vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Essenze
Essenze (oli essenziali o olii eterei)
Sono prodotti oleosi, generalmente di composizione complessa, ottenuti a partire da materie prime
vegetali, mediante distillazione in corrente di vapore, distillazione a secco o un appropriato processo
meccanico senza riscaldamento. Le essenze possono subire un ulteriore trattamento, e in tal caso,
sono distinguibili commercialmente: essenze deterpenate (prive di terpeni idrocarburici),
desesquiterpenate (prive di sesquiterpeni), rettificate (ovvero quelle che hanno subito una distillazione
frazionata per eliminare alcuni costituenti), e quelle prive di “x” (ovvero private parzialmente o
completamente di uno o più costituenti).
Sono delle sostanze lipofile, volatili, generalmente liquide, poco solubili in acqua ma solubili in solventi
organici, hanno una densità minore rispetto a quella dell’ acqua (ad eccezione dell’ essenza di
camomilla e di garofano) e possono ossidarsi alla luce o all’ aria.
Gli oli essenziali, sono generalmente localizzati nei fiori (lavanda), radici, foglie (menta), legno o nei
frutti, di piante appartenenti alla famiglie delle Labiate o delle Lauracee.
Inizialmente abbiamo parlato di “complessa composizione”, ciò è giustificato dalla concomitante
presenza di più sostanze organiche di costituzione chimica diversa come: idrocarburi alifatici saturi,
olefinici e aromatici; alcoli aromatici, terpenici e sesquiterpenici; fenoli, aldeidi, chetoni e acidi alifatici e
aromatici. Quanto appena detto conferisce alle essenze, proprietà farmacologiche diverse (infatti
possono essere utilizzate come antisettici, balsamici, eccitanti ecc).
Terpeni
Quelli presenti negli olii essenziali sono di due tipi:
1) Idrocarburi terpenici come limonene o alfa-pinene
2) Alcoli terpenici come mentolo o alfa-terpinolo
Tra le due categorie, quelli che generalmente vengono eliminati sono quelli idrocarburici, in quanto
abbassano la solubilità degli altri componenti nell’ alcool, e possono facilmente ossidarsi dando origine
a composti di odore sgradevole. Comunque, vengono eliminati attraverso distillazione frazionata
seguita da un ciclo di lavaggio con alcool diluito.
Preparazione delle essenze
Possono essere preparate in 3 modi diversi:
1) Distillazione in corrente di vapore (x materiali ricchi in olii essenziali)
2) Spremitura
3) Estrazione con solventi
Preparazione per spremitura
È indicata per droghe contenenti essenze in grandi quantità. Viene eseguita attraverso dei torchi a
mano o idraulici. Il prodotto finale che otteniamo, non è costituito però solo dall’ essenza; infatti
otteniamo un emulsione acqua/olio essenziale, di cui l’ olio essenziale verrà separato mediante
centrifugazione.
Preparazione mediante estrazione con solvente
È indicata per essenze presenti in piccole quantità o per quelle termolabili, ma soprattutto per i prodotti
di profumeria.
Si può operare in 3 modi:
1) Con solventi oleosi (materiale mantenuto nell’ olio per circa 60 giorni)