Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Manifestazioni extra-intestinali delle malattie infiammatorie croniche intestinali - Colangite sclerosante primitiva
Manifestazioni muco-cutanee:
- Cavo orale: ulcerazioni
- Cute: ascessi, ulcerazioni, pioderma gangrenoso
- Autoimmunità: eritema nodoso
Manifestazioni muscolo-scheletriche:
- Artropatie, osteoporosi
Manifestazioni oculari:
- Uveite
Fegato e vie biliari:
- Epatite cronica reattiva
- Steatosi (malnutrizione, danno tossico diretto, terapia)
- Granulomi
- Amiloidosi
- Calcoli (dotti intra- ed extra-epatici)
- Colecistite
- Epatite autoimmune
- Colangite sclerosante primaria
- Colangiocarcinoma
- Pericolangite
- Fibrosi
- Cirrosi
Pancreas:
- Pancreatite acuta (aumento di amilasi e lipasi nel siero, non evidente a livello istologico)
- Pancreatite biliare (secondaria a colangite sclerosante o calcoli)
- Pancreatite autoimmune
- Pancreatite iatrogena
Manifestazioni muco-cutanee:
- Pioderma gangrenoso
- Eritema nodoso
- Dermatite non-specifica
- Ulcerazioni aftose della bocca
- Glossite
- Cheilite angolare
- Lesioni eczematoidi peri-orali (carenza di zinco)
- Fistole
peri-anali
Lesioni cutanee metastatiche
Candidosi orale ed anale (terapia)
Occhio
Episclerite
Iridociclite
Uveite(visione indistinta, dolore, fotofobia)
Ulcere corneali
Blefarite
Cataratta
Cheratite
Congiuntivite
Vasculite retinica
Rene
Nefrolitiasi
Amiloidosi
Idronefrosi(fibrosi retroperitoneale)
Manifestazioni muscolo-scheletriche
Artrite
Spondilite anchilosante
Sacroileite
Osteopenia
Osteoporosi
Necrosi asettica(terapia corticosteroidea)
MORBO di CROHN
RETTOCOLITE ULCEROSA
Probabile patogenesi Probabile patogenesi autoimmune,mediata da linfociti T anticorpo-mediata
Interessa tutto il tubo digerente Interessa totalmente o parzialmente il colon, inin maniera segmentaria maniera continua, a partire dal retto
L'infiltrato è prevalentemente linfocitario, a Lesioni superficiali della mucosatutto spessore: tendenza a fistolizzare Fistole rare
Presenza di granulomi non caseosi Infiltrazione prevalentemente granulocitaria(esito in fibrosi) (neutrofili, eosinofili)
Proliferazione in vitro di T linfociti
incubati Presenza di autoanticorpi specifici (isoforma hTM1-5con antigeni del lume intestinale della tropomiosina). Correlazione significativacon altri autoanticorpi (p-ANCA)Aumentata frequenza di malattie Aumentata frequenza di malattieB27 correlate autoimmuni correlate ad antigeni DRRemissione con dieta Dieta poco efficaceCrypt abscess Granuloma
MORBO di CROHN-Distribuzione segmentale, trasmurale-Può colpire qualsiasi porzione del tratto gastrointestinale-Manifestazioni extraintestinali:uveite, artrite, colangite sclerosante-Incidenza: 1-3/100.000 per anno (F>M)-Picco bimodale: II-III e VI-VII decade
ILEO NORMALE MORBO di CROHNMORBO di CROHN Ispessimento della parete
MORBO di CROHNRETTOCOLITE ULCEROSAIncidenza: 4-6/100.000 per annoRazza Caucasica (M=F)Esordio: a qualsiasi etàPicco di incidenza: 20-25 anniFlogosi e lesioni ulcerative(tonaca mucosa del colon)MUCOSA NORMALEAscessi delle cripte