato in modo inequivocabile che la sua tesi era errata. Bisogna arrivare intorno alla

seconda metà del novecento, sebbene vi fossero già segnali di un pensiero critico opposto a quello

per potere avere la dimostrazione della inesattezza, dell’insufficienza della sua tesi.

di Burckhardt,

Ciò si deve a un grande studioso italiano del Rinascimento italiano che ci ha lasciato tutta una serie

di studi fondamentali sul Rinascimento e proprio da suoi studi, ma non solo, ma dai suoi studi

emerge un’immagine dell’Umanesimo del tutto diversa da quella di

soprattutto Burckhardt e la

età era tutta un’invenzione di

presunta frattura fra le due Burckhardt perché allo stato dei fatti non

in realtà anzi, è stato dimostrato che tra Medioevo e Umanesimo c’è continuità.

esisteva

Questo studioso aveva dimostrato che i due pilastri della tesi di Burckhardt erano fondati su basi

d’argilla e dimostrò in modo inequivocabile che Burckhardt aveva torto e che bisognava muoversi

nella direzione totalmente opposta.

2.

Eugenio Garin era un professore di Storia della filosofia a Firenze che certamente ha lasciato il

segno nella storia del Rinascimento e dell’Umanesimo italiano ed europeo con una serie di saggi

molto importanti alcuni divenuti ormai dei classici della letteratura critica dell’Umanesimo e del

Rinascimento. Lui ed altri studiosi hanno segnato una volta nello studio dell’Umanesimo e del

l’interpretazione di

Rinascimento e Garin ha contribuito ad abbattere in maniera determinante

Burckhardt e ha segnare una nuova strada interpretativa esattamente e diametralmente opposta a

quella proposta da Burckhardt. Burckhardt aveva torto. La sua interpretazione per oltre un secolo

dell’Umanesimo-Rinascimento.

era stata quella ufficiale È stato dimostrato da Garin e da altri che il

se fosse stato così l’Umanesimo non

Medioevo aveva dimenticato la cultura classica, perché

nato. L’Umanesimo aveva infatti come principale obbiettivo, ma non il solo,

sarebbe mai la

rinascita della cultura e degli studi classici e il mondo classico con tutti i valori che la cultura e il

mondo classico avevano espressi. Lo facevano innanzitutto attraverso la ricerca di codici contenenti

opere di autori classici e la maggior parte di codici di autori classici come Virgilio erano stati

copiati, che erano nati durante il Medioevo. Diversamente da ciò che pensava Burckhardt il

Medioevo era stato un polmone che aveva permesso alla cultura classica di sopravvivere e di non

negli scriptoria monastici e conventuali, nelle officine dove c’erano le equipe di

sparire perché

copisti costituiti generalmente da monaci, copisti, in questi laboratori durante i secoli centrali del

Medioevo vennero copiati e trascritti una quantità notevole di codici contenenti opere di autori

classici latini e greci, questi ultimi in minor numero. Il Medioevo aveva perciò svolto un’opera

importantissima di tesaurizzazione e conservazione della cultura classica. Se non fosse stato così,

gli umanisti che si lanciarono in una ricerca appassionata di codici di autori classici non avrebbero

saputo dove andare a cercarli. Era nei monasteri e nei conventi medievali che questi codici si

trovavano conservati ed era perciò lì che li tiravano fuori copiandoli a loro volta. Se non ci fosse

stato il Medioevo l’Umanesimo non sarebbe mai nato e non avrebbe avuto vita lunga.

Ma Garin dice anche che più si studia il Medioevo più ci si rende conto che tra questo e

l’Umanesimo-Rinascimento c’è una linea di continuità e quindi uno dei pilastri dell’interpretazione

crolla, ma crolla anche l’altro che era di segno diverso e riguardava l’ambito, la sfera

di Burckhardt si pone al centro di tutto l’uomo e non Dio e questo, agli occhi di

religiosa in cui nel Rinascimento

era come dire che l’Umanesimo-Rinascimento

Burckhardt ma non solo, era un grande movimento

di cultura sostanzialmente ateo che aveva dimenticato l‘importanza che nella vita dell’uomo aveva

la divinità, il trascendente. Niente di più falso e che non sia vero lo dimostra un dettaglio ben

preciso: la chiesa, tranne in una vicenda particolare, non ha mai osteggiato, non ha mai avuto un

atteggiamento ostile, di avversione nei confronti dell’Umanesimo che voleva riportare in vita la

cultura classica, una cultura pagana. Eppure la chiesa ufficialmente non ha mai osteggiato

l’Umanesimo. Addirittura molti umanisti anche importanti provenivano dalle file, dalla gerarchia

ecclesiastica, tra cui molti monaci, sacerdoti anche qualche papa. C’è un famoso papa, Niccolò V,

papa intorno alla metà del quattrocento, che fu il fondatore della grande biblioteca vaticana che

ancora oggi è una delle più grandi biblioteche del mondo, è stato lui stesso un umani

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
50 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher minniti.vale di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Onorato Aldo.