Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Chimica ambientale - compost e situazioni di mercato Pag. 1 Chimica ambientale - compost e situazioni di mercato Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica ambientale - compost e situazioni di mercato Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica ambientale - compost e situazioni di mercato Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica ambientale - compost e situazioni di mercato Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica ambientale - compost e situazioni di mercato Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica ambientale - compost e situazioni di mercato Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica ambientale - compost e situazioni di mercato Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica ambientale - compost e situazioni di mercato Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica ambientale - compost e situazioni di mercato Pag. 41
1 su 43
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Guida alla compostaggio

Si possono compostare i seguenti materiali:

  • Avanzi di cucina
  • Residui di pulizia delle verdure, bucce, fondi di caffè e tè, ecc.
  • Scarti di giardino e d'orto
  • Legno di potatura, sfalcio di prati, foglie secche, fiori appassiti, gambi, avanzi dell'orto
  • Altri materiali biodegradabili
  • Carta non patinata, cartone, segatura e trucioli provenienti da legno non trattato

Compostare con cautela:

  • Avanzi di cibo di origine animale, cibi cotti (in piccole quantità, perché altrimenti attraggono insetti e altri animali indesiderati)
  • Lettiere per cani e gatti (solo se si è sicuri di ottenere la igienizzazione tramite adeguato sistema di compostaggio ed usando le ovvie precauzioni igieniche)
  • Foglie di piante resistenti alla degradazione (magnolia, faggio, castagno, ecc.: in piccole quantità e miscelando bene con materiali più facilmente degradabili)

Cosa non compostare:

  • Vetro, plastica e lattine

Tessuti• Legno verniciato• Farmaci scaduti• Carta patinata• Pile scariche• Vernici ed altri prodotti chimici

17Qualità del compost

  • Salinità contenuta
  • Poroso ed ospitale per le radici
  • Buon potere concimante
  • Può essere reso completamente “stabile”
  • Basso contenuto di acqua
  • Ricco di microrganismi positivi ( menosoggetto all’attacco di quelli dannosi)

18Proprietà del compost

19Normativa di riferimento sullaqualità del compost

  • standard qualitativo previsto dalla L 748/84
  • D.M. 27.3.1998 di modifica dell’allegato 1Cdella L 748/84 per gli ammendanticompostati misti.

20LIMITI ALLEGATO 1.C LEGGE 748/84(come modificati dal decreto 27 marzo 1998)

AMMENDANTE COMPOSTATO MISTO

  • Param etro D. 27.03.98
  • Azoto organico sul secco > 80% dell’azoto totale
  • Umidità < 50% s.t.q. •Carbonio organico > 25% s.s. AMMENDANTE
  • Acidi umici e fulvici > 7% s.s. COMPOSTATO MISTOC/N <

25 Prodotto ottenuto attraverso un pH 6-8,5

Rame totale 150 p.p.m s.s. processo di trasformazione e

Zinco totale 500 p.p.m s.s. stabilizzazione controllato di rifiuti

Piombo totale 140 p.p.m s.s. organici che possono essere

Cadmio totale 1,5 p.p.m s.s. costituiti dalla frazione organica

Nichel totale 50 p.p.m. s.s. degli RSU proveniente da raccolta

Mercurio totale 1,5 p.p.m s.s.

Cromo esavalente 0,5 p.p.m s.s. differenziata, da rifiuti di origine

≤ ≤Materiale plastico (Ø 3,33 mm) 0,45 % s.s. animale compresi liquami

≤ ≤Materiale plastico (3,33 mm < Ø10 0,05 % s.s. zootecnici, da rifiuti di attività agro-

mm) industriale e da lavorazione del

≤ ≤Altri materiali inerti (Ø 3,33 mm ) 0,9 % s.s. legno e del tessile naturale non

≤ ≤Altri materiali inerti (3,33 mm <Ø10 0,1 % s.s. trattati, da reflui e fanghi, nonché

mm) dalle matrici previste per

Materiali plastici ed inerti (Ø > 10 Assentimm) l’Ammendante Compostato

Verde.Salmonelle Assenti in 25 g t.q., dopo riv.≤Enterobactariaceae totali 1 × 10² UFC per gStreptococchi fecali Max 1,0 × 10³ (M NP × g)Nematodi Assenti in 50 g t.q.Trematodi Assenti in 50 g t.q.Cestodi Assenti in 50 g t.q. 21LIMITI ALLEGATO 1.C LEGGE 748/84(come modificati dal decreto 27 marzo 1998)AMMENDANTE COMPOSTATO VERDE

Parametro D. 27.03.98

  • Azoto organico sul secco > 80% dell’azoto totale
  • Umidità < 50% s.t.q. • AMMENDANTE
  • Carbonio organico > 30% s.s.
  • Acidi umici e fulvici > 2,5% s.s. COMPOSTATO VERDE
  • c/N < 50
  • pH 6-8,5
  • Prodotto ottenuto attraverso
  • Rame totale 150 p.p.m s.s.
  • Zinco totale 500 p.p.m s.s.
  • Piombo totale 140 p.p.m s.s.
  • Cadmio totale 1,5 p.p.m s.s.
  • Nichel totale 50 p.p.m. s.s.
  • Mercurio totale 1,5 p.p.m s.s.
  • Cromo esavalente 0,5 p.p.m s.s.
  • ≤ ≤Materiale plastico (Ø 3,33 mm) 0,45 % s.s.

rifiuti organici costituiti da

(3,33 mm < Ø 10 0,05 % s.s.mm) scarti della manutenzione del≤ ≤Altri materiali inerti (Ø 3,33 mm) 0,9 % s.s.≤ ≤Altri materiali inerti (3,33 mm <Ø10 0,1 % s.s. verde ornamentale, residuimm)Materiali plastici ed inerti (Ø > 10 Assenti delle colture, altri rifiuti dimm)Salmonelle Assenti in 25 g t.q., dopo origine vegetale conriv.≤Enterobactariaceae talito 1 × 10² UFC per g esclusione di alghe e altreStreptococchi fecali Max 1,0 × 10³ (MNP × g)Nematodi Assenti in 50 g t.q. piante marine.Trematodi Assenti in 50 g t.q. 22Cestodi Assenti in 50 g t.q.

IL MARCHIO DI QUALITA’ PERIL COMPOSTMARCHIO COMPOST CIC è pubblicato dalConsorzio Italiano Compostatori (CIC).Il quale funge da Promotore ed Ente Certificatore.Attraverso il Comitato Tecnico ha predisposto ilregolamento e tramite sopralluoghi in impianto eanalisi sul prodotto verificherà la conformità deirequisiti. 23IL MARCHIO DI

QUALITÀ PER IL COMPOST

Gli Standard di qualità previsti nel Regolamento sono stati pensati come strumento utile:

  • sia ai produttori di compost qualificati e competenti al fine di monitorare la produzione e la qualità del proprio prodotto
  • sia ai consumatori potenziali per verificare la qualità del compost richiesto e/o utilizzato.

PERCHÉ LA CERTIFICAZIONE

  • Valorizzazione sul mercato
  • Confermato da studi di mercato a livello europeo che hanno dimostrato ripercussioni positive sull'acquirente

PROGRAMMA DI CERTIFICAZIONE

  • 1 Fase Certificazione del prodotto
  • 2 Fase (SAQ) Sistema di Assicurazione della Qualità - Certifica sia il prodotto che il processo di compostaggio

ADESIONE AL C.I.C.

Consorzio Italiano Compostatori

Tutti possono aderire: privati, Imprese, Enti, ecc.

  • Soci Ordinari: tutte le imprese e gli enti pubblici e privati produttori di compost.
  • Soci Ordinari Generali di Categoria: fra
Luogo e data Oggetto: Richiesta di ammissione al Consorzio Italiano Compostatori. Il sottoscritto __________ in qualità di Legale Rappresentante dell'Azienda/Ente/Società/Consorzio/Istituto/Centro di __________, richiede l'ammissione al Consorzio Italiano Compostatori. FACSIMILE DELLA RICHIESTA DI AMMISSIONE FACSIMILE DELLA RICHIESTA DI AMMISSIONE Soci Aderenti: Anche se non produttori, sono interessati al compostaggio. Come aderire al C.I.C.: - Compilare modulo di richiesta ammissione - La domanda viene valutata dal Consiglio di Amministrazione del C.I.C. - Entro 45 giorni il C.d.A. del C.I.C. formulerà il relativo parere - In caso positivo il richiedente formalizzerà l'adesione con il versamento delle relative quote di ammissione.ricerca/ .......................................... operante nel settore(indicare l'attività) .......................................... CHIEDE di essere ammesso al CONSORZIO ITALIANO COMPOSTATORI in qualità di Socio Ordinario/Socio Aderente/ Socio Ordinario Generale di Categoria. A tal fine: 1) dichiara di essere a conoscenza dello Statuto del C.I.C. e del 1° Regolamento per l'ammissione dei soci, del 2° Regolamento per il versamento delle quote consortili, dello stato patrimoniale del Consorzio Italiano, Compostatori, riconoscendo senza riserve i vincoli che sorgono a suo carico; 2) allega la seguente documentazione: (segue elenco allegati, come previsto dall'Art.2 del 1° Regolamento); 3) autorizza il C.I.C. ad eseguire eventuali verifiche sulle dichiarazioni allegate alla richiesta di ammissione. Firma: .......................................... Data: ..........................................domanda e ad utilizzare le informazioni in possesso del C.I.C. a fini statistici. Comunica il/i seguente/i nominativo/i come componente/i della Consulta dei Tecnici prevista dall'Art 19 dello Statuto:
  • ...
  • ...
  • ...
Timbro e firma Informazioni sul richiedente Ente/Azienda: ... Persona di: ...

riferimento…………………Ruolo………………….Indirizzo………………….Città………………………….CAP……………Provincia…………..Tel………………..Fax………………E-mail……………………Indirizzo Web…………………….Attività svolte

Si prega di fornire una breve descrizione dei servizi offerti dalla propria organizzazione.

Autorizzo il trattamento dei dati ai sensi della legge 676/96 SI ? NO ? 29

INVIARE VIA FAX AL N. 068075225 O VIA E-MAIL A cic@compost.it

Utilizzo del compost

  • Agricoltura in genere
  • Costruzione di giardini
  • Manutenzione di tappeti erbosi

Orticoltura in pieno campo• Impianto di arbusti od alberi• Floricoltura in contenitore• Pacciamatura 30Agricoltura in genere• Utilizzato in pieno campo, con funzione diammendante organico, in sostituzionetotale o parziale del letame sia in pre-impianto ed in pre-semina che incopertura; 31Costruzione di giardini (aiuole,terrapieni, ecc.)• Il compost può essere utilizzato per lafertilizzazione “di fondo” (pre-semina) inaggiunta alla terra acquistatageneralmente all’esterno, che si presenta(oltre che costosa) normalmente moltopovera di sostanza organica e dunquepoco fertile. 32Costruzione di giardini (aiuole,terrapieni, ecc.)• Dosi e consigli: aggiungere compost inquantità ingenti (10-15 Kg/mq: ossia unacarriola ogni 2 metri quadri circa)miscelando bene con vangatura ozappatura nei

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
43 pagine
1 download
SSD Scienze chimiche CHIM/12 Chimica dell'ambiente e dei beni culturali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher niobe di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica ambientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Pavoni Bruno.