Chimica ambientale - compost e situazioni di mercato
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Dal rifiuto umido biodegradabile
si ricava il Compost, mediante
dei processi detti di
compostaggio 8
Che cosa è il compostaggio?
• Un perfetto riciclaggio dei rifiuti
organici
• In parole povere è un processo
controllato e accelerato che imita i
processi che avvengono in natura il
cui scopo è quello di riconsegnare al
ciclo della vita le sostanze organiche 9
Il ciclo della natura imita il
compostaggio 10
Vantaggi del compostaggio
1 Garantisce la fertilità del suolo
fornendo un fertilizzante naturale,
utilizzabile nell’orto, in giardino e per le
piante in vaso;
2 Consente un risparmio economico
limitando l’acquisto di terricci, substrati
e concimi organici; 11
Vantaggi del compostaggio
3 Previene la produzione di
inquinanti atmosferici che si
genererebbero dalla combusione di
questi scarti;
4 Contribuisce a risolvere il problema dei
rifiuti in quanto il rifiuto organico è circa
un terzo dei rifiuti prodotti. Recuperarlo in
proprio significa diminuire i costi di
smaltimento, rallentare l’esaurimento
delle discariche e ridurre gli odori e il
percolato da esse prodotti. 12
Vantaggi del compostaggio
4 Discariche meno inquinanti
5 Inceneritori più efficienti
Con il compostaggio si evita
anche l’incenerimento degli scarti
organici umidi garantendo una
migliore combustione e
diminuendo lo spreco di energia.
13
Cosa compostare
• •
Rifiuti UMIDI Rifiuti SECCHI
• sfalci verdi • ramaglie
• avanzi di cucina • paglia
• salviette • foglie secche
• carta non trattata • cartone
• alimenti avariati • truciolo
• scarti di verdura
e frutta
• fondi di caffè e
filtri di the 14
SI
• Avanzi di cucina
• Residui di pulizia delle verdure, bucce, fondi di
caffè e thè, ecc.
• Scarti di giardino e d’orto
• Legno di potatura, sfalcio di prati, foglie secche,
fiori appassiti, gambi, avanzi dell’orto
• Altri materiali Biodegradabili
• Carta non patinata, cartone, segatura e trucioli
provenienti da legno non trattato 15
Compostare con cautela
• Avanzi di cibo di origine animale, cibi cotti
• ( in piccole quantità, perché altrimenti attraggono insetti
ed altri animali indesiderati)
• Lettiere per cani e gatti
• solo se si è sicuri di ottenere la igienizzazione tramite
adeguato sistema di compostaggio ed usando le ovvie
precauzioni igieniche
• Foglie di piante resistenti alla degradazione
• (magnolia, faggio, castagno, ecc.: in piccole quantità e
miscelando bene con materiali più facilmente
degradabili 16
Cosa non compostare
• Vetro, plastica e lattine
• Tessuti
• Legno verniciato
• Farmaci scaduti
• Carta patinata
• Pile scariche
• Vernici ed altri prodotti chimici 17
Qualità del compost
Salinità contenuta
Poroso ed ospitale per le radici
Buon potere concimante
Può essere reso completamente “stabile”
Basso contenuto di acqua
Ricco di microrganismi positivi ( meno
soggetto all’attacco di quelli dannosi) 18
Proprietà del compost 19
Normativa di riferimento sulla
qualità del compost
• standard qualitativo previsto dalla L 748/84
• D.M. 27.3.1998 di modifica dell’allegato 1C
della L 748/84 per gli ammendanti
compostati misti. 20
LIMITI ALLEGATO 1.C LEGGE 748/84
(come modificati dal decreto 27 marzo 1998)
AMMENDANTE COMPOSTATO MISTO
Param etro D. 27.03.98
Azoto organico sul secco > 80% dell’azoto totale
Umidità < 50% s.t.q. •
Carbonio organico > 25% s.s. AMMENDANTE
Acidi umici e fulvici > 7% s.s. COMPOSTATO MISTO
C/N < 25 Prodotto ottenuto attraverso un
pH 6-8,5
Rame totale 150 p.p.m s.s. processo di trasformazione e
Zinco totale 500 p.p.m s.s. stabilizzazione controllato di rifiuti
Piombo totale 140 p.p.m s.s. organici che possono essere
Cadmio totale 1,5 p.p.m s.s. costituiti dalla frazione organica
Nichel totale 50 p.p.m. s.s. degli RSU proveniente da raccolta
Mercurio totale 1,5 p.p.m s.s.
Cromo esavalente 0,5 p.p.m s.s. differenziata, da rifiuti di origine
≤ ≤
Materiale plasti
co (Ø 3,33 mm) 0,45 % s.s. animale compresi liquami
≤ ≤
Materiale plastico (3,33 mm < Ø
10 0,05 % s.s. zootecnici, da rifiuti di attività agro-
mm) industriale e da lavorazione del
≤ ≤
Altri materiali inerti (Ø 3,33 mm ) 0,9 % s.s. legno e del tessile naturale non
≤ ≤
Altri materiali inerti (3,33 mm <Ø
10 0,1 % s.s. trattati, da reflui e fanghi, nonché
mm) dalle matrici previste per
Materiali plastici ed inerti (Ø > 10 Assenti
mm) l’Ammendante Compostato Verde.
Salmonelle Assenti in 25 g t.q., dopo riv.
≤
Enterobactariaceae totali 1 × 10² UFC per g
Streptococchi fecali Max 1,0 × 10³ (M NP × g)
Nematodi Assenti in 50 g t.q.
Trematodi Assenti in 50 g t.q.
Cestodi Assenti in 50 g t.q. 21
LIMITI ALLEGATO 1.C LEGGE 748/84
(come modificati dal decreto 27 marzo 1998)
AMMENDANTE COMPOSTATO VERDE
Parametro D. 27.03.98
Azoto organico sul secco > 80% dell’azoto totale
Umidità < 50% s.t.q. • AMMENDANTE
Carbonio organico > 30% s.s.
Acidi umici e fulvici > 2,5% s.s. COMPOSTATO VERDE
C/N < 50
pH 6-8,5 Prodotto ottenuto attraverso
Rame totale 150 p.p.m s.s.
Zinco totale 500 p.p.m s.s. un processo di
Piombo totale 140 p.p.m s.s.
Cadmio totale 1,5 p.p.m s.s. trasformazione e
Nichel totale 50 p.p.m. s.s.
Mercurio totale 1,5 p.p.m s.s. stabilizzazione controllato di
Cromo esavalente 0,5 p.p.m s.s.
≤ ≤
Materiale plastico (Ø 3,33 mm) 0,45 % s.s. rifiuti organici costituiti da
≤ ≤
Materiale plastico (3,3
3 mm < Ø 10 0,05 % s.s.
mm) scarti della manutenzione del
≤ ≤
Altri materiali inerti (Ø 3,33 mm) 0,9 % s.s.
≤ ≤
Altri materiali inerti (3,33 mm <Ø
10 0,1 % s.s. verde ornamentale, residui
mm)
Materiali plastici ed inerti (Ø > 10 Assenti delle colture, altri rifiuti di
mm)
Salmonelle Assenti in 25 g t.q., dopo origine vegetale con
riv.
≤
Enterobactariaceae tali
to 1 × 10² UFC per g esclusione di alghe e altre
Streptococchi fecali Max 1,0 × 10³ (MNP × g)
Nematodi Assenti in 50 g t.q. piante marine.
Trematodi Assenti in 50 g t.q. 22
Cestodi Assenti in 50 g t.q.
IL MARCHIO DI QUALITA’ PER
IL COMPOST
MARCHIO COMPOST CIC è pubblicato dal
Consorzio Italiano Compostatori (CIC).
Il quale funge da Promotore ed Ente Certificatore.
Attraverso il Comitato Tecnico ha predisposto il
regolamento e tramite sopralluoghi in impianto e
analisi sul prodotto verificherà la conformità dei
requisiti. 23
IL MARCHIO DI QUALITA’ PER
IL COMPOST
Gli Standard di qualità previsti nel
Regolamento sono stati pensati come
strumento utile
• sia ai produttori di compost qualificati e competenti
al fine di monitorare la produzione e la qualità del
proprio prodotto
• sia ai consumatori potenziali per verificare la
qualità del compost richiesto e/o utilizzato. 24
PERCHE’ LA CERTIFICAZIONE
• Valorizzazione sul mercato
• Confermato da studi di mercato a livello
europeo che hanno dimostrato
ripercussioni positive sull’acquirente 25
PROGRAMMA DI CERTIFICAZIONE
• 1 Fase Certificazione del prodotto
a
• 2 Fase (SAQ) Sistema di
a Assicurazione della Qualità
– Certifica sia il prodotto che il processo di compostaggio 26
DESCRIZIONE APPUNTO
Appunti di Chimica ambientale con analisi dei seguenti argomenti trattati: l'utilizzo del Compost e situazioni di mercato, il Decreto Lgs 22/97 – Decreto Ronchi, i rifiuti urbani, i rifiuti speciali, i rifiuti assimilabili agli urbani, i rifiuti pericolosi e i rifiuti non pericolosi, la diminuzione della quantità prodotta.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher niobe di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica ambientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Ca' Foscari Venezia - Unive o del prof Pavoni Bruno.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato