I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze motorie - Università degli studi di L'Aquila

Appunti di Anatomia 1, compreso tutto l'apparato locomotore ad eccezione di cranio, muscoli del collo, mano e muscoli dell'avambraccio (scritti in un altro pdf nel caso in cui servissero verranno inviati senza problemi).
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dell'agonismo, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Marianella Marilisa: Resisto dunque sono, Trabucchi. Università degli studi di L'Aquila, facoltà di Scienze motorie. Scarica il file in PDF!
...continua
Nel documento sono presenti alcune domande dell'esame di Top Level degli anni precedenti in base alle modalità scelte dal prof. Lusi. Un buon documento da scaricare per farsi un'idea dell'esame e per esercitarsi!
...continua
Nel documento sono presenti le domande d'esame con le risposte del modulo di Programmazione e periodizzazione dell’allenamento negli sport individuali di Giuseppe Lusi degli anni precedenti. Scarica il file con le domande in formato PDF per esercitarti!
...continua
Programma del corso di Programmazione e periodizzazione dell’allenamento negli sport individuali: - Giochi sportivi di squadra - Classificazione sport - Caratteristiche generali e specifiche dei giochi sportivi di squadra - Categorie dei giochi sportivi - Caratteristiche generali e specifiche dei giochi sportivi di squadra - Elementi chiave nella costruzione e per la gestione del gruppo - Cosa sono i principi generali - Parametri del carico fisico - Principi del carico fisico - Parametri di efficacia dell'allenamento - Cos'è l’allenamento - Impostazione dell’allenamento - Modello prestativo
...continua
Appunti dell'esame Sport individuali top level - preparazione fisica e tecnica negli sport di resistenza e forza. Formazioni del giocatore di alto livello: - Forza - Velocità - Capacità coordinative Ecc.
...continua
Appunti del modulo Programmazione e periodizzazione dell’allenamento negli sport individuali di Nicola Silvaggi. Programmazione del processo di allenamento. Differenza tra programmazione sport individuali e di squadra.
...continua
Contenuti del corso di Adattamenti cellulari, morfologici e fisiologici nell’alta performance: - Adattamenti cellulari, nei tessuti, parlando di: atrofia, ipertrofia, iperplasia, metaplasia, necrosi, apoptosi, angiogenesi. Ipertrofia adattiva - I principi generali della segnalazione cellulare - Chimica delle specie reattive dell’ossigeno e dell’azoto che sono molecole con un significato biologico e fisiologico importante perché vanno ad indurre dei danni importanti ma solo quando sono in eccesso, quindi si passa da uno stato redox in equilibrio ad uno stress ossidativo. - Adattamenti mitocondriali all’esercizio aerobico: studio del mitocondrio perchè è un punto di convergenza di vie molteplici come alterazioni metaboliche di una cellula e di un tessuto
...continua
Il corso di Adattamenti limite cardiovascolari e neuro-muscolari si articola su 4 argomenti: - adattamenti fisiologici nell’esercizio fisico: in alta quota: la maggior parte delle persone non vivono a quote elevate e quindi il loro organismo è adatto a vivere in determinate condizioni, se si sposta ad un altra quota cambiano le condizioni ambientali; - in condizioni di temperature estreme; - in condizioni di microgravità; - in ambiente iperbarico (immersioni).
...continua
Riassunto per l'esame di Adattamenti e alterazioni psico endocrine, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Schietroma Mario: Endocrinologia e attività motorie, 2008, Lenzi . Università degli studi di L'Aquila, facoltà di Scienze motorie. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti per il modulo di Anatomia chinesiologica funzionale su: -Sistema nervoso: - midollo spinale - tronco encefalico - cervelletto - diencefalo - telencefalo - occhio e orecchio - cuore - piccola e grande circolazione
...continua
Appunti di Adattamenti cellulari, morfologici e fisiologici nell’alta performance su: - Sistema locomotore - Colonna vertebrale - vertebre e la loro composizione - Spalla ( clavicola, scapola, omero) - Gabbia toracica (coste, sterno) - Ginocchio (femore, rotula) - Bacino (ossa dell'anca) Movimenti, muscoli e articolazioni
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. A. Tatafiore

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
5 / 5
Appunti di diritto internazionale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tatafiore dell’università degli Studi de L'Aquila - Univaq, facoltà di scienze motorie, Corso di laurea in scienze motorie e sportive. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Anatomia 1

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. R. Sferra

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
4,5 / 5
Appunti di anatomia 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Sferra, dell’università degli Studi de L'Aquila - Univaq, facoltà di scienze motorie, Corso di laurea in scienze motorie e sportive. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Principi generali di anatomia umana: - organizzazione del corpo umano; - struttura e classificazione degli organi; - suddivisione del corpo umano; - terminologia anatomica - sistema locomotore -> classificazione ossa, articolazioni e muscoli. Colonna vertebrale: - costituzione; - orientamento; - curvature della colonna vertebrale; - distinzione delle vertebre: cervicali, toraciche, lombari; - articolazioni colonna vertebrale; - movimenti consentiti.
...continua
Appunti per l'esame di Attività motoria per l'età evolutiva e fitness. Gli argomenti che vengono trattati nell'appunto sono: - psicomotricità - la funzione ludica - apprendimento motorio - sviluppo delle capacità motorie - abilità motorie - test psicomotori
...continua

Esame Biologia

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. R. Iorio

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
3 / 5
Appunti di Biologia sulle biomolecole basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Iorio dell’università degli Studi de l'Aquila, facoltà di Scienze motorie, Corso di laurea in scienze motorie e sportive. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Biologia cellulare ed elementi di genetica del professor Iorio. Tra i diversi argomenti affrontati vi sono i seguenti: la trascrizione nei procarioti e negli eucarioti, il nucleo, il citoplasma, le cellule producono parecchi tipi di RNA, l'RNA totale.
...continua
Appunti di Biologia cellulare ed elementi di genetica del professor Iorio. Tra i diversi argomenti affrontati vi sono i seguenti: Mendel, le leggi dell'ereditarietà, Mendel ha usato come materiale di studio la pianta di pisello, il polline e gli ovuli.
...continua
Appunti di Biologia cellulare ed elementi di genetica per l’esame del professor Iorio. Tra i diversi argomenti affrontati vi sono i seguenti: i mitocondri e i cloroplasti, i genomi mitocondriali e dei cloroplasti, le funzioni e la struttura dei mitocondri.
...continua