Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 46
Patologia generale - le patologie del connettivo Pag. 1 Patologia generale - le patologie del connettivo Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale - le patologie del connettivo Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale - le patologie del connettivo Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale - le patologie del connettivo Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale - le patologie del connettivo Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale - le patologie del connettivo Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale - le patologie del connettivo Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale - le patologie del connettivo Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale - le patologie del connettivo Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale - le patologie del connettivo Pag. 46
1 su 46
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Malattie del tessuto connettivo

(SCLERODERMA)-Forma circoscritta (Morfea)-Forma sistemica (SSP)-Aumento di spessore della cute-Pigmentazione-Fenomeni vascolari simili al morbo di Raynaud-Fibrosi del tessuto connettivo-Proliferazione dell'intima delle arteriole con restringimento del lume-Nelle fasi iniziali sono presenti infiltrati linfocitari

SCLEROSI SISTEMICA PROGRESSIVA(SCLERODERMA)

Le alterazioni vascolari e del tessuto connettivo possono interessare:-Esofago, tratto gastrointestinale, cuore, polmoni, reni, cute-Nel tessuto muscolare scheletrico si riscontra atrofia

POLIARTERITE (PERIARTERITE) NODOSA

-Infiammazione acuta con degenerazione e necrosi della parete delle arterie di medio e piccolo calibro-Eziologia: virus, streptococchi, febbre reumatica, allergie-Reni: infarti corticali, glomerulonefrite focale, ipertensione, insufficienza renale-Cuore, fegato, sistema gastro-intestinale, muscoli, nervi periferici

POLIARTERITE (PERIARTERITE) NODOSA

-Malattia da immuno-complessi associata a presenza di antigeni

correlati a virus (esempio: antigene Australia) - Danno vascolare da accumuli di immunocomplessi nella parete dei vasi (antigene Au, anticorpi IgM omologhi e complemento)

POLIARTERITE (PERIARTERITE) NODOSA

FASE ACUTA

  • Necrosi fibrinoide della media

FASE SUBACUTA

  • Eosinofili, linfociti, plasmacellule, neutrofili nel compartimento extravascolare
  • Proliferazione cellulare intorno ai vasi e nell'intima
  • Trombosi, infarti

FASE CRONICA

  • Tessuto di granulazione

FASE DI GUARIGIONE

  • Assorbimento dell'essudato, fibrosi
  • Formazione di aneurismi, rottura degli aneurismi

PORPORA TROMBOTICA TROBOCITOPENICA

  • Eziologia: sconosciuta
  • Emolisi, anemia, trombocitopenia, ittero, petecchie
  • Test di coagulazione: normali
  • Midollo osseo: iperplasia eritroide ed aumento del numero di megacariociti
  • Tempo di vita delle piastrine: ridotto
  • Febbre
  • Decorso: giorni, settimane o mesi
  • Coinvolgimento renale e cerebrale (causa del decesso)

FEBBRE REUMATICA

  • Può seguire una infezione faringea da streptococco di Gruppo A
  • Cuore, articolazioni,
, , -, -, -, ----ARTRITE REUMATOIDE---ARTRITE REUMATOIDE--plasmacellule, eosinofili)
  • Amiloidosi secondaria
  • ARTRITE REUMATOIDE

    • L'artrite reumatoide può essere associata a cheratocongiuntivite e interessamento delle ghiandole salivari (sindrome di Sjögren)
    • Alterazioni della sinovia: ispessimento (tessuto di granulazione con neutrofili, linfociti, macrofagi e plasmacellule), presenza di numerosi processi villosi (con necrosi, emorragie e fibrosi)
    • Anchilosi fibrosa, anchilosi ossea
    • Il tessuto di granulazione invade anche la cartilagine articolare
    • Edema e infiltrati cellulari sono presenti anche nei tessuti periarticolari
    • Vasculite (perivasculite)

    SINDROME di EHLERS-DANLOS

    • Cute fragile ed iperestensibile
    • Articolazioni ipermobili
    • Ereditarietà
      • Autosomica dominante
      • Autosomica recessiva
      • Recessiva X-linked

    SINDROME di EHLERS-DANLOS

    • Monomero di collagene: tripla elica di catene α
    • Collagene I (ubiquitario)
    • Tripla elica con due diverse catene α
    • Cute, tendini, legamenti, ossa, vasi, dentina
    • Anomalie del
    1. Collagene I si riscontrano nella sindrome di Ehlers-Danlos VI e VII
    2. Collagene II: Tre catene α simili ma non identiche al tipo I. Cartilagine
    3. Collagene III: Tre catene α identiche ma diverse da quelle del tipo I e II. Distribuzione simile al tipo I, ma non si trova in ossa e dentina

    SINDROME di EHLERS-DANLOS

    TIPO I GRAVE

    • Cute: soffice, vellutata, iperestensibile, anelastica, fragile
    • Sistema muscolo-scheletrico: articolazioni ipermobili ("uomo di gomma")
    • Instabilità articolare: dislocazioni recidivanti di anca, rotula, spalla
    • Emartrosi
    • Ginocchia retroflesse ("genu recurvatum")
    • Piedi piatti, cifoscoliosi
    • Articolazione clavicolo-sternale difettosa
    • Ipotonia muscolare, anomalie dentali, crampi notturni

    SINDROME di EHLERS-DANLOS

    • Emorragie: cute e articolazioni, sistema gastroenterico o respiratorio
    • Sanguinamento delle gengive
    • Sanguinamento anomalo per estrazioni dentali o tonsillectomia
    • Fragilità della parete capillare
    • Anomale interazioni

    piastrine-collagene (diatesi emorragica)-Sclere blu-Prolasso della mitrale

    SINDROME di EHLERS-DANLOS

    Patogenesi: i fasci di fibre collagene sono spesso frammentati e le fibrille appaiono anormali al microscopio elettronico

    Il difetto di base è sconosciuto

    SINDROME DI EHLERS-DANLOS-SED Tipo II, forma lieve

    Simile a SED I-SED Tipo III

    Ipermobile, benigna-SED TIPO IV

    Ecchimotica o arteriosa-SED Tipo V

    X-linked

    Dettagli
    A.A. 2012-2013
    46 pagine
    SSD Scienze mediche MED/04 Patologia generale

    I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nunziagranieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Patologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Montaldo Caterina.