Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Patologia generale- l'ictus Pag. 1 Patologia generale- l'ictus Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale- l'ictus Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale- l'ictus Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale- l'ictus Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale- l'ictus Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale- l'ictus Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Patologie delle arterie cerebrali

ATEROMA-Grandi arterie cerebrali-Più grave nell'arteria basilare che nelle arterie cerebrali anteriori e medie-Carotidi-Arterie vertebrali del collo

Complicanze dell'ateroma:

  • Trombosi
  • Aneurismi

ARTERIOLOSCLEROSI-Piccoli vasi dell'encefalo

Cause:

  • Ipertensione
  • Diabete mellito di lunga durata
  • Materiale ialino nella tonaca media (indebolimento delle pareti vasali che predispone alle emorragie intracerebrali)
  • La riduzione del lume dei vasi molto piccoli predispone a infarti cerebrali piccolissimi (infarti lacunari)

AMILOIDOSI

Angiopatia amiloide-Emorragie cerebrali distribuite alla periferia degli emisferi

10% delle emorragie cerebrali in soggetti di oltre 70 anni

ANEURISMI a BACCA

Piccoli aneurismi sacculari

2% della popolazione

Diametro: 0.2-3 cm

Punti di biforcazione dei vasi del poligono di Willis (spesso sono multipli)

45%: arteria cerebrale comunicante anteriore

30%: arteria cerebrale media

20%: arterie carotidi interne (all'origine dell'arteria comunicante)

(posteriore)5%: in altre zone del cervello

Aneurismi rottura emorragia subaracnoidea

Gli aneurismi a bacca sono dovuti a difetti dello sviluppo della lamina elastica interna dei vasi-Il processo è accentuato dall' ipertensione

Sono spesso osservati in associazione con:

  • Coartazione dell'aorta
  • Rene policistico

ANEURISMI ATEROSCLEROTICI e INFETTIVI (MICOTICI)

ANEURISMI ATEROSCLEROTICI dell'arteria basilare (fusiformi)

ANEURISMI INFETTIVI (micotici)

Soggetti con endocardite infettiva (embolo settico infiammazione acuta della parete vasale dilatazione)

ICTUS

DIAGNOSI CLINICA

Comparsa improvvisa, non attribuibile a trauma, di un deficit neurologico focale che può essere letale o che dura oltre 24 ore

Ictus minore e deficit neurologico ischemico reversibile: recupero della sintomatologia dopo un breve periodo di tempo (circa 7 giorni)

ATTACCHI ISCHEMICI TRANSITORI (TIA)

Episodi, non causati da trauma, di perdita funzionale cerebrale o visiva che non durano

più di 24 ore

CAUSE di ICTUS-ISCHEMIA (85%): infarto cerebrale

EMORRAGIA (15%): emorragie intracerebrali e subaracnoidee

ICTUS ISCHEMICO

MALATTIA DEI GRANDI VASI

  • Infarto regionale
  • Meccanismo: embolia o trombosi delle arterie cerebrali princiali
  • Gli infarti corrispondono ai territori di irrorazione delle arterie interessate e delle loro diramazioni principali

MALATTIA DEI PICCOLI VASI

  • Microinfarti (infarti lacunari)
  • Ipertensione e diabete

Sedi principali:

  • Ponte
  • Gangli della base
  • Capsula interna

INFARTO VENOSO

  • Necrosi emorragica
  • Trombosi di uno dei seni venosi prrincipali

ISCHEMIA TOTALE

  • Necrosi corticale laminare

Riduzione del flusso sanguigno cerebrale (arresto cardio-respiratorio)

MECCANISMI del DANNO IPOSSICO e ISCHEMICO

INSUFFICIENTE OSSIGENAZIONE DEL SANGUE:

  • Grave malattia respiratoria
  • Asfissia
  • Avvelenamento da ossido di carbonio

INSUFFICIENZA DEL FLUSSO SANGUIGNO:

  • Focale: occlusione di un’arteria cerebrale
  • Generalizzata: arresto cardiaco

IPOGLICEMIA GRAVE

Deprivazione di energia

Malgrado l'adeguatezza dell'apporto di sangue e di ossigeno, si verifica un insufficiente apporto di energia che porta alla morte dei neuroni, ma permette la sopravvivenza delle cellule endoteliali e delle cellule di sostegno (glia).

I neuroni più vulnerabili sono le grandi cellule dell'ippocampo e le cellule della corteccia cerebellare (cellule di Purkinje).

Dettagli
A.A. 2012-2013
26 pagine
SSD Scienze mediche MED/04 Patologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nunziagranieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Patologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Montaldo Caterina.