Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Patologia generale - melanoma Pag. 1 Patologia generale - melanoma Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale - melanoma Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale - melanoma Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale - melanoma Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale - melanoma Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale - melanoma Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale - melanoma Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Nevo intraepidermico Nevo intradermicoNevo composto Nevo giunzionaleABCDEASIMMETRIALe due metà della lesione non sono simmetricheBORDI IRREGOLARII margini sono frastagliati, dentellati o indistintiCOLORE VARIEGATOLa pigmentazione non è uniformeDIAMETRO 6 mm. Alcuni possono avere un diametro < 6 mmLa crescita delle dimensioni di un neo è sospettaEVOLUZIONEModificazioni della lesione nel tempoIl melanoma amelanotico può non presentare i criteri classiciCLASSIFICAZIONE DEI MELANOMIMELANOMA A CRESCITA RADIALE- Superficial spreading melanoma-MELANOMA NODULARE-LENTIGO MALIGNA MELANOMA-MELANOMA LENTIGGINOSO ACRALECon l’eccezione del MELANOMA NODULARE, le caratteristiche di crescita degli altri sottotipi sono di “crescita radiale” senza potenzialità metastatiche mesi od anni prima dell’invasione del dermaMELANOMA A CRESCITA RADIALE-Tipo più comune di melanoma (70%)-TRONCO ( maschi e femmine), GAMBE (femmine)30-50

Lesione piatta o leggermente elevata, pigmentata (nero, blu, rosa, bianco)

Generalmente > 6 mm di diametro

Margini asimmetrici ed irregolari

MELANOMA NODULARE

15-30 % dei casi

Gambe e tronco

Crescita rapida (settimane o mesi)

Papula scura (marrone o nera) o nodulo a cupola

Può essere amelanotico

Può non presentare i segni ABCDE

Ulcerazione e sanguinamento

LENTIGO MALIGNA MELANOMA

4-14 % dei melanomi cutanei

Testa, collo e braccia (cute con danni da irraggiamento solare o costituzione chiara)

Età media: 63 anni

Crescita lenta: 5-20 anni

5-8 % origina da una precedente lesione (lentigo maligna)

In situ: > di 3 cm in diametro.

L’invasione del derma è caratterizzata dallo sviluppo di noduli rilevati o lesioni maculari scure

MELANOMA LENTIGGIOSO ACRALE

Forma meno frequente di melanoma (2-8 %)

29-72 % dei melanomi in pazienti con cute pigmentata (afro-americani, ispanici)

Generalmente la diagnosi è tardiva

Palmo della mano, pianta del piede, sotto la

piattaforma ungueale-Diagnosi differenziale: nevo melanocitico giunzionale

VARIANTI RARE di MELANOMA-DESMOPLASTICO / NEUROTROPICO-NEVO BLU MALIGNO-MELANOMA "LENTIGGINOSO"-MELANOMA in nevo gigante congenito-MELANOMA DEI TESSUTI MOLLI(sarcoma a cellule chiare)MELANOMA AMELANOTICO

-Colore rosa-Frequentemente compare nell'ambito di unmelanoma nodulare-Presumibilmente dovuto alla incapacità delle cellulescarsamente differenziate di produrre pigmento

ESAMI di LABORATORIO eWORKUP INIZIALE

-Esame obiettivo-Biopsia del linfonodo sentinella(per neoplasie con profondità > 1 mm)-Livelli di lattato deidrogenasi (LDH)-Livelli sierici di Proteina S-100-Test di funzionalità epatica-Radiografia del torace-PET (Tomografia ad emissione di positroni)-Bone scanning-MRI

ESAME ISTOLOGICO

-SPESSORE della NEOPLASIA(Profondità secondo Breslow)-LIVELLO ANATOMICO di INVASIONE(Livello di Clark)-PRESENZA di ULCERAZIONI-PRESENZA di MITOSI-REGRESSIONE-INVASIONE di VASI

LINFATICI o coinvolgimento di VASI SANGUIGNI - RISPOSTA IMMUNITARIA (Linfociti infiltranti la neoplasia) IMMUNOISTOCHIMICA - PROTEINA S-100 - HOMATROPINE METHYLBROMIDE 45 (HMB 45) - Ki67 - Il melanoma a crescita radiale presenta una fase in situ (crescita radiale) - Melanociti intraepiteliali grandi e atipici orientati in tutte le direzioni con migrazione verso l'alto (pagetoide) - L'invasione del derma può conferire potenziale metastatico ed è caratterizzata da pleomorfismo nucleare nel derma papillare e reticolare

Dettagli
A.A. 2012-2013
31 pagine
SSD Scienze mediche MED/04 Patologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nunziagranieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Patologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Montaldo Caterina.