I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Miro Agnese

Appunti di Tecnologia e legislazione farmaceutica I per l’esame della professoressa Miro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le acque e gli olii, la demineralizzazione su resine a scambio ionico, l'ultrafiltrazione, l'osmosi inversa, la distillazione.
...continua
Appunti di Tecnologia e legislazione farmaceutica I per l’esame della professoressa Miro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il codice deontologico, Titolo I : oggetto e ambito di applicazione, Capo II: obblighi professionali del farmacista, Titolo IV: rapporti con medici, veterinari e gli altri sanitari.
...continua
Appunti di Tecnologia e legislazione farmaceutica I per l’esame della professoressa Miro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la distillazione, la distillazione per miscele costituite da un solo componente, la distillazione a effetto semplice, la distillazione per miscele costituite da liquidi miscibili.
...continua
Appunti di Tecnologia e legislazione farmaceutica I per l’esame della professoressa Miro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli eccipienti, i lipidi vegetali, i lipidi animali, vaseline naturali, gli eccipienti idrofobi, le isoparaffine, i siliconi.
...continua
Appunti di Tecnologia e legislazione farmaceutica I per l’esame della professoressa Miro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le essenze (oli essenziali o olii eterei), i terpeni, la preparazione delle essenze, la preparazione mediante estrazione con solvente.
...continua
Appunti di Tecnologia e legislazione farmaceutica I per l’esame della professoressa Miro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'essiccamento, il trasferimento di calore, la classificazione delle apparecchiature usate per l'essiccamento, l'essiccamento di polveri e granulati.
...continua
Appunti di Tecnologia e legislazione farmaceutica I per l’esame della professoressa Miro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'estrazione discontinua, l'estrazione in continuo, l'estrazione con solventi chimicamente attivi, la teoria dell'estrazione, la concentrazione soluto nel solvente organico.
...continua
Appunti di Tecnologia e legislazione farmaceutica I per l’esame della professoressa Miro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la filtrazione, la filtrazione di liquidi, l'equazione di Poiseuille, la resistenza del filtro (trascurabile generalmente nella cake filtration, ma essenziale nella chiarificazione).
...continua
Appunti di Tecnologia e legislazione farmaceutica I per l’esame della professoressa Miro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la macinazione e le soluzioni estrattive, i mulini, le proprietà delle polveri, I dati che si ricavano dai suddetti metodi di analisi.
...continua
Appunti di Tecnologia e legislazione farmaceutica I per l’esame della professoressa Miro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le miscele idro-alcoliche, la concentrazione che è l’espressione del rapporto fra la quantità di un ingrediente, le concentrazioni.
...continua
Appunti di Tecnologia e legislazione farmaceutica I per l’esame della professoressa Miro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: normativa e pianta Organica, classificazione amministrativa delle farmacie, come la farmacia succursale, la farmacia pubblica.
...continua
Appunti di Tecnologia e legislazione farmaceutica I per l’esame della professoressa Miro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Norme di Buona Preparazione, il preparato magistrale, le apparecchiature di un laboratorio, la spedizione di una ricetta magistrale (operazioni preliminari).
...continua
Appunti di Tecnologia e legislazione farmaceutica I per l’esame della professoressa Miro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i pirogeni e le endotossine batteriche, le qualità microbiologica delle f.f. e delle sostanze farmaceutiche non sterili, i conservanti batteriostatici.
...continua
Appunti di Tecnologia e legislazione farmaceutica I per l’esame della professoressa Miro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i preparati iniettabili, alcuni requisiti chimico-fisici, come l'isoosmia e l'isotonia, l'assenza di pirogeni, le sostanze coadiuvanti.
...continua
Appunti di Tecnologia e legislazione farmaceutica I per l’esame della professoressa Miro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le preparazioni oftalmiche, le patologie associate all’ occhio e tessuti associati, i bulbi oculari, l'asorbimento e l'eliminazione dei farmaci oftalmici.
...continua
Appunti di Tecnologia e legislazione farmaceutica I per l’esame della professoressa Miro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le proprietà colligative, le concentrazione delle soluzioni, la tensione di vapore, l'abbassamento crioscopico, Pressione osmotica, l'innalzamento ebullioscopico.
...continua
Appunti di Tecnologia e legislazione farmaceutica I per l’esame della professoressa Miro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il registro di entrata e di uscita, l'intestazione “Indicazione della sostanza o della preparazione” (1), colonna, la giacenza.
...continua
Appunti di Tecnologia e legislazione farmaceutica I per l’esame della professoressa Miro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la ricetta magistrale, la definizione di ricetta, i principi attivi utilizzabili, la costituzione : diluenti (es. lattosio) 2) Produzione : Lubrificanti, leganti, plasticizzanti, viscosizzanti, umettanti 3) Liberazione (del p.a.).
...continua
Appunti di Tecnologia e legislazione farmaceutica I per l’esame della professoressa Miro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le ricette mediche, laicetta medica ripetibile (RR), i diuretici, antipertensivi e soluzioni cutanee contenenti minoxidil, gli antimicrobici e gli antivirali.
...continua
Appunti di Tecnologia e legislazione farmaceutica I per l’esame della professoressa Miro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i sistemi dispersi, la tensione superficiale, la tensione interfacciale, i soluti e tensione superficiale e interfacciale.
...continua