Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Pax americana gli anni della guerra e della ricostruzione nel panorama dell oltreoceano Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

E cosa succede a Sud degli USA, in Latino America? 1929-1960 anni in cui ci si occupa del

Latino America.

1929

- perché anno della famosa crisi di Wall Street, evento scatenante per un nuovo ordine nel

quale gli USA cambiano la politica estera diplomatica rispetto al Latino America. ES. Si

organizzano mostre sui Muralisti, come abbiamo detto.

- è anche l’anno del primo viaggio di Le Corbusier in USA.

1960 si conclude il primo ciclo di Brasilia. Costituisce una soglia sul modo in cui l’architettura

dei paesi latino americani è percepita nel mondo.

PAX AMERICANA: dopo la Seconda guerra mondiale c’è un territorio vasto che si scambia

contatti, che include anche ampi territori europei. Qui certi tipi di modelli sociali, culturali e

politici hanno grande circolazione ( + declinazioni locali ovviamente): ci sono però dei sistemi

di valori che delineano un ampio territorio. Alcuni modelli andranno circolando e molti di questi

possono essere definiti sotto il cappello del modello americano.

Una delle immagini più forti che si radica nell’immaginario progettuale tra gli anni 40-50 è quella

delle ville californiane di Richard Neutra . Quella commissionata da Kaufmann è la più

(si legge Noitra)

celebre, Kaufmann House, 1946, Palm Springs: appare anche sul Time. Diventa uno dei grandi

modelli internazionali. Espressione internazionale di sincretismo: coniuga diverse posizioni che

emergono nel panorama post bellico.

Organicismo: rimanda a Wright e a Mies, USA, e a un’idea di democrazia.

Altre idee rimandano a idee politiche più radicali.

Rapporto con la natura, l’acqua, si leggono le idee di Wright in questa villa. Rappresenta un certo

tipo di stile di vita, certo tipo di rapporto uomo-natura. Rapporto uomo-natura a bordo piscina,

immagine consolatoria rispetto all’immagine dell’Europa che ancora è occupata dalle macerie.

Simultaneamente in Sud America.

Brasile

Niemeyer

Esponente di un altro tipo di architettura, profondamente americana. Uno dei primi incarichi,

ricevuto dal governatore di Belo Horizonte. N. ha costruito una un sobborgo residenziale

riqualificato, costituito da una serie di edifici con a tema il tempo libero. Legate in parte

all’acqua. Mostra la sua grandissima capacità di manipolazione partendo da modelli non molto

distanti che poi vengono manipolati.

ES. Casa do Baile, Pampulha. Questo ristorante danzante costruito su un’isoletta. E’ soprattutto

una grande tettoia: si deve creare ombra, quasi senza i muri perché il clima caldo lo permette.

Decorato con piastrelle tipiche della dominazione portoghese in Brasile: ripreso e reinterpretato.

ES. Casinò: simile a L.C. a Mosca. Qui sembra un organo, forma antropomorfica.

Ma il Brasile non è solo Niemeyer. E’ un paese giovane con un governo forte che propone

• programma di modernizzazione radicale: una serie di programmi che comprendono progetti

interessanti e popolari.

ES. Affonso Eduardo Reidy, Rio, 1946-1952. Complesso residenziale periferico per prefetto

Mendes Morales che si configura come un quartiere. Attinge a modelli di matrici corbuseriana e

poi riconfigurati in maniera potentissima. In una stecca di abitazioni su una curva di livello. Qui

biscione su una curva di livello (L.C. avrebbe messo un’autostrada sul tetto) a valle raccoglie

tutte le strutture di servizio: c’è una scuola. Accede a monte con delle passerelle. E’

l’occasione per coinvolgere artisti che in vario modo intervengono sull’architettura, in

particolare sull’area dei servizi. Utilizzate anche qui le piastrelle: sulle tonalità del blu ma

disegno nuovo. Programma di vicinato per persone con reddito medio-basso. L’edificio

presenta ballatoi di distribuzione. Architettura torinese, ma anche a Milano ci sono elementi che

riprendono l’architettura brasiliana.

Il grande teorico del panorama brasiliano è Lucio Costa: fa parte di una generazione

• precedente, che ha lavorato con i pionieri dell’architettura moderna in Brasile. Quello che più

lucidamente traccia una possibile via per l’architettura brasiliana in questo momento. Gli

architetti brasiliani che negli anni 30-40 si chiedevano che indirizzi seguire trovano in Costa un

modello. Il Brasile è arretrato: ci sono internazionali che indicano possibili scenari futuri, ma

dobbiamo essere internazionali o brasiliani (locale)? C. dice di essere moderni riscoprendo

però le nostre origini brasiliane che per molteplici ragioni si erano smarrite. Sono molto

interessanti le ibridazioni. Non a caso C. si occupa anche di patrimonio, recupero, restauro.

ES. Lucio Costa, Park Hotel Sao Clemente a Nova Friburgo, 1944-1945. In questo caso c’è un

piccolo albergo su un terreno della lottizzazione, ospita acquirenti possibili di casa che

potrebbero sorgere lì intorno. Spazialità molto moderne: pensilina in c.a. La struttura invece è

lignea, a falde con coppi portoghesi e finestre oscurabili. C’è una soluzione avanzata e materiali

e elementi della tradizione.

Casa realizzata da Neimeyer per sé, su influenza di L.C.: doppia altezza, rampa, finestra a

• nastro, piloti, ma coppi portoghesi, gelosie portoghesi. Si tratta di architettura meticcia.

Messico

Operazioni a grande scala. Protagonista anche a livello mediatico.

Complesso residenziale di Città del Messico di Mario Pani: facile cogliere il moderno di L.C.,

• nella figura a scaloni che caratterizza la residenza della Ville Radieuse. modello inaugurato nel

47-50: viene realizzato prima dell’Unité di Marsilia. Questo quartiere può ospitare 5-6 volte gli

abitanti della casa Block: diversa scala

Città universitaria, 1950. Interessa una parte vastissima di Città del Messico. E’ un’operazione

• ancora più straordinaria che coinvolge molti architetti. Contribuisce ad affrontare il CAMPUS

come grande tema progettuale del dopoguerra. Progetto osservato con grandissima attenzione.

L’università è una metafora della città, incrociando diverse scale (edificio vs città). E’ una

collezione di campus latino americani che il tema è un main stream di quegli anni.

Un esempio marginale è quello della città universitaria Tucumàn Jorge Vivanco, Horacio

• Caminos, Eduardo Catalano, 1948-1952. Sierra San Javier.

Argentina

Il paese era governato da un personaggio controverso: Juan Domingo Peròn, Argentina, che

• soffoca la democrazia. Parentesi breve perché negli anni 50 la crisi economica è forte. Nel

48-49 ancora l’Argentina è florida, anche gli italiani emigrano. In questo contesto, si immagina

un polo che ha grande capacità attrattiva, orientato verso il continentale. E’ infatti lontano da

Buenos Aires. Si realizza con una grossa somma di denaro su una collina un edificio. E’ una

della anticipazioni megastrutturali. Si tratta di realizzare una serie di edifici a stecca orientati in

maniera differente, contrariamente ai ritmi frenetici e caotici tipici della capitale. Sulla cima della

collina permette di muoversi con libertà (progettualmente priva di ostacoli): contesto diverso

dalla città, qui si può sviluppare la vita universitaria con efficacia. Il centro civico avrebbe

dovuto essere una tettoia: modello in gesso su cui si fa a Bergamo al Poli di Milano.

Progetto di Sorge Vivanco: architettura visionaria che supera l’orografia del luogo.

• Sono tantissimi i casi che si seguono in questi anni, esempio Gropius a Cambridge.

• Poltrona BKF. Un altro straordinario caso di una certa idea di prodotto americano che avrà una

• circolazione straordinaria: prodotto argentino. 3 architetti: Bonet: emigrato, gli altri due Ferrari

Kurchan contatti con L.C. Anche questo è un oggetto sintetico: unisce il tondino di metallo

(giunto collegabile al Bauhaus). Sopra questo mette della pelle di bovino con tasche per

incastrarle. Non è una sedia composta. E’ stata proposta a una mostra “Organity Design” e

vince il primo premio e riprodotta: contraffazioni.

Amancio Williams, Mar del Plata, 1943-1945. Utopico e visionario argentino, committente è suo

• padre. Ponte in cls sul torrente. Rispetta il profilo del ruscello. Promenade tra interno e

esterno. Poltrone famose.

1955 con una mostra al Moma: Hitchcock Latin American Architecture since 1945, una grande

raccolta delle testimonianze dell’America Latina, Messico e Brasile sono i protagonisti della

mostra. Hitchcok fotografa con McHenna costruisce un immaginario dell’America latina. Ciò che

era apparso nelle riviste viene radunato in una mostra e si costituisce un contenitore

dell’architettura latino americana senza distinzione tra i paesi, interno al contenitore America.

Cosa va a guardare? Mette insieme passato e presente. Messico e Brasile sono i più scattati e

studiati. Le piramidi come possibile punti di partenza della tradizione americana.

Cataloghi di mostre itineranti del governo militare statunitense in germania, raccolta di architetture

statunitensi progettati da architetti di origine tedesca.

Neimeyer: altra casa sulla collina, con un forte rapporto tra interno e esterno.

E’ il primo momento in cui si costituisce un canone. Così si raggiunge una raccolta di tradizione

equiparabile alla tradizione europea.

PUNTO DI SVOLTA. Il primo ciclo legato alla città di Brasilia. Fino agli anni 60. Brasilia è il

culmine della storia latino americana. Centro geografico e di scala. Dopo il passaggio 50-60

diventa differente rispetto a prima 40-50. l punto di svolta per molti versi è il concorso del 56-57

legato alla città di Brasilia. Brasilia rappresenterà il culmine della popolarità internazionale,

ampliamento di scala e oggetto di osservazioni critiche.

Parallelamente: gli USA osservano con interesse ciò che avviene a sud ma anche si propongono

come luogo di creazione dell’architettura moderna. Ci sono delle mostre in Germania occupata e

divisa vengono presentati architetti come americani che in realtà sono in America da pochi anni,

molti tedeschi. La Germania giocava un grande ruolo sulla scena americana. Acquisiti e in

parte rivisti elementi che vengono presentati sulla scena europea come modelli americani.

Nella pax americana si mette a frutto la fertile stagione della guerra. 194x sono progetti di quegli

anni formulati sulla carta e realizzati più tardi. Ci sono anche progetti tecnici finanziati dalla

guerra e usati per motivi civili.

ES. l’utilizzo dell’alluminio usato in maniera innovativa.

Alcoa Building: si occupa di aviazione. Costruiscono un edificio con pannelli in alluminio simile

a ciò che si faceva nel settore dell’aviazione. Realizzati con struttura innovativa. Struttura anche

metallica con vetro.

Il tema d

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
4 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Biasil94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia e teorie dell'architettura del secondo novecento e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Deambrosis Federico.