Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESERCIZIO IMPIANTO DI RISCALDAMENTO
In un edificio di 4 piani adibito a civile abitazione è necessario riprogettare
l’impianto di riscaldamento, di tipo centralizzato. Il calcolo delle
dispersioni termiche complessive è risultato pari a 350000 kJ/h. L’edificio,
con copertura a spiovente è alto 12.50 m fino al soffitto dell’ultimo piano,
inoltre e dotato di sottotetto. Il contenuto d’acqua dell’impianto, da calcoli
precisi effettuati sul disegno, è pari a 800 litri. Si richiede di calcolare il
volume del vaso nelle due versioni:
Vaso aperto - Vaso chiuso prepressurizzato.
Verificare e confrontare la soluzione con vaso chiuso autopressurizzato
(da parte del candidto). coeff dil [1/°C]
dispersioni termiche [kJ/h] h [m] acqua [L]
350000 12,5 800 0,00042
dispersioni termiche [kW]
97,22222222 dT [°C] p atm [bar] dp [bar]
90 1 0,3
SOLUZIONE CON VASO APERTO coeff dil [1/°C]
dT [°C]
espansione [L] acqua [L]
calcolo l'espansione volumetrica 30,24 800 0,00042 90
del fluido con la formula: considero quindi un vaso di espansione di 50L (può
così contenere accessori)
SOLUZIONE CON VASO CHIUSO PRE-PRESSURIZZATO
calcolo p0 (per poi calcolare l'espansione p0 [Pa] p atm [Pa] dens [kg/m3] g [m/s2] h [m]
volumetrica) con la formula, ricavata da un 252625 100000 1000 9,81 12,5
bilancio, in cui essendo : p0 [bar]
2,52625 dp [Pa] 30000 dT [°C]
espansione [L] p0 [bar] pf [bar] acqua [L]
calcolo l'espansione volumetrica 68,94490184 2,52625 4,5 90 800
del fluido con la formula: ipotizzata
coeff dil [1/°C]
0,00042
V [L]
considero quindi un vaso da: 70
NOTA: La pf rappresenta la pressione a cui è tarata la valvola di sicurezza nell’impianto. Dovrà essere,
ovviamente, maggiore di po e minore almeno del 10% della pressione di targa del generatore di calore.
Ipotizziamo un generatore di 5 bar e quindi una pf di 4.5 bar
IPOTESI: in commercio non esiste un vaso da 70L. Devo quindi verificare che i vasi presenti in commercio (60L
e 80L), rispettino la seguente relazione:
V [L] V-10% [L] V+10% [L] Vc 1 [L] verifica: NO
70 63 77 60 63 < 60 < 77
Vc 2 [L] verifica: NO
80 63 < 80 < 77
non essendo rispettata la verifica con i vasi presenti in commercio, rifaccio i conti ipotizzando questa volta una
sovrapressione di 0,4 bar
calcolo p0 (per poi calcolare l'espansione p0 [Pa] p atm [Pa] dens [kg/m3] g [m/s2] h [m]
volumetrica) con la formula, ricavata da un 262625 100000 1000 9,81 12,5
bilancio, in cui essendo : p0 [bar]
2,62625 dp [Pa] 40000 dT [°C]
espansione [L] p0 [bar] pf [bar] acqua [L]
calcolo l'espansione volumetrica 72,62441628 2,62625 4,5 90 800
del fluido con la formula: ipotizzata
coeff dil [1/°C]
0,00042
V [L]
considero quindi un vaso da: 75
NOTA: La pf rappresenta la pressione a cui è tarata la valvola di sicurezza nell’impianto. Dovrà essere,
ovviamente, maggiore di p0 e minore almeno del 10% della pressione di targa del generatore di calore.
Ipotizziamo un generatore di 5 bar e quindi una pf di 4.5 bar
IPOTESI: in commercio non esiste un vaso da 70L. Devo quindi verificare che i vasi presenti in commercio (60L
e 80L), rispettino la seguente relazione:
V [L] V-10% [L] V+10% [L] Vc 1 [L] verifica: NO
75 67,5 82,5 60 67,5 < 60 < 82
Vc 2 [L] verifica: SI
80 67,5 < 80 < 82
SOLUZIONE CON VASO CHIUSO AUTO-PRESSURIZZATO
calcolo p0 (per poi calcolare l'espansione p0 [Pa] p atm [Pa] dens [kg/m3] g [m/s2] h [m]
volumetrica) con la formula, ricavata da un 252625 100000 1000 9,81 12,5
bilancio, in cui essendo : p0 [bar]
2,52625 dp [Pa] 30000
coeff dil [1/°C] dT [°C]
V [L] p atm [bar] p0 [bar] acqua [L]
calcolo l'espansione volumetrica 174,1721 0,00042 1 2,52625 90 800
del fluido con la formula: pf [bar] 4,5
ipotizzata
ESERCIZIO SULLA COGENERAZIONE
Dimensionare un impianto a contropressione per uso industriale con utenze che richiedono sia
vapore tecnologico che energia elettrica per i servizi interni alla fabbrica. I fabbisogni giornalieri sono
riportati in tabella
fascia oraria G [t/h] P [kW] G/P [kg/kW]
0 1 25 3000 8,333333333 NOTA: esamino il rapporto G/P tra
1 2 25 3000 8,333333333 portata di vapore per uso tecnologico
2 3 25 3000 8,333333333 e richiesta di potenza elettrica al fine
3 4 25 3000 8,333333333 di dimensionare l’impianto nelle
4 5 25 3000 8,333333333 condizioni più sfavorevoli, quando
5 6 25 3000 8,333333333 cioè il rapporto G/P assume il valore
6 7 25 5000 5 più basso e quindi si richiede un
7 8 25 5000 5 salto entalpico ∆h più elevato
8 9 25 5000 5
9 10 25 5000 5
10 11 35 5000 7 minimo 5
11 12 35 5000 7
12 13 35 4000 8,75 6-10
13 14 35 4000 8,75 fascia oraria
14 15 35 4000 8,75
15 16 35 5000 7
16 17 35 5000 7
17 18 35 5000 7
18 19 35 5000 7
19 20 35 5000 7
20 21 25 3000 8,333333333
21 22 25 3000 8,333333333
22 23 25 3000 8,333333333
23 24 25 3000 8,333333333
Tu [°C]
caratteristiche vapore pu [bar]
tecnologico 3,7
140 t1 [°C]
condizioni del vapore all'uscita della turbina p1 [bar] h1 [kcal/kg]
(per compensare le perdite) 4 150 659
h1 [kJ/kg]
2757,256
dh [kJ/kg] Pe [kW] rend. mecc. turb. rend. alternatore
calcolo il dh con la formula: 781,0059356 5000 0,97 0,96
dh [kcal/kg]
186,6648986 G [kg/h] rend. perdite calore
25000 0,99
G [kg/s]
6,944444
dh [kcal/kg]
calcolo dh con la rend. Int. Isoentr.
formula: 233,331123 0,8 tracciando una verticalde di lunghezza dh da
dh [kJ/kg] 0 individuo il punto 1 interno alla campana
976,25742 dh [kcal/kg]
calcolo h0 con la h0 [kcal/kg] h1 [kcal/kg]
formula: 892,331123 659 233,33112
h0 [kJ/kg]
3733,51342
calcolo le caratteristiche del punto 0 tramite il diagramma di Mollier, partendo dalla conoscenza del punto 1
dh
ottengo quindi che le caratteristiche del punto 0 dovrebbero essere:
T0 = 670 °C
p0 = 170 bar
Si tratta di valori troppo elevati per impianti di cogenerazione per i quali non si superano mediamente le
condizioni:
p0 = 55 ÷ 60 bar ; t0 = 450 ÷ 460 °C
OTTIMIZZAZIONE ECONOMICA DELL'IMPIANTO A CONTROPRESSIONE
Da esperienze e studi precedenti ci poniamo nel seguente intervallo di ottimizzazione:
p0 20 ÷ 60 bar ; to 350 ÷ 460 °C a cui corrisponde : ∆h 80 ÷ 120 Kcal/kg
≅ ≅ ≅
ottengo quindi la seguente
configurazione qualitativa per il
punto 1:
analizzo l'intervallo di dh tra 80 e 120 kcal/kg, determinando per ciascun valore la potenza massima
realizzabile, supponendo che tutto il vapore passi attraverso la turbina, tramite la seguente formula:
rend. mecc. turb. rend. alternatore rend. perdite calore
0,97 0,96 0,99
dh
[kcal/kg] 80 90 100 110 120
[kJ/kg] 334,72 376,56 418,4 460,24 502,08
P [kW]
G
ore [t/h] [kg/s] eff. disp. manc. disp. manc. disp. manc. disp. manc. disp. manc.
0 1 25 6,944 3000 2143 857,1 2410,7 589,3 2679 321,4 2946 53,54 3214 -214
1 2 25 6,944 3000 2143 857,1 2410,7 589,3 2679 321,4 2946 53,54 3214 -214
2 3 25 6,944 3000 2143 857,1 2410,7 589,3 2679 321,4 2946 53,54 3214 -214
3 4 25 6,944 3000 2143 857,1 2410,7 589,3 2679 321,4 2946 53,54 3214 -214
4 5 25 6,944 3000 2143 857,1 2410,7 589,3 2679 321,4 2946 53,54 3214 -214
5 6 25 6,944 3000 2143 857,1 2410,7 589,3 2679 321,4 2946 53,54 3214 -214
6 7 25 6,944 5000 2143 2857 2410,7 2589 2679 2321 2946 2054 3214 1786
7 8 25 6,944 5000 2143 2857 2410,7 2589 2679 2321 2946 2054 3214 1786
8 9 25 6,944 5000 2143 2857 2410,7 2589 2679 2321 2946 2054 3214 1786
9 10 25 6,944 5000 2143 2857 2410,7 2589 2679 2321 2946 2054 3214 1786
10 11 35 9,722 5000 3000 2000 3375 1625 3750 1250 4125 875 4500 500
11 12 35 9,722 5000 3000 2000 3375 1625 3750 1250 4125 875 4500 500
12 13 35 9,722 4000 3000 1000 3375 625 3750 250 4125 -125 4500 -500
13 14 35 9,722 4000 3000 1000 3375 625 3750 250 4125 -125 4500 -500
14 15 35 9,722 4000 3000 1000 3375 625 3750 250 4125 -125 4500 -500
15 16 35 9,722 5000 3000 2000 3375 1625 3750 1250 4125 875 4500 500
16 17 35 9,722 5000 3000 2000 3375 1625 3750 1250 4125 875 4500 500
17 18 35 9,722 5000 3000 2000 3375 1625 3750 1250 4125 875 4500 500
18 19 35 9,722 5000 3000 2000 3375 1625 3750 1250 4125 875 4500 500
19 20 35 9,722 5000 3000 2000 3375 1625 3750 1250 4125 875 4500 500
20 21 25 6,944 3000 2143 857,1 2410,7 589,3 2679 321,4 2946 53,54 3214 -214
21 22 25 6,944 3000 2143 857,1 2410,7 589,3 2679 321,4 2946 53,54 3214 -214
22 23 25 6,944 3000 2143 857,1 2410,7 589,3 2679 321,4 2946 53,54 3214 -214
23 24 25 6,944 3000 2143 857,1 2410,7 589,3 2679 321,4 2946 53,54 3214 -214
NOTA: la potenza mancante rappresenta quella che si deve acquistare
dh
[kcal/kg] 80 90 100 110 120
[kJ/kg] 334,72 376,56 418,4 460,24 502,08
energia acquistata [kWh] 36999,43168 29499,36064 21999,2896 14874,3358 10642,437
energia prodotta [kWh] 60000,56832 67500,63936 75000,7104 82500,7814 90000,8525
fabbis. gior. [kWh/giorno] 97000
fabbis. Annuo [kWh/anno] 28324000
per calcolare il fabbisogno annuo di energia considero la seguente u
formula, dove u è il coefficiente di utilizzazione dell'impianto 0,8
Ea = Eg * 365 * u
VALUTAZIONE GLOBALE DEI COSTI ANNUI
calcolo il costo dell'energia autoprodotta con la formula:
calcolo il costo annuale dell'energia acquistata con la formula:
calcolo il costo annuale di investimento con la formula: dh
[kcal/kg] 80 90 100 110 120
[kJ/kg] 334,72 376,56 418,4 460,24 502,08
en acquist. [kWh] 36999,43 29499,36 21999,29 14874,34 10642,437
en prod. [kWh] 60000,57 67500,64 75000,71 82500,78 90000,852
C1 [€] 202583,2 227906,1 253229 278551,9 303874,84
C2 [€] 2700959 2153453 1605948 1085827 776897,9
C3 [€] 9910350 10521981 11133612 11752745 12429739
rend. mecc. turb. rend. alternatore rend. perdite calore rend. Gener. Vapore
0,97 0,96 0,99 0,9
costo CH4 b [€/m3] costo energia c [€/kWh]
Ki potere calor. CH4 [kcal/m3] u
8570 0,4 0,8 0,25
Ki potere calor. CH4 [kJ/m3]
35856,88
dC [€/kWh] costo% man. m coeff. ammort. t
500 4 0,1631
NOTA: dC è dovuto al fatto che, dovendo costo manod. agg. M [€/anno]
installare un impianto a contropressione per
la produzione di energia elettric, è necessario 60000
un incremento di costo rispetto a quello
necessario per installare un impianto
destinato a produrre solo vapore.
ESERCIZIO SUL DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO A VAPORE
DATI DI PROGETTO 300 kg/h
700 kg/h
portate
all'utenza 800 kg/h
800 kg/h
4 bar
4 bar
pressione
all'utenza 4 bar
4 bar
perdite di
0,4