Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
POMPE DINAMICHE
1. Disegnare in maniera schematica un impianto idraulico in cui è inserita una pompa.
Tracciate le linee del carico totale, del carico piezometrico e di quello geodetico per
evidenziare cosa si intende per prevalenza. Definire infine il rendimento idraulico
della pompa.
La prevalenza è l’energia espressa in termini di quota, che la pompa deve fornire al fluido per
passare da valle a monte considerate anche le perdite.
∙ =∙+ +
∙
=
Leonardo Pierella – Ingegneria Meccanica UNIVPM – A.A. 2023-2024
2. Disegnare in maniera schematica la sezione frontale di una girante centrifuga
tracciando i triangoli di velocità di ingresso ed uscita in condizioni di progetto.
Condizione pale all’indietro
Condizione pale radiali
Condizione pale all’avanti
Leonardo Pierella – Ingegneria Meccanica UNIVPM – A.A. 2023-2024
3. A partire dall’espressione del lavoro di Eulero, ricavare e tracciare su di un piano
(, la curva caratteristica ideale di una pompa centrifuga evidenziando le
)
differenze tra soluzioni con pale radiali, in avanti e all’indietro.
Partendo dall’espressione del Lavoro di Eulero:
= ∙ ∙ − ∙ ∙
= 90° → = ∙ ∙ = ∙
∙ = = + ∙
= 2 ∙ ∙ ∙ ∙ → =
2 ∙ ∙ ∙
→ = + ∙
2 ∙ ∙ ∙ Prevalenza nulla
-- Pale avanti
- Pale radiali
- Pale indietro
P.to di funzionamento
=
=
La soluzione con pale all’avanti, presa una costante, confluisce una quantità di lavoro
superiore rispetto alla soluzione con pale radiali (il lavoro non varia con e quella con pale
)
all’indietro. Questo lavoro è dovuto principalmente all’energia cinetica (comporta più
perdite) meno rendimento.
→ >
> → > → → <
≫
2 2
La crescita più moderata del tratto di prevalenza garantisce un punto di funzionamento
stabile (pale all’indietro):
Leonardo Pierella – Ingegneria Meccanica UNIVPM – A.A. 2023-2024
4. Tracciare su un piano (, la curva caratteristica di un generico impianto idraulico
)
di pompaggio. Distinguere in particolare le componenti dinamiche e statiche della
prevalenza richiesta. Sullo stesso piano tracciare la curva caratteristica di una
pompa centrifuga ed individuare il punto di funzionamento stazionario.
Curva caratteristica di un impianto con pale
all’indietro
Prevalenza ( )
= ∙ + −
Lavoro ∙ →
( )
− = +
→
Perdite →
P.to di funzionamento stabile
Condizione di stabilità:
∆ < < → è
∆ >
∆ > 0 → ∆ < 0
∆ < 0 → ∆ > 0
Componenti statiche:
=
− +
Leonardo Pierella – Ingegneria Meccanica UNIVPM – A.A. 2023-2024
MACCHINE VOLUMETRICHE - INTRODUZIONE
1. Illustrare le ipotesi che stanno alla base del modello quasi-unidimensionale per la
descrizione del comportamento di una macchina volumetrica e scrivere l’equazione
di conservazione dell’energia.
Le ipotesi sono:
Volume di controllo variabile;
Potenza meccanica del pistone positiva ( = ∙ > 0);
̇
Potenza termica scambiata dall’esterno positiva ( > 0).
Conservazione della massa:
=
̇ −
̇
Conservazione dell’energia:
̇
= − +
̇ −
̇ + −
̇
→ = − +
̇ ℎ + + −
̇ ℎ + +
2 2
= = + + ℎ=+ = ∙ = ∙ ∙ = ∙ = ∙ ̇
2
= = ∙ =∙∙ =∙
̇
→ = − ∙ +
̇ ℎ + + −
̇ ℎ + +
2 2
̇
→ = − ∙ +
̇ ∙ ℎ −
̇ ∙ ℎ
ℎ =ℎ + = + ℎ=ℎ + = +
2 2
⎧ = + +
2
⎪
= ∙ = ∙ → = ∙
⎨
⎪ ≅ ≅ ≅0
⎩ ≅0
Leonardo Pierella – Ingegneria Meccanica UNIVPM – A.A. 2023-2024
2. Applicare l’equazione generale di conservazione dell’energia per una macchina
volumetrica alle fasi di espansione/compressione a volume chiuso indicando quali
sono state le semplificazioni.
̇ = 0
̇
̇ = 0
= − ∙ +
̇ ∙ ℎ +
̇ ∙ ℎ →
̇
= 0 ()
→ ∙ +∙ = − ∙ → ∙ = − ∙
1
= ∙ → ∙ ∙ = − ∙ → ∙ ∙ ∙ = − ∙
− 1
= = −1
1
→ ∙ = − ∙ → = − ∙ → → =
− 1
= ∙ = − ∙ → = − ∙
→ = − = − − = − ∙ ∙ −1 = ∙
∙ ∙
= ∙ = − ∙ −1 =− −1
−1 −1
=
Si è ipotizzato un volume variabile chiuso senza scambio di massa e senza scambio di calore.
Leonardo Pierella – Ingegneria Meccanica UNIVPM – A.A. 2023-2024
POMPE VOLUMETRICHE
1. Tracciare, per due diversi valori del numero di giri ( ) su di un diagramma
,
le curve caratteristica di una pompa volumetrica ideale di cilindrata V e quella di
una pompa centrifuga ideale a pale radiali di diametro D.
Pompe Centrifughe
Pale radiali
Pompe Volumetriche
Leonardo Pierella – Ingegneria Meccanica UNIVPM – A.A. 2023-2024
COMPRESSORI VOLUMETRICI
1. Tracciare su un diagramma pressione-volume totali (, ) il ciclo ideale di un
compressore alternativo monocilindrico di data cilindrata e volume morto .
Evidenziare sul diagramma stesso, per data pressione di aspirazione , la
pressione massima di mandata e trovarne una espressione.
=
( − ) ∙
= → = ∙
∙ ( )
= −
⎧
∙ = ∙ → = = = ∙
⎪ →
⎨ = + =
⎪
⎩
→ = 1− −1
Per un ciclo teorico ideale:
=1
= → = 1− −1
=
=
si ha per
= 0 → = 0
→ 0=1− −1 → ∙ − =1→ = 1+
1 1
→ = 1+ → = → = ∙ = 1+ ∙
coefficiente di carico
rapporto di compressione
La pressione massima si ha quando , tutto quello che mando poi lo perdo in fughe.
= 0
Leonardo Pierella – Ingegneria Meccanica UNIVPM – A.A. 2023-2024
2. Tracciare il ciclo ideale di un compressore volumetrico senza volume morto e a
partire dal lavoro di ciclo determinare il lavoro per unità di massa mandata.
p
= ∙ = − → =−
2
= = → =
→ − =− ∙ = ∙ ∙ =
1 ∙ ∙
1
V = ∙ = − =
1 −1
− +1
∙ ∙
= 1− = ∙ ∙ 1−
−1
= =
−1
∙ = ∙ ↔ =
( )
→ = ∙ 1− = ∙ − = ℎ − ℎ
Leonardo Pierella – Ingegneria Meccanica UNIVPM – A.A. 2023-2024
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA
1. Tracciare su di un diagramma (, ) il ciclo ideale di un motore a combustione
interna a 4 tempi aspirato (considerare il caso di somministrazione del