I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli studi Ca' Foscari di Venezia

Esame Biologia animale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Approfondimenti canali K-ATP. Il file di Biologia animale contiene un approfondimento sui canali K-ATP e sull'azione neuroprotettiva. Contiene anche riferimenti a L-Dopa per il trattamento di alcune patologie. Il materiale è da considerarsi integrativo, non sostitutivo di libri o manuali.
...continua

Esame Biologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti di Biologia vegetale. Approfondimento sulla caffeina. Il seguente documento è da ritenersi un approfondimento sulla caffeina e i suoi principi attivi, non utilizzare in sostituzione a manuali o libri. Attenersi sempre alle spiegazioni ufficiali.
...continua

Esame Biologia animale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti di Biologia animale su recettori gabaergici e antiepilettici. Il materiale è da ritenersi integrativo e non sostitutivo di libri, manuali o lezioni. Gli appunti sono rielaborati dallo studente e da ritenersi una fonte integrativa.
...continua

Esame Biologia animale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Biologia animale. Approfondimento sugli effetti della nicotina e il fumo. Il documento contiene un approfondimento sugli effetti della nicotina. È utile per chi vuole avere uno schema rapido di ripasso. Non è da considerarsi sostitutivo ai manuali, ma è a solo scopo integrativo.
...continua

Esame Strutture discrete

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Prove svolte
Documento con esercitazioni con correzioni verificate, per riparassi al secondo esame parziale di Matematica discreta - strutture discrete, essenziali per prepararsi al meglio, gli esercizi nel parziale e nell'esame sono strutturati così.
...continua

Esame Strutture discrete

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Prove svolte
Esercitazioni per il primo parziale di Matematica discreta, fai-simile al parziale vero e proprio. Strettamente necessari per ottenere una buona valutazione e la lode. Correzioni giuste integrate nel file.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Gli appunti trattano alcuni argomenti che potrebbero essere materia di esame e sono propedeutici ad affrontare la prova di esame di Chimica organica. Ci sono piccoli esempi di teoria ed esercizi svolti e da svolgere. Può esser utile.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Gli appunti trattano alcuni argomenti che potrebbero essere materia di esame e sono propedeutici ad affrontare la prova di esame di Chimica organica. Ci sono piccoli esempi di teoria ed esercizi svolti e da svolgere. Può esser utile.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Gli appunti trattano alcuni argomenti che potrebbero essere materia di esame e sono propedeuci ad affrontare la prova di esame. Ci sono piccoli esempi di teoria ed esercizi svolti e da svolgere. Può esser utile
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Gli appunti trattano alcuni argomenti che potrebbero essere materia di esame e sono propedeuci ad affrontare la prova di esame di Chimica organica. Ci sono piccoli esempi di teoria ed esercizi svolti e da svolgere. Può esser utile.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Gli appunti trattano alcuni argomenti che potrebbero essere materia di esame e sono propedeuci ad affrontare la prova di esame di Chimica organica. Ci sono piccoli esempi di teoria ed esercizi svolti e da svolgere. Può esser utile.
...continua
Parte del corso dedicata alla reattoristica, in cui vengono fatti dei richiami alla cinetica biologica e successivamente affrontate le logiche di funzionamento dei reattori e dei bioreattori ideali e reali, applicate nell’industria del risanamento.
...continua
Facilities e operazioni unitarie dell’industria chimica e biochimica utilizzate nei processi tipicamente impiegati nel controllo dei cicli dei materiali di rifiuto. In particolare vengono affrontati, anche sotto il profilo del dimensionamento, gli aspetti tipici delle filiere di processo legate al trattamento dei flussi di rifiuto. In questa quarta parte viene trattata distillazione.
...continua
Facilities e operazioni unitarie dell’industria chimica e biochimica utilizzate nei processi tipicamente impiegati nel controllo dei cicli dei materiali di rifiuto. In particolare vengono affrontati, anche sotto il profilo del dimensionamento, gli aspetti tipici delle filiere di processo legate al trattamento dei flussi di rifiuto. In questa terza parte: sedimentazione, centrifugazione, ispessimento.
...continua
Facilities e operazioni unitarie dell’industria chimica e biochimica utilizzate nei processi tipicamente impiegati nel controllo dei cicli dei materiali di rifiuto. In particolare vengono affrontati, anche sotto il profilo del dimensionamento, gli aspetti tipici delle filiere di processo legate al trattamento dei flussi di rifiuto. In questa parte: assorbimento, filtrazione.
...continua
Facilities ed alle operazioni unitarie dell’industria chimica e biochimica utilizzate nei processi tipicamente impiegati nel controllo dei cicli dei materiali di rifiuto. In particolare vengono affrontati, anche sotto il profilo del dimensionamento, gli aspetti tipici delle filiere di processo legate al trattamento dei flussi di rifiuto. In questa seconda parte: scambio termico, essiccamento.
...continua
Facilities e operazioni unitarie dell’industria chimica e biochimica utilizzate nei processi tipicamente impiegati per il controllo dei cicli dei materiali di rifiuto. In particolare vengono affrontati, anche sotto il profilo del dimensionamento, gli aspetti tipici delle filiere di processo legate al trattamento dei flussi di rifiuto. In questa prima parte: trasporto fluidi, pompe e compressori, stoccaggio solidi/fluidi/gas, servizio energia (riscaldamento/raffreddamento).
...continua
Utilizzo dei Sistemi Informativi Territoriali (SIT) per l'analisi di dati ambientali. Introduzione ai SIT; cenni di cartografia; modellazione dell'informazione geografica e rappresentazione degli oggetti; primitive geometriche vettoriali e modello raster; geoprocessing e analisi spaziale; cenni alle basi di dati relazionali.
...continua
Principali tecniche di biorisanamento di acque e suoli contaminati, con particolare attenzione alle tecnologie consolidate, tecnologicamente sostenibili e fondamentali al reindirizzamento dei processi ambientali per l’ottimizzazione dei servizi ecologici da essi forniti.
...continua
Principali procedure impiegate nella biovalutazione e nel biomonitoraggio degli ecosistemi costieri e di transizione consolidate ed in uso a livello internazionale e nazionale ai fini della valutazione e del controllo ambientale.
...continua