Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Patologia generale - la patologia molecolare degli acidi nucleici Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Patologia molecolare degli acidi nucleici

Gli acidi nucleici rappresentano i depositari delle informazioni genetiche e loro alterazioni provocano malattia sia che avvengano nelle cellule germinali (malattie genetiche) sia che avvengano nelle cellule somatiche (es. tumori). Il DNA, sotto l'azione di agenti esogeni o endogeni, può andare incontro a diversi tipi di alterazioni che possono portare a produzione di proteine alterate con conseguenti effetti metabolici e/o strutturali. Si possono avere: - Rottura del DNA, più frequente nei siti di fragili, con errata riparazione; - Piccole modificazioni della sequenza di basi più frequentemente per errori nella replicazione ma anche per agenti esogeni. Ciò si verifica soprattutto per radiazioni ionizzanti, radiazioni UV e radicali liberi. - Introduzione di nuove sequenze (mutagenesi inserzionale e amplificazione) da parte di virus o per errori durante la replicazione del DNA o per azione di trascrittasi inversa. Si pensache la maggior parte delle alterazioni a carico del DNA sia clinicamente inapparente. Ma ve ne sono alcune che sono così gravi da essere addirittura incompatibili con la vita.
  1. Alterazioni del promoter. Con il promoter, che è localizzato immediatamente a monte dei geni controllati, interagisce il complesso di trascrizione costituito da RNA polimerasi e da un numero variabile di fattori e cofattori di trascrizione. Alterazioni del DNA possono portare a modificazioni dell'attività del promoter con guadagno o perdita di funzione o con impropria funzione.
  2. Alterazioni dell'enhancer o del silencer. Il gene enhancer o facilitatore del gene è costituito da sequenze poste a monte o a valle del complesso costituito dal promoter e dai geni codificanti controllati. La sua attività aumenta la velocità di trascrizione ossia il numero di m RNA nell'unità di tempo permettendo un aumento della concentrazione finale del prodotto genico.

gene silencer o inattivatore del gene, viceversa, ha proprietà speculari rispetto al precedente visto che diminuisce la velocità di trascrizione, diminuendo così la concentrazione finale del prodotto genico.

Alterazioni a livello dell'enhancer o del silencer possono condurre all'aumento, alla diminuzione o alla scomparsa dell'attività di questi geni con effetti sulla concentrazione fisiologica del prodotto codificato.

E alterazioni infine possono riguardare sequenze ripetitive codificanti quali satelliti, minisatelliti e microsatelliti. La loro inopportuna inserzione nell'ambito di esoni causa generalmente l'interruzione del trascritto e di conseguenza la deficienza del prodotto codificato da quel gene.

Per quanto riguarda l'RNA, ognuna delle fasi della sua sintesi può presentare alterazioni.

Dettagli
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/04 Patologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nunziagranieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Patologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Montaldo Caterina.