vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Distillazione
Distillazione
E’ un operazione di separazione, che consiste nella vaporizzazione e successiva condensazione di un
liquido costituito da più componenti volatili, o un liquido ad un solo componente e contenente solidi in
soluzione (es. produzione di acqua distillata).
Le metodiche di distillazione variano a seconda di:
1) Liquidi costituiti da un solo componente
2) Miscele costituite da liquidi miscibili
3) Miscele costituite da liquidi immiscibili.
Tensione di vapore
Tutti i liquidi hanno una certa tendenza a passare allo stato di vapore. Se un liquido è posto in un
recipiente chiuso, quelle molecole che hanno sufficiente energia cinetica, passano allo stato di vapore,
fino a quando non si instaura un equilibrio tra gas e liquido. La pressione esercitata dal vapore in
equilibrio con il liquido è la tensione di vapore.
Tale proprietà (comune a tutti i liquidi), è direttamente proporzionale alla temperatura. La temperatura
alla quale, la tensione di vapore raggiunge il valore di 1 atm è detta temperatura normale di ebollizione
del liquido.
L’ energia cinetica delle molecole del liquido, più nello specifico, serve ad esse per rompere i legami
intermolecolari (legami ad H); più forti sono queste interazioni, maggiore sarà la temperatura alla quale
si verificherà l evaporazione.
Distillazione per miscele costituite da un solo componente
Serve , per esempio, per produrre l’ acqua per uso farmaceutico, come l acqua depurata. La
distillazione, inoltre è considerata sia nella FU che in quella Europea, l unica operazione per ottenere l’
acqua per preparati iniettabili. Bisogna ricordare che per ottenere un acqua priva di pirogeni, bisogna
evitare che gocce di liquido non vengano trasportate dalla corrente di vapore nel condensato; inoltre se
si parte da acqua potabile, si necessita preliminarmente di una demineralizzazione a scambio ionico o
un osmosi inversa; e in ultimo bisogna ricordare che per qst tipo di acqua, la distillazione deve essere
condotta in apparecchi in vetro neutro, quarzo o acciaio.
Nell’ industria, la distillazione viene fatta con: impianti di distillazione a termocompressione e con
impianti a effetto semplice o multiplo ( questi due impianti si differenziano per le modalità di erogazione
dell’ energia necessiaria alla vaporizzazione dell’ acqua).
Distillazione per termocompressione
Questo sistema sfrutta il calore latente di vaporizzazione che si libera quando il vapore condensa. Tale
calore viene sfruttato per far evaporare altra acqua.
Distillazione a effetto semplice
In questo tipo di distillazione, l acqua viene trasformata in vapore per riscaldamento, ed il vapore è
successivamente condensato per raffreddamento in un sistema in cui circola acqua. Si utilizza un
distillatore (alambicco) costituito da due parti: la caldaia dove avviene l evaporazione, ed il
condensatore dove il vapore condensa.