I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Camici Guido

Slides di Introduzione alla Biochimica nella materia di Biochimica I. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Com’è fatta la più semplice cellula vivente, Lo scopo della BIOCHIMICA è la comprensione del fenomeno della vita in termini molecolari, ecc.
...continua
Slides di Biochimica II sulla Lezione 6 del prof. Camici. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la reazione catalizzata dal complesso della piruvato deidrogenasi è irreversibile per la specie umana, Complesso multienzimatico della piruvato deidrogenasi (PDH), ecc.
...continua
Slides di Biochimica II sulla Lezione 5 del prof. Camici. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Glicosi aerobia, Glicolisi, Resa energetica della glicolisi, Localizzazione della Glicolisi, Funzioni della glicolisi, Glicolisi Anaerobia, ecc.
...continua
Slides di Biochimica II sulla Lezione 4 del prof. Camici. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: I nutrienti, Classificazione dei nutrienti, Minerali (elementi inorganici), Carboidrati, Proteine, La qualità delle proteine, Lipidi, ecc.
...continua
Slides di Biochimica II sulla Lezione 3 del prof. Camici. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: I nutenti energetici vengono degradati a amino acidi, monosaccaridi, glicerolo e acidi grassi, Fosforilazione a livello del substrato, ecc.
...continua
Slides di Biochimica II sulla Lezione 2 del prof. Camici. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: States of Reduction in Biomolecules, Reazioni redox, Le ossidazioni biologiche comportano spesso delle deidrogenazioni, Equazione dii Nernst, ecc
...continua
Slides di Biochimica II sulla Lezione 1 del prof. Camici. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Il fenomeno della VITA, L’uomo è un sistema eterotrofo, Organismi differenti utilizzano differenti modalità per ottenere carbonio ed energia, ecc.
...continua
Slides di Biochimica II sulla Lezione 9 del prof. Camici. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Glicogeno, Via del Pentoso Fosfato, Utilizzazioni cellulari del NADPH, Vie metaboliche biosintetiche (anaboliche), Vie di detossificazione, ecc.
...continua
Slides di Biochimica II sulla Lezione 8 del prof. Camici. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Gluconeogenesi, Da quali metaboliti si forma glucosio con la glucogenesi epatica, Degradazione Amino acidi, Ciclo di Cori, Aggiramento della Piruvato cinasi, ecc.
...continua
Slides di Biochimica II sulla Lezione 7 del prof. Camici. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Vie di alimentazione della glicolisi, Lattasi nell’epitelio intestinale: adulto normale, Lattasi nell'epitelio intestinale: adulto con intolleranza al lattosio, ecc.
...continua
Slides di Biochimica II sulla Lezione 11 del prof. Camici. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Vie cataboliche, Fosfolipidi, Trigliceridi, La biosintesi degli acidi grassi, Biosintesi dei TRIGLICERIDI E DEI GLICEROFOSFOLIPIDI, ecc.
...continua
Slides di Biochimica II sulla Lezione 10 del prof. Camici. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Riserve Metaboliche, Digestione intestinale dei TRIGLICERIDI, Schema della struttura di una lipoproteina plasmatica, Chilomicroni, LDL, ecc.
...continua
Slides di Biochimica I sul Metabolismo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Organismi differenti utilizzano differenti modalità per ottenere carbonio ed energia, Il metabolismo è l’insieme delle reazioni chimiche che avvengono nelle cellule, ecc.
...continua
Slides di Biochimica I su Enzimi e vitamine. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Energia di attivazione ed enzimi, Gli enzimi allosterici hanno altri siti di legame, Ai siti allosterici si legano inibitori o attivatori che regolano (diminuendo o aumentando) l’attività catalitica, ecc.
...continua
Slides di Biochimica I sui Carboidrati. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Catabolismo, I Carboidrati possono essere poli-idrossi aldeidi (aldosi) o poli-idrossi chetoni (chetosi), Monosaccaridi, Disaccaridi, Oligosaccaridi, ecc.
...continua
Slides di Biochimica I su Amminoacidi e proteine. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: • 20 tipi di amino acidi: parecchie combinazioni, Le proteine sono polimeri di amino acidi, Gli Amino Acidi sono Chirali, Emoglobina – StrutturaPrimaria, ecc.
...continua
Schemi di Biochimica I su Glucidi e lipidi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Funzione Strutturale energetica, Chetosi, Aldosi, Steroisomeri, Struttura ciclica Dovuta alla reazione intramolecolare, Glucosio, Fruttosio, Forme Inter convertibili, ecc.
...continua

Dal corso del Prof. G. Camici

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Biochimica I sulle Proteine. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Mantenimento della morfologia delle varie strutture, proteine di trasporto(emoglobina), Enzimi, Trasformazione da una forma di energia ad un’altra, Amminoacidi essenziali, ecc.
...continua

Dal corso del Prof. G. Camici

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Aoounti di Biochimica I sulle vitamine. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: A - retinolo, D₃ - colecalciferolo, E - tocoferolo, la protrombina lega un solo Ca²⁺ invece di 4. alterazione processo coagulazione, ecc.
...continua
Riassunto di Biochimica I sugli Enzimi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Un estratto cellulare è un omogenato, la fermentazione alcolica, reazioni della glicolisi, reazione enzimatica, equazione di Arrhenius, La riduzione dell’energia di attivazione da parte di un enzima, ecc.
...continua