I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli studi Ca' Foscari di Venezia

Esame Diritto dell'ambiente

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
1- I principi - Costituzione e ambiente: nozione e valore dell'ambiente; l'ambiente e i suoi confini; urbanistica, paesaggio e sanita; le fonti del diritto ambientale. 2 - I soggetti - la comunita internazionale; la Comunita europea; il sistema delle competenze tra Stato Regioni ed Enti locali. 3 - Gli strumenti - le forme di partecipazione nella tutela ambientale: le associazioni ambientaliste; la valutazione di impatto ambientale; il danno ambientale. 4 - Ambiente tra Stato e Mercato; ambiente e territorio; le discipline settoriali.
...continua

Esame Geodinamica esterna

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
- Principi e metodi della geomorfologia - Sistemi geomorfologici. Scala spaziale e temporale nei processi geomorfici. - Fattori esogeni ed endogeni - Definizione del suolo e suoi caratteri. - Dinamica dei versanti. - Morfologia fluviale: processi e forme - Morfologia costiera - Morfologia climatica - Morfologia glaciale - Morfologia periglaciale - Morfologia desertici - Morfologia strutturale - Morfologia carsica - Telerilevamento
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Carica elettrica. Legge di Coulomb. Campo e potenziale elettrici. Legge di Gauss. Condensatori. Corrente elettrica, legge di Ohm, resistori. Campo magnetico, forza di Lorentz. Legge di Ampère. Campi dipendenti dal tempo. Equazioni di Maxwell. Equazione delle onde. Onde piane e sferiche. Onde armoniche. Onde sonore. Onde elettromagnetiche. Intensità delle onde. Ottica geometrica.
...continua

Esame Politica dell'ambiente

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
- L'evoluzione della politica ambientale nell'UE - La politica ambientale in Italia: attori, approcci, strumenti - Temi di gestione ambientale: acque, rifiuti, inquinamento, siti contaminati, trasporti, ambiente urbano - Conservazione della natura e biodiversita - Cambiamento climatico e politica ambientale internazionale - Energia e ambiente - Evoluzione dei sistemi produttivi e ambiente
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
- Legame covalente e orbitali molecolari - Acidi e basi in chimica organica - Alcani e cicloalcani - Alcheni ed alchini - Chiralità - Alogenuri alchilici (sostituzioni nucleofile) - Alcoli, eteri ed epossidi - Benzene e suoi derivati - Ammine - Aldeidi e chetoni - Acidi Carbossilici - Derivati funzionali degli acidi carbossilici - cenni di polimeri organici e tensioattivi
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Energia interna, Entropia: I e II Principio della Termodinamica. Entropia e qualita dell'energia. I potenziali termodinamici F, H, G. Exergia. Equilibri di fase. Potenziale chimico. Diagrammi di stato. Soluzioni: S e G di mescolamento. Leggi di Raoult e di Henry. Equilibri di ripartizione: distribuzione di microinquinanti nelle matrici ambientali. Equilibrio chimoco. Legge di azione di massa. H e G di reazione standard.
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Errori in Chimica Analitica. Richiami all’equilibrio chimico. Tecniche classiche: Analisi gravimetriche e volumetriche. Titolazioni volumetriche. Tecniche Spettroscopiche: Principi delle trcniche spettroscopiche, strumentazione per spettroscopia ottica, tecniche di spettroscopia molecolare e atomica. Introduzione alla cromatografia, gascromatografia, cromatografia liquida. Introduzione alle tecniche elettroanalitiche: Potenziometria, elettrodi di riferimento ed di misura.
...continua

Esame Chimica ambientale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
La chimica dell'acqua naturale: proprietà dell'acqua e dei corpi d'acqua, equilibri acido-base, di complessamento, di ossido-riduzione, interazioni di fase, reazioni chimiche nell'ambiente catalizzate da microrganismi (cicli del carbonio, azoto, fosforo e zolfo, metalli e non-metalli). Inquinamento delle acque: le varie classi di inquinanti: elementi pesanti (metalli, non-metalli), composti organometallici, specie inorganiche, inquinanti organici (pesticidi, policlorodifenili, idrocarburi aromatici policiclici, diossine), eutrofizzazione, radioattività. Trattamento chimico e biologico delle acque: potabilizzazione, risanamento delle acque usate, sia urbane che industriali, trattamenti primari, secondari, terziari, trattamento dei fanghi.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Statistica descrittiva: popolazione e campione; tipi di variabili; rappresentazioni grafiche e indici sintetici; relazione fra due fattori e statistica Chi-quadrato; relazione fra due variabili quantitative, correlazione e regressione. Probabilità: spazio campionario, eventi e probabilità; variabili aleatorie discrete e continue; le distribuzioni binomiale e normale. Inferenza: distribuzioni campionarie; intervalli di confidenza; verifica di ipotesi e p-value; test di bontà di adattamento.
...continua

Esame Microbiologia ambientale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione di Microbiologia ambientale per l’esame del professor Ravagnan. Gli argomenti trattati sono i seguenti: biodiesel bioetanolo, l'ingegneria genetica-biotecnologia, il bioremedetion, la degradazione aerobica, la degradazione anaeroboica, il biofuels.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Chimica Organica della professoressa Annalisa Baldacci all'università Ca' Foscari di Venezia, facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, corso di laurea in Chimica e tecnologie sostenibili. Argomenti: la risonanza.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Chimica organica della professoressa Annalisa Baldacci all'università Ca' Foscari di Venezia, facoltà di Scienze Matematiche, fisiche e naturali, corso di laurea in Chimica e tecnologie sostenibili. Argomenti: configurazione assoluta e nomenclatura degli enantiomeri.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Chimica Organica della professoressa Annalisa Baldacci all'università Ca' Foscari di Venezia, facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, corso di laurea in Chimica e tecnologie sostenibili. Argomenti: Isomeria.
...continua

Esame Reti di calcolatori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di Reti di calcolatori per l’esame della professoressa Balsamo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: un approfondimento sulle tecnologie xDSL, descrizione, funzionamento evoluzione, sviluppo, applicazioni e confronto tra le principali tipologie di queste reti.
...continua

Esame Fisica generale 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di Fisica generale 1 . Gli argomenti che vengono trattati all'interno dei documenti sono i seguenti: le capacità termiche, la formula di Einstein, la formula di Debye, il solido cristallino monoatomico, l'ipotesi di Planck, l’equazione di Einstein.
...continua

Esame Fisica generale 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti di Fisica generale 1 . Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la definizione di corpo nero, la legge di Rayleigh Jeans, la legge di Lummer e Pringsheim, la legge di Planck, le origini della meccanica quantistica, la temperatura e il suo innalzamento.
...continua

Esame Chimica ambientale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica ambientale con analisi dei seguenti argomenti trattati: l'utilizzo del Compost e situazioni di mercato, il Decreto Lgs 22/97 – Decreto Ronchi, i rifiuti urbani, i rifiuti speciali, i rifiuti assimilabili agli urbani, i rifiuti pericolosi e i rifiuti non pericolosi, la diminuzione della quantità prodotta.
...continua