Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Biochimica I – Glucidi e lipidi – Schemi Pag. 1 Biochimica I – Glucidi e lipidi – Schemi Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica I – Glucidi e lipidi – Schemi Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica I – Glucidi e lipidi – Schemi Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PRINCPALI MONOSACCARIDI

glucosio >destrosioepimero del Galattosio in C4epimero del Mannosio in C2D mannosio Epimero del glucosio in C2raropoco digeribileD Galattosio Raro in forma liberapresente come disaccaride del lattosio=latteepimero del glucosio in C4D­gucosio D­Mannosio D­galattosio

OSSIDAZIONE MONOSACCARIDI

ACIDI ALDONICI ­ossificazione del gruppo aldeidico (COH)­>gruppo carbossilico(COOH)per ossidificanti blandi>ESTERI INTERNI Eliminando H2Oγ­>trao LATTONI GRUPPO CARBOSSILICO E GRUPPO ALCOLICO(C4)δ­>tra GRUPPO CARBOSSILICO E GRUPPO ALCOLICO(C5)ACIDI ALDARICI ­ossidati il gruppo aldeidico (COH)­ossidato il gruppo alcolico primario>per ossidanti forticaratteristiche

Potere riducente

Facilmente ossidato da acidi deboli=forti riducenti>agusce a pH bassousato per calcolare zucchero nel sangue

Reazione con alcali

Fruttosio +mannosio+glucosiohanno forme inter convertibili­>composto enolico intermedio

Derivati

dei monosaccaridi

Deossizuccheri: Sostituzione di ossidrili con atomi di idrogeno

Glucidi: 52­desossi­D­ribosio = componente del DNA, L­ramnosio = membrane batteriche, L­fucosio = cellule animali

aminozuccheri: Sostituzione dell'OH sul C2­>­NH2, D­glucosammina, D­galattosammina > forma N­acetilata, contenute nei gruppi sanguigni

Acido sialico: Desossiamminozuccheri acetilati a 9C, gruppo amminico è: acetilato/ glicosilato

Prodotti di Fruttosio: 1 6bifosfato, esterificazione fruttosio 6 fosfato, glucosio 1 fosfato, glucosio 6 fosfato ­ struttura acidi nucleici/coenzimi ­ a pH=7,4 ­ > gr P ionizzato

DISACCARIDI

Definizione α;β: Unione di 2 monosaccaridi mediante legame glicosidico > riducenti se hanno libero un OH > non riducenti se hanno occupato entrambi gli OH, α-D­glucosio(C1)+β-D­fruttosio(C2), Saccarosio legame di glicosidico ­ > zucchero invertito (per idrolisi), Maltosio Idrolisi enzimatica dell'amido, legame 1­4

glucosidico :α-D­glucosio(C1)+OH α-D­glucosio(C4)>OH anomerico alcolico potere riducente­>2° OH libero isomaltosio drolisi enzimatica dell'amido

Glucidi 6 legame 1­6 glucosidico :α-D­glucosio(C1)+OH α-D­glucosio(C6)>OH anomerico alcolicoβ Cellobiosio Legame glicosidico 1­4

Lattosio Solo animale (7% donna)β legame 1, 4 glicosidico:α>β D­galattosio + D glucosio

POLISACCARIDI O GLICANI Elevato PM legame glicosidico: monosaccaride+derivati monosaccaridi

Omopolisaccaridi Unione di stesso monosaccaride Di riserva Nelle cell animali e vegetali INTRACELLULARI→nutrizione DI struttura extracellulariβ1,4 glicosidasi

Cellulosa Legame di cellobiosio non idrolizzato da idrolasi acide­>no dieta animale

Glucidi 7 Pectine α Legame 1,4 glicosidici Acido galatturonico + CH3 in C6 gel di marmellate e frutta

Amido Fonte nutrizionale degli animali amilosio+amilopectinaα­glucosio: αamilosio=2

legame 1­4 glicosidico forma elicoidale α αamilopectina=α­glucosio: legame 1­4 glicosidico/ 1­6 glicosidico forma ramificataα­glucosio: α αGlicogeno legame 1­4 glicosidico/ 1­6 glicosidico OH libero C1 per molecola­> riducente sferiche accumulo nel fegato: 200­400 g distribuzione in tutto il corpo; evita elevate concentrazioni nel sangue di C6H12O6 accumulo nei muscoli: 500­600 g ruso locale cervello 10­20 g Destrani Origine battericaα α1­6; α1­3; α1­4 glucosio: legami glicosidico forma maglia ­> legami crociati (ramificato) in terapia dello shok+antianemici Inulina Omopolimero del fruttanoβ1,2 legami glicosidici Unione di vari monosaccaridi Eterosaccaridi glicosamminoglicani N­acetilglucosammina o Nacetilgalattosammina+acido glucoronico o galattosiodisaccaridi ripetuti Glucidi 8 tessuto connettivo: acido jaluronico, eparina, condrotinsolfato, cheratinsolfato nella pella:

dermatansolfatiarteria : eparan solfati

Acido jaluronico In liquido sinoviale, umor vitreo,cordone ombellicaleβ1,4acido glucoronico + N­acetilglucosammina: legame glicosidicisolubile in acqua gel→repulsione fra gruppi ­COO­ distensione molecola→Jaluronidasi in spermatozoi e batteri

Condroitinsolfati glucoronico ­N­acetilgalattosammina (+P in 4)Cartilagine cornea osso e pelledisaccaride≅Eparina condroitinsolfatoacido D glucurnico+glucosamina (+acido solforico)elevata solfatazione legami glicosidici→ αanticoagulantechiarificante enzimi di membrana azione idrolitica→ →Cheratansolfati Cartlagine adulta, cornea e dischi interverrtebrali β­1,4/β1­6galattosio(soforilato)+ N­acetilglucosammina: leg glicosidicodermatansolfati Acido idruronico (talvolta+s) + N­acetilgalattosammina­4­solfatoβleg 1,3 glicosidico→≅ condroitinsolfatoEparansolfati Simili all'eparinanon coagulanteacido D

glucurnico­2­solfato+N­solforil ­glucosamina ­6­solfatato

Proteoglicani proteina+glicosamminoglicani

struttura proteine: decorina, aggrecano, sindecano

serglicina in granuli ancorati alla membrana con segmento transmembrana

ponte fra proteine

funzione adesione cellulare

trasferimento di segnali

Della cartilagine (forma polianionica elasticità) → flusso di H20 ← LIPIDI

Caratteristiche

Idrofobicità: non solubili in solventi polari

lipofilicità: solubili in solventi apolari

Formule CH3­(CH2)nCOOH

SATURO No C=C Glucidi 9anfipatici gruppo carbossilico: idrofilico

catena carboniosa: idrofoba

lunghezza=minore solubilità

catena corta legami semplici: libertà di rotazione

media fino a 4 C

lunga da 5 a 10 C

>10C formula o(dell'idrocarburo) ­> oico ω= ultimo C dal carbossile

1=carbossile α,β=successivi CH al carbossile

INSATURI Fluidità: >n C=O< con lunghezza della catena

Monoinsaturi: un solo doppio

legamepoliinsaturi vari doppi legamiC=C non coniugati: i doppi legami non sono mai contigui

Formula Enoico=n Doppio legameN1:M;Z N1 Numero dei CM Numero dei C=CZ C=C prox al COOH

Struttura cis=mag angolatura (n C=C)trans= rettilinea Glucidi 10Glicerolo:alcol trivelente

TRIGLICERID +I acido grasso saturi: (animale)solidi a T ambiente→ insaturi(vegetali)liquidi a T ambiente→grasso neutro: privi di carica→ idrofobiche→ accumula nei tessuti→deposito energetico

sempici= stesso acido grassomisti= vv acidi grassi

Cere alcoli lunghi+ acidi grassi a lunga catena

Esteri di:insolubili in acquaimpermeabilizza Lipidi di struttura

Fosfolipidi Glicerofosfolipidisfingolipidi

Derivati del glicerolo­3­fosfatoglicerol­fosfo­ 2 acidi grassi: apolarilipidi +acido fosforio: polare+glicerolo Glucidi 11steroisomero Lanfipaticofosfolipasi(enzimi idrolitici) demoliscono i glicerolfosfolipidi→Fosfatidilcolina Membrana biologicapH=7 carica (­)→Fosfatildietolamina

Abbondante nel cervellocefaline→Difosfatilglicerolo = presente nel miocardiocardiolipine→sfingolipidi Sfingosina: Aminoalcol insaturo ( C=C in trans)+2 acidi grassi: legame carboamidicositi per riconoscimento biologicodegradati dai lisosomiCeramide Acido grasso+sfingosina (N) legame amidico→ Glucidi 12Sfingomieline Ceramide (apolare)+ fosforicolina (polare)/fosforiletolamina (polare) esterificati→costituiscono membrana cellularecostituiscono guaine nervoseglicosfingolipidi Ceramide + zuccheri (in C1)no fosfataticerebrosidi Ceramide + monosaccaride(es galattosio)→ gangliosidi Ceramide+ oligosaccaridi (sialidato)→ carica (­)aggregazione in forma di micellaglobosidi Glicosfingolipidi neutri + zuccheri→Strutture fosfolipidicheLiposomi Aggregazione spontaneadoppio strato. Code idrofobiche internoteste polari extCaratteristica Fluidità natura acidi grassi←temperatura di transizione (=T di passaggio da gel semisolido a fluido)lunghezza

catena/ acidi grassi ← Monostrato

Spostamento fosfolipidi: diffusione laterale: scambiano tra oroflip-flop: da uno strato all'altro

Sterani 4 anelli saldati ← H OH : steroli (alcol) → lipidi di membrana

steroli steroidi → Glucidi 13

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
14 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biochimica I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Camici Guido.