I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Gerla Brunella

Appunti con riassunto sulla teoria che la professoressa Gerla può chiedere all'orale, contiene anche lo svolgimento di d teoremi a scelta che la prof.ssa chiede all'esame. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: relazione binaria, la classe d’equivalenza, il teorema fondamentale delle relazioni d’equivalenza.
...continua
Appunti con spiegazione sul funzionamento e il calcolo del massimo comun divisore, spiegazione dell'algoritmo di Euclide, spiegazione del teorema fondamentale dell'aritmetica e dell'esistenza di infiniti numeri primi per l'esame di Algebra e geometria della professoressa Gerla.
...continua
Appunti di Algebra e geometria per l'esame della professoressa Gerla su: definizione ed esempi di anello, matrice, elemento neutro per un anello e di campo. Descrizione del campo dei numeri complessi e rappresentazione cartesiana di un vettore in RxR
...continua
Appunti di Algebra e gemoetria lineare per l’esame della professoressa Gerla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le applicazioni lineari, le combinazioni di tipo lineare, le combinazioni lineari degli elementi, le combinazioni lineari degli elementi della base.
...continua
Appunti di Algebra e geometria per l’esame della professoressa Gerla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: basi e sottospazi di uno spazio vettoriale, i sottospazi sono spazi vettoriali e quindi hanno una dimensione, Sistema lineare omogeneo, lo spazio vettoriale
...continua
Appunti di Algebra e geometria per l’esame della professoressa Gerla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: calcolo combinatorio, i sottoinsiemi di A formati da due elementi, 6 insiemi di due elementi, due possibili valori per f(a), Disposizioni con ripetizione di h oggetti scelti tra n.
...continua
Appunti di Algebra e geometria per l’esame della professoressa Gerla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: definizione di rango e determinante di una matrice, spiegazione del calcolo del determinante di una matrice con l'utilizzo dei Teoremi (definizione, dimostrazione e applicazione) di Kronecker, Rouché-Capelli e Cramer
...continua
Appunti di Algebra e geometria per l’esame della professoressa Gerla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: spiegazione della corrispondenza di un valore decimale in binario, spiegazione della relazione di congruenza tra interi (enunciazione delle proprietà transitiva, riflessiva). Teorema della congruenza lineare (enunciato e dimostrazione)
...continua
Appunti di Algebra e geometria per l’esame della professoressa Gerla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: spiegazione dell'aritmetica modulare (uso delle classi di equivalenza/congruenza), definizione di proprietà commutativa, associativa su insiemi, definizione di struttura algebrica e di elemento neutro. Definizione di elemento simmetrizzabile e esercizi su congruenze lineari
...continua
Appunti di Algebra e geometria per l’esame della professoressa Gerla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: disposizioni semplici e ripetute permutazioni, possibili permutazioni di n elementi, numero di disposizioni semplici, principio di induzione, somma dei primi n numeri pari.
...continua
Appunti di Algebra e geometria per l’esame della professoressa Gerla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: tutte le nozioni su insiemi, sottoinsiemi, definizione di intensionalmente e estensionalmente. Spiegazione dei diagrammi di venn e definizione di insieme delle parti. Insiemi dei numeri (Z, N,...)
...continua
Appunti di Algebra e geometria per l’esame della professoressa Gerla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: matrici, calcolare, al variare del parametro k, i determinanti delle seguenti matrici, determinare, se esistono, le matrici inverse delle seguenti.
...continua
Appunti di Algebra e geometria per l’esame della professoressa Gerla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: definizione dettagliata di funzione biettiva, iniettiva e suriettiva (compresa di esempi grafici) definizione dettagliata di massimo e minimo di una funzione e di elementi massimali e minimali di una funzione
...continua
Appunti di Algebra e geometria per l’esame della professoressa Gerla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: spiegazione dell'utilizzo del principio di induzione per l'enunciazione e la dimostrazione dei teoremi. Include la scelta della base, dell'ipotesi e al passo per arrivare alla dimostrazione.
...continua
Appunti di Algebra e geometria per l’esame della professoressa Gerla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: prodotto scalare interno di uno spazio vettoriale, prodotto scalare canonico, funzioni tra spazi vettoriali, ortogonali, proprietà, immagini, esempi.
...continua
Appunti di Algebra e geometria per l’esame della professoressa Gerla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: relazione d'ordine, proprietà riflessiva, proprietà simmetrica, proprietà transitiva, multipli, relazione d'ordine non simmetrica, relazione d'ordine riflessiva.
...continua
Appunti di Algebra e geometria per l’esame della professoressa Gerla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: relazioni binarie, congiunzione, disgiunzione, relazione, sottoinsieme, insieme dei numeri interi pari e dispari, relazione binaria riflessiva, relazione binaria simmetrica.
...continua
Appunti di Algebra e geometria per l’esame della professoressa Gerla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: relazioni e classi di equivalenza, relazione binaria su A che si chiama relazione d'equivalenza, se è riflessiva, simmetrica e transitiva, classe di equivalenza.
...continua
Appunti di Algebra e geometria per l’esame della professoressa Gerla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sottogruppo, omomorfismi, isomorfismi, proprietà d'equivalenza, proprietà riflessiva, proprietà transitiva, proprietà simmetrica, teorema di Lagrange.
...continua
Appunti di Algebra e geometria per l’esame della professoressa Gerla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sottogruppi, sottoinsiemi, insiemi, proprietà come relazione di equivalenza, relazione RH su G, sottogruppo di 5 elementi, teorema di Lagrange.
...continua