Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Biochimica I – Carboidrati – Slides Pag. 1 Biochimica I – Carboidrati – Slides Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica I – Carboidrati – Slides Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica I – Carboidrati – Slides Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica I – Carboidrati – Slides Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica I – Carboidrati – Slides Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Struttura e digestione dei carboidrati

H OH O OHOH 6OH H CCHH C 2H C 222 5 OO H HO H HO H HH H HHHH 411 14 41 OH HOH H4 OH HOH H O OO OO 3 233 23 22 H OHH OHH OHH OH n(1 4) glycosidic bondsα 820/12/2009AMILOPECTINA o GLICOGENO- Glucosio ai nodi- Glucosio nella catena 920/12/2009CATABOLISMOATPNADH NADHFADH2 NADHFADH2NADH NADH NADHFADH NADH2ATPDigestione deiCARBOIDRATI 1020/12/2009Carboidrato Enzima/i implicato/i nella Prodotto/i finale Sito/i in cuialimentare digestione della digestione avviene ladigestioneAmido - amilasi (salivare e Glucosio Bocca, Intestinoαpancreatica), maltasi, tenuedestrinasiGlicogeno - amilasi (salivare e Glucosio Bocca, Intestinoαpancreatica), maltasi, tenuedestrinasiSaccarosio Saccarasi Glucosio, Intestino tenueFruttosioLattosio Lattasi Glucosio. Intestino tenueGalattosio 1120/12/2009AMIDO-Amilasi (secreta dal pncreas)αDestrine limite Maltosio + MaltotriosioGlucosio 1220/12/2009CarboidratiI carboidrati forniscono energia metabolica a tutti i tessutiL’attività

Il cervello richiede usualmente glucosio come combustibile. Il cervello non può utilizzare i lipidi, perché non passano attraverso la barriera emato-encefalica. L'eccesso di carboidrati viene trasformato in trigliceridi ed in glicogeno.

GLUCOSIO

glicolisi

condizioni anaerobie

2 LATTATO + 2 PIRUVATO

fermentazione lattica

condizioni anaerobie (muscolo-eritrociti)

2 CO2

aerobie

2 CO2 + 2 ACETIL-CoA

fermentazione alcolica (lieviti)

ciclo di Krebs

4 CO2 + 4 H2O

Esochinasi

Fosfoesosoisomerasi

Glucosio

Glucosio Fruttosio 6-fosfato

6-fosfato aI

Fosfofruttochinasi

Diidrossiacetonefosfato

Trioso Aldolasi

fosfatoisomerasi(2)

Fruttosio 1,6-bisfosfato

Gliceraldeide 3-fosfato

Gliceraldeide 3-fosfatodeidrogenasi

Fosfogliceratochinasi (2)

aII 3-fosfoglicerato(2)

Fosfoglicerato 1,3-bisfosfoglicerato

mutasi

Piruvato chinasi

Enolasi(2)

2-fosfoglicerato

H2O

Fosfoenolpiruvato

2 Piruvato

Resa ATP

GLUCOSIO + ATP -1 ADP

GLUCOSIO 6-FOSFATO

FRUTTOSIO

  1. 6-FOSFATO -1ATPADPFRUTTOSIO 1,6-bis-FOSFATO
  2. Resa energetica dellaDIIDROSSIACETONE FOSFATO glicolisiGLICERALDEIDE 3-FOSFATO GLICERALDEIDE 3-FOSFATO 4 2 2 (ATP)+ - = +NADNAD+Pi +Pi NADHNADH
  3. 1,3-bis-FOSFOGLICERATO 1,3-bis-FOSFOGLICERATOADP ADP +2ATP ATP
  4. 3-FOSFOGLICERATO3-FOSFOGLICERATO2-FOSFOGLICERATO 2-FOSFOGLICERATOFOSFOENOLPIRUVATO FOSFOENOLPIRUVATOADP ADP +2ATP ATPPIRUVATO PIRUVATO
  5. 1420/12/2009-GLICOLISI a1 Reazione (fosforilazione)Enzima: esocinasi HH ATP ADP C=OC=O H-C-OHH-C-OH HO-C-HHO-C-H H-C-OHH-C-OH H-C-OHH-C-OH 32-CH -O-PO2CH -OH2 Glucosio-6-fosfatoglucosio
  6. 1520/12/2009-GLICOLISI a2 Reazione (isomerizzazione)Enzima: esosofosfato isomerasiH CH -OH2C=O C=OH-C-OH HO-C-HHO-C-H H-C-OHH-C-OH H-C-OHH-C-OH 32-CH -O-PO232-CH -O-PO2Glucosio-6-fosfato fruttosio-6-fosfato
  7. -GLICOLISI a3 Reazione (fosforilazione)Enzima: fosfofrutto cinasi 2-CH -OH CH -O-PO2 2 3ATP ADPC=O C=OHO-C-H HO-C-HH-C-OH H-C-OHH-C-OH H-C-OH2- 32-CH -O-PO CH -O-PO2 23fruttosio-6-fosfato fruttosio-1,6-fosfato
  1. 1620/12/2009GLICOLISI-a4 Reazione (scissione aldolica del legame C-C)
    • Enzima: aldolasi di-idrossiacetone fosfato
    • CH -OH32- 2CH -O-PO2 C=OC=O 2-CH -O-PO2HO-C-H 3+H-C-OH HH-C-OH C=O2-CH -O-PO2 H-C-OH3 32-fruttosio-1,6-fosfato CH -O-PO2Gliceraldeide 3-fosfato
  2. GLICOLISI a- 5 Reazione (isomerizzazione)
    • N.B anche la molecola di di-idrossiacetone fosfato sitrasforma in gliceraldeide 3-fosfato
    • Enzima: triosofosfatoisomerasi HCH -OH2 C=OC=O H-C-OH32-CH -O-PO2 32-CH -O-PO2di-idrossiacetone fosfato Gliceraldeide 3-fosfato
  3. 1720/12/2009-GLICOLISI a6 Reazione(ossidazione e fosforilazione a livello di substrato)
    • Enzima: gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi+2 NADH + 2 H2 NAD OH || 32-C-O-POC=O2 2H-C-OH H-C-OH2 Pi32- 32-CH -O-PO CH -O-PO2 2Gliceraldeide 3-fosfato 1,3-bis-fosfoglicerato
  4. GLICOLISI a7 Reazione(trasferimento del fosfato su ADP e formazione dell'ATP)
    • Enzima: 3-fosfoglicerato cinasiO 2 ATP2 ADP|| 32-C-O-PO COO2 2H-C-OH H-C-OH2-CH -O-PO2 32-CH -O-PO3 21,3-bis-fosfoglicerato 3-fosfoglicerato

18

Dettagli
Publisher
A.A. 2009-2010
25 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biochimica I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Camici Guido.