vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GHIANDOLE TUBULARI RAMIFICATE
Dotto che si ramifica in due porzioni secernenti:
- Parotide sierosa, acinosa gastrica
- Sottomandibolare mista (tubuloacinosa composta)
- Sottolinguale mista con prevalenza di adenomeri mucosi
GHIANDOLE ACINOSE RAMIFICATE
Ghiandole composte con più dotti escretori
GHIANDOLE TUBULARI COMPOSTE
Porzione secernente a forma di tubulo
- Sessuali maschili (testicoli)
- Duodenali
- Ghiandola di von Ebner
GHIANDOLE ALVEOLARI O TUBULOALVEOLARI COMPOSTE
Esempio: la ghiandola mammaria in lattazione
GHIANDOLE ACINOSE O TUBULOACINOSE
Porzione secernente sia a forma di tubo sia di sacco
- Pancreas esocrino
- Ghiandole salivari maggiori
Alcune di queste ghiandole sono solo mucose, altre solo sierose, mentre altre sono miste contenenti semiluni di cellule sierose intensamente colorabili (semilune gialluzzi) intorno alle cellule mucose.
Data: lunedì 24 gennaio 2022
GHIANDOLE ENDOCRINE
Sono accomunate tra loro dalla capacità di coordinare il...
Il funzionamento di organi distanti avviene attraverso il rilascio di ormoni. Queste sostanze vengono secernute nel sangue dalle ghiandole endocrine e mancano di un dotto escretore. Gli ormoni agiscono su cellule bersaglio, che possono trovarsi a molta distanza rispetto al punto in cui l'ormone è stato rilasciato. Essi agiscono a basse concentrazioni (106-109 molare).
Le ghiandole endocrine si classificano in base alla natura chimica dell'ormone. Esistono gli ormoni steroidi, di natura steroidea, gli ormoni proteici, di natura proteica, e le amine biogene (amminoacidi decarbossilati) e gli acidi grassi modificati.
Inoltre, le ghiandole endocrine possono essere classificate in base all'organizzazione del parenchima ghiandolare. Esistono le ghiandole cordonali, in cui le cellule formano dei cordoni o nidi avvolti da una sottile trama, le ghiandole follicolari, che formano follicoli, gli isolotti di Langherans e le ghiandole interstiziali, gruppetti disposti in maniera irregolare.
di tessuto reticolare- Presenza di numerosi capillari sinusoidali- Adenoipo si, epi si, paratiroidi e surrenali
G ( )HIANDOLE FOLLICOLARI TIROIDE Le cellule delle ghiandole follicolariI follicoli sono strutture cave tondeggianti riempite da sostanza amorfa polarizzatesono fortementeI capillari sanguigni sono disposti intorno ai follicolipolarizzateFortemente
G HIANDOLE A ISOLOTTI Isolotti costituiti da ammassi cellulari sferoidali circondati da capillari Le cellule delle ghiandole a isolottiNon presentano polarizzaizone non polarizzazionepresentanoisole del Langherans
Es.G HIANDOLE INTERSTIZIALIcellule del LeydigEs. (producono testosterone)S ISTEMI GHIANDOLARI DIFFUSISono cellule neuroendocrine (origine nervosa d'ala creste neurale), isolate presentisopratutto nel tubo digerente e producono sostanze identiche ai neurotrasmettitori4fi fi fi fi lunedì 24 gennaio 2022P RODUZIONE DI ORMONI DA PARTE DEL SISTEMA NERVOSOL'impulso
nervoso viene trasmesso dalla sinapsi soltanto in una direzione L'ipotalamo agisce comeipotalamo,Es. struttura nervosa che produce fattori di rilascio una ghiandola endocrina di(attivano le cellule che si trovano nella adenoipo si) e inibenti che origine nervosasvolgono la loro funzione su ghiandole endocrine (adenoipo si)oppure su organi.
SISTEMA IPOTALAMO-IPOFISARIO
Ipotalamoal di sotto del talamo, alla base dell'encefaloo ghiandola pituitariaIpofisiViene considerata la gh principe del sistema endocrino perché produce molti ormoni cheregolano molti tessuti e altre ghSi trova in mezzo al cranioGh a cordoniControlla l'attività di altre gh.endocrineIpo si posteriore o neuroipo siIpo si intermediaIpo si anteriore o adenoipo si di origine epitelialeorigine nervosa
NUROIPOFISI
Non produce ma secerneCellule: pituiciti ma non hanno azione secernente, formano solo la strutturaGli ormoni secreti sono:- ossitocina stimola le contrazione
proteicoCIDOFILEsomatotropeCellule GHProducono ormone della crescita o somatotropo che regola il metabolismo di moltitessuti come il muscolare e il tessuto osseo (nanismo o gigantismo ipo sario)
__________________prolattina PRLCellule mammotrope O a o luteotrope LTH Prolattinanella femmina produce il latte, nei maschi cure parentali Ormone implicato nellaregolazione della riproduzioneB (secreto glicoproteine)
ASOFILECellule gonadotropeFSH o follicolo stimolante ________________—> nella femmina sull’accrescimento del follicolo ovarico. Stimola le Aromatasiaromatasi,cellule della granulosa del follicolo ovarico alla produzione Enzima in grado di convertireil testosterone in estradioloestradioloenzima che converte il testosterone in—> nel maschio FSH stimola le cellule del Sertoli a produrre inibima epiccole quantità di estradiolo che stimolano la spermiogenesiLH o ormone luteinizzante—> nella femmina stimola l’ovulazione e la formazione del
corpo luteo - Ghiandola endocrina temporanea, che si forma durante la fase luteinica del ciclo mestruale - Produce progesterone che permette l'annidamento (l'attacco, se si stacca il feto non cresce) dell'embrione nell'utero
EPIFISI (ghiandola pineale) - Melatonina - Situata al centro della scatola cranica, dove costituisce parte dell'epitalamo - Inibisce la maturazione delle gonadi - Stimola il sonno
Il parechima è costituito da:
- Cellule interstiziali fanno da supporto a e la produzione estradiolo cellule di Leydig
- Le cellule di Leydig nel maschio stimolano la produzione di testosterone
- Le cellule di Leydig producono il testosterone
- Le cellule del sertoli producono 5a-reduttasi che converte il testosterone in diidrotestosterone
- Cellule tireotrope (delta) producono TSH
- Follicolo ovarico di Graaf contiene il liquido follicolare e l'ovocito con le cellule follicolari. Nello spazio si accumula il liquor follicolare.
cellule endocrine dette pinealociti
lunedì 24 gennaio 2022
TIROIDE
Gh follicolare
T3 T4
Secerne gli ormoni e —> incrementano la produzione ed il T3= triiodotironina consumo di energia (regolatori del metabolismo) T4= tetraiodotironina o tiroxina
Funzioni ormoni tiroidei, regolano:
TBG= globulina trasportatrice
TBPA= transtiterina
Metabolismo cellulare
Temperatura corporea
Battito cardiaco
Produzione di proteine
Alterazioni: ipertiroidismo e ipotiroidismo
Sviluppo e il differenziamento di cellule e tessuti interagendo con la sintesi proteica
Calcitonina
C o cellule CELLULE PARAFOLLICOLARI Ormone secreto dalle cellule C che Si trovano fra i follicoli tiroidei regola:
Metabolismo del calcio
calcitonina
Sintetizzano la
Livelli del calcio nel sangue
PARATIROIDE
gh a cordoni sono 4
Cellule principali paratormone cellule che producono il eossi le CALCITONINA ABBASSA LA CONCENTRAZIONE DI CALCIO NEL SANGUE
PARATORMONE INNALZA LA
CONCENTRAZIONE DEL CALCIO NEL SANGUE
ORMONI ANTAGONISTI
PANCREAS ENDOCRINO
La maggior parte di pancreas è una ghiandola esocrina acinosa compatta.
Si formano degli aggregati di cellule endocrine -> isolotti di Langherans, all'interno vi sono 4 tipi di cellule:
Cellule alfa 20%
Secernono glucagone: incrementa la glicemia (gluconeogenesi e glicogenolisi)
Cellule beta 70%
Secernono insulina: diminuisce la glicemia (es. i diabetici hanno bisogno dell'insulina)
Cellule delta 5-10%
Secernono somatostatina: modula il funzionamento tra alfa e beta
Cellule F 1-2%
Secernono il polipeptide pancreatico che regola la secrezione delle cellule esocrine del pancreas
GHIANDOLA SURRENALE (sopra il rene)
Ghiandola a cordoni
Corticale del surrene
1. Zona glomerulare
Quella più esterna mineralcorticoidi
Secerne corticosteroidi tra i quali il (Aldosterone)
Controllano la concentrazione degli ioni nel sangue
Zona fascicolata
2. Fasci di cellule glicorticoidi
Producono i
(corticosterone e cortisolo)Controllano il metabolismo delle macromolecole, riducono le risposte infiammatorie e hanno effetti mascolinizzanti. Zona reticolare: produce androgeni con effetti mascolinizzanti. Midollare del surrene: contiene le cellule cromaffini che producono adrenalina, noradrenalina e dopamina. Questi ormoni agiscono sul sistema circolatorio e sul metabolismo. Cellula della corticale: ha mitocondri a creste tubulari perché produce ormoni steroidei. Cellule del duodeno: secernono polipeptidi. Cellule del retto: secernono amine biogene. Le ghiandole a secrezione sierosa secernono: A) ormoni proteici B) glucosaminoglicani C) steroidi D) acido ialuronico E) enzimi Le ghiandole esocrine secernono: A) ormoni proteici B) proteine e mucina C) acidi nucleici D) fosfolipidi e proteine E) enzimi e ormoni La secrezione di una ghiandola si dice olocrina quando: A) l'intera cellula secernente viene eliminata come prodotto di secrezione B) il secreto è costituito da ormonile cellule secernenti riversano il loro secreto in cavità comunicanti 8ff ff ffi ff fi lunedì 24 gennaio 2022 con l'esterno D) una piccola parte del c