vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Principio di Induzione
Se una proprietà (fatto) vale per n ) base di induzione
e se tutte le volte che vale per m ) passo di induzione
allora vale anche per n+1
allora la proprietà valore vale anche per ogni n>=m
Esempio
n
∑ 2∗n−3)
(2x−3)=(2∗2−3)+(2∗3−3)+(2∗4−3)...(
1
Voglio dimostrare che per ogni n>2
vale la seguente proprietà
n
∑ 2
n−1)
(2k−3)=(
k = 2
Base di induzione
2
∑
P(2) (2k−3)=2∗2−3=1
k = 2
(2-1)^2 = 1^2 = 1
Passo di induzione
Supponiamo che valga P(n)
n
∑ 2
m−1)
(2k−3)=(
k = 2
Dimostriamo che vale P(m+1)
m+1 2
∑ da dimostrare
m+1−1)
(2k−3)=(
k = 2
n+1 m
∑ ∑ n+1)−3)
(2k−3) (2k−3)+(2(
k=2 k=2
(m-1)^2 + 2(m+1) – 3 = m^2 + 1 - 2m + 2m + 2 -3 = m^2
Esempio n n+1)
(
∑
P(n) = n>=1
k =n 2
k=1
Base P(1)
1
∑ k =1
k=1
1 (1+1) / 2 = 1
Passo
Sia vera P(m)
m m∗(m+1)
∑ k = 2
m+1
m+1
∑ k m+(m+1)
=1+2+....+
k = 1
m
∑ k +(m+1)=
k = 1
m∗( m+1) m+ 2)
(
= m+1)=(m+1)
+(
2 2
Esempio
n
∑ k (n +1) = 2*2^2 + 3 * 2^3 + 4 * 2^4 + … + n * 2^n n>=2
k∗2 =(n−1)∗2
k=2 Voglio dimostrare che questa somma è uguale a
1)
(n+
(n−1)∗2
2
∑ k 2
P(2) = k∗2 =2∗2 =8
k=2
n = 3 k 2 3 3 3 3 5
∑ k∗2 =2∗2 +3∗2 =2 +3∗2 =2 (1+3)∗2
(3-1) * 2^4 = 2*2^4 = 2^5
Passo di induzione
m
∑ k (m+1 )
Vera P(m) = k∗2 2
=(m−1)
k = 2
m+1 m
∑ ∑
k l 1)
(m +1) (m+1) (m+1 ) (m+ (m +2)
k∗2 k∗2
= +(m+1)∗2 =(m−1)∗2 ∗2 =2 (2m)=m∗2
k=2 k=2
Abbiamo dimostrato che
m+1
∑ k (m +2)
k∗2 che è P
=m∗2 (m+1)
k = 2
Esempio
P(n) =
n 1 1 per n≥2
Π=(1− )=
k n
k = 2
n 1 1 1 1 1
Π(1− )=(1− )(1− )(1− )...(1− )
k 2 3 4 n
k = 2
Base P(2)
Passo di induzione
Ipotesi
m 1 1
Π(1− )=
k m
k=2
Voglio dimostrare P(m+1)
m+1 m
1 1 1
1−
Π(1− )=(Π(1− ))∗( )=
k k (m+1)
k = 2 k=2
1 m 1
m+1− = = +1
m
m(m+1)) m+ 1))
( (m∗(